Dieci anni di San Benedetto...
e ora?
Giorno 18 febbraio 2001 si sono
svolte nei locali del D. Orione di Palermo le attività
per festeggiare due importanti eventi per noi Scouts S.S.B.
ovvero la ricorrenza del B.P. Day e il decennale della nostra
associazione. Le attività, differenti per branca si
sono dimostrate tutte molto impegnative e interessanti (ad
eccezione del Servizio d’Ordine adibito ai Rover e alle
Scolte non in servizio). Per i lupetti lo scopo era quello
di realizzare un portale rappresentante il proprio gruppo.
Il vincitore è risultato il branco del Monreale I.
Per le coccinelle le attività sono state così
estenuanti che alla fine il Commissario alla Branca Coccinelle
non aveva abbastanza fiato per far capire bene cosa avessero
fatto le coccinelle, ma questa è un’altra storia!
Le guide si sono ritrovate impelagate in un pesante gioco
in città su cinque tappe. Da far presente la stupenda
prestazione della sq. Gabbiani (paragonabile solamente a quella
della sq. Aquile!!), non classificata! Invece da apprezzare
il secondo posto della sq. Pettirossi che nonostante l’assenza
del Csq. si sono rimboccate le maniche e hanno dato il meglio
di sè (mitico!)! Per quanto riguarda la Branca Esploratori
i colpi di scena non sono mancati. Il gioco copriva un’area
abbastanza ampia (Per intenderci, salite a Monte Pellegrino,
scendete a Mondello e poi cercate il capo a Palermo). Le indicazioni
e la corretta disposizione delle buste (Questa non ve la perdoneremo
tanto presto!) hanno denotato una professionalità degli
organizzatori del gioco impareggiabile. Soprattutto una indicazione
ha colpito la sq. Aquile: una scritta a caratteri cubitali
“Shipyard” (data la profonda conoscenza dell’inglese
da parte del Csq. della Gufi preferiamo tradurvi la scritta)
che vuol dire “Cantieri Navali”. Dopo aver girato
il porto in lungo e in largo la sq. Aquile ha intravisto una
massa blu che si muoveva affannosamente (grazie Sergio!).
Confidiamo che la prossima volta le indicazioni siano più
chiare (che so, “Il capo si trova a Palermo”, “Cercate
in una chiesa”, “Domandate a qualcuno!”). Dopo
aver percorso 7 tappe su 9 e dopo aver raggiunto l’ottava
tappa (ormai chiusa perché tempo scaduto) negli squadriglieri
della sq. Aquile si insinuava sempre più un pensiero
omicida. Il pensiero che la sq. Gufi (Terza classificata)
e la sq. Orsi (Seconda classificata) avessero vinto aumentavano
nel Csq. Luciano Lavecchia la voglia omicida e solo l’intervento
provvidenziale del Capo Riparto (O meglio dire, dell’Orifiamma)
gli ha calmato i bollenti spiriti! Ultima nota (dolente!)
da aggiungere è l’incredibile scoperta effettuata
dal Csq. della Aquile nei confronti del Vcsq. Federico D’Andrea:
si è notato che durante la S. Messa l’intero Riparto
femminile del Monreale I si girava e guardava il nostro Fiammino.
Effetto scout? Federico un Latin Lover? O più semplicemente
(e anche grottescamente) le guide lo stavano deridendo? Non
lo sapremo mai.
Lupo Ribelle
Csq. Luciano Lavecchia
|