![]() |
INDICE GENERALE
Premessa ..............................……………………………….…………….....................p. 1
Introduzione .....................................……………………………………………..........p. 21
I PARTE
LA PROGETTAZIONE DELL'ESPERIMENTO
I.1.1 - La fase iniziale di ideazione ..............…………………………………………......p. 26 I.1.2 - Il dispositivo sperimentale ...............………………………………………….......p. 31 I.1.3 - La formulazione del problema: i fatti .........……………………………………......p. 33 I.1.4 - La costruzione di un modello del fenomeno della scarica ..………………...............p. 35 I.1.5 - Un primo controllo non sperimentale della validità del modello .…………..….........p. 49 I.1.6 - La prima formulazione dell'ipotesi .......……………………………………...... .....p. 51 I.1.7 - Alcune considerazioni matematiche relative alla funzione algebrica «iperbole equilatera» riferita ai propri asintoti ….......................…...........p. 54 I.1.8 - Un tentativo di giustificazione teorica dell'ipotesi di correlazione inversa ..….............p. 56
LA CONDOTTA SCIENTIFICA E L'INDAGINE EMPIRICA
I.2.1 - La discussione sui protocolli sperimentali .....……………………………………....p. 60 I.2.2 - La descrizione dell'esperimento .............………………………………………......p. 62 I.2.3 - Lo schema del circuito elettrico ..............……………………………………….....p. 64 I.2.4 - Gli strumenti di misura e i materiali adoperati .……………………………………...p. 66 I.2.5 - L'esame dell'apparecchiatura e alcuni consigli pratici .………………………...........p. 69 I.2.6 - L'esecuzione dell'esperimento e la rilevazione dei dati sperimentali ...........................p. 72 I.2.7 - La determinazione delle incertezze assolute e discussione sugli errori commessi .........p. 75
LA CONFUTAZIONE DI ALCUNE IPOTESI DI CORRELAZIONE
I.3.1 - L'analisi critica e il rigetto della prima ipotesi ……………………….……………...p. 79 I.3.2 - La seconda formulazione dell'ipotesi ........…………………………………...….....p. 83 I.3.3 - Alcune considerazioni matematiche relative alla funzione algebrica lineare…..............p. 86 I.3.4 - Un tentativo di giustificazione teorica dell'ipotesi di correlazione lineare......................p. 87 I.3.5 - L'analisi critica e il rigetto della seconda ipotesi.................………............................p. 89 I.3.6 - La terza formulazione dell'ipotesi........………………………………………..........p. 91 I.3.7 - Alcune considerazioni matematiche relative alla funzione irrazionale...........................p. 96 I.3.8 - Un tentativo di giustificazione teorica dell’ipotesi di correlazione irrazionale................p. 97 I.3.9 - L'analisi critica e il rigetto della terza ipotesi………………………………………...p. 99 I.3.10 - La quarta e ultima formulazione dell'ipotesi...……………………………………..p.105 I.3.11 - La definizione della funzione esponenziale...…………………………………........p.114 I.3.12 - Il controllo dimensionale della struttura matematica del modello esponenziale...........p.115
II PARTE
LA CONFERMA E LA CORROBORAZIONE DELL'IPOTESI DI CORRELAZIONE ESPONENZIALE.
II.4.0 - Premessa ................................................................................................................p.116 II.4.1 - Un inizio di elaborazione dei dati sperimentali inerenti allo studio della funzione I(t) ...…p.116 II.4.2 - Il metodo newtoniano per giustificare la forma esponenziale........…............................p.122 II.4.3 - Il diagramma dell'andamento esponenziale della corrente di scarica.............................p.126 II.4.4 - Il metodo dell'equazione incrementale per giustificare la correlazione esponenziale .........p.129 II.4.5 - Un altro modo di indagare il comportamento esponenziale della corrente di scarica nel tempo..…………………………………………………………..........p.131 II.4.6 - La seconda procedura di giustificazione relativa al periodo di dimezzamento della corrente di scarica.............................................................................…....…....p.136 II.4.7 - La terza procedura di giustificazione della correlazione esponenziale..........…..............p.159 II.4.8 - Il confronto tra le tre ipotesi giustificative………………………………………........p.164 II.4.9 - La struttura esponenziale della tensione di scarica del condensatore confermata dal metodo dei minimi quadrati nella forma tabellare..........…………..…..p.168 II.4.10 - Ancora una corroborazione della congettura in relazione alla curva di scarica della d.d.p. in funzione del tempo.................................................p.178 II.4.11 - Le proprietà fisiche e la struttura matematica della funzione di scarica........................p.185 II.4.12 - La conferma della correlazione esponenziale mediante il metodo della bisettrice e della curva degli errori assoluti e relativi…………………………..........................p.193 II.4.13 - Il confronto critico tra le quattro diverse ipotesi di correlazione discusse....................p.198 II.4.14 - Analisi e pedagogia dell'errore nella valutazione delle incertezze assolute relative alle misure indirette............……………………………………...............................p.201 II.4.15 - La conferma dell'ipotesi mediante una nuova implicazione sperimentale: il grafico di controllo mediante il metodo dell'anamorfosi..........…………….............p.212 II.4.16 - La rettificazione della curva esponenziale mediante il grafico in scala semilogaritmica..........……………………………………………………………...p.216 II.4.17 - Il calcolo dell'incertezza assoluta relativa al coefficiente angolare della retta di regressione………………………………………………………………………..p.219 II.4.18 - Il metodo dei minimi quadrati nella forma algebrica per la ricerca di formule empiriche: il caso della funzione esponenziale riconducibile alla dipendenza lineare e la determinazione dei coefficienti Io e k della retta di regressione......................p.220 II.4.19 - Il test classico di verosimiglianza del c² per la valutazione della bontà del modello esponenziale........……………………………………………….............................p.230 II.4.20 - La determinazione del grado di accostamento e di conformità: il coefficiente di correlazione r per la valutazione della bontà del modello esponenziale proposto.........p.240 II.4.21 - La conferma dell'ipotesi mediante una ulteriore corroborazione sperimentale: il metodo della integrazione grafica per la misurazione indiretta della capacità del condensatore..............…………………………….….....p.244 II.4.22 - Ancora una conferma dell'ipotesi di correlazione esponenziale: la struttura matematica della funzione q=q(t)...............…………………………......................p.253 II.4.23 - L'ennesima conferma della validità del modello esponenziale: la correlazione V=V(q)…………………………………………………………………….....….p.257 II.4.24 - Un primo commento finale......………………………………………....................p.264
III PARTE
LA CONFERMA DEL MODELLO MATEMATICO DI TIPO ESPONENZIALE MEDIANTE NUOVE IMPLICAZIONI DI CARATTERE EMPIRICO.
III.5.0 - Premessa ..............................................................................................................p.267 III.5.1 - Una nuova prospettiva di controllo dell'ipotesi mediante il cambiamento della variabile indipendente nella struttura matematica della legge di scarica: la funzione I=ƒ(R)..……………………………………………..............................p.270 III.5.2 - Lo studio matematico della funzione I=I(R)..…………………………………........p.273 III.5.3 - La conferma della legge di scarica nel caso di correlazione esponenziale I=ƒ(C) che ha come variabile indipendente la capacità C del condensatore……........p.276 III.5.4 - Lo studio matematico della funzione I=ƒ(C)....………………………………...…..p.278 III.5.5 - La conferma della legge di scarica nel caso di correlazione lineare ottenuta adottando come variabile indipendente la d.d.p, di carica....…………………....…..p.280 III.5.6 - Lo studio matematico della funzione I=ƒ(V).…………………………………........p.284 III.5.7 - Alcune cause di errori che hanno pesato sulla precisione dei risultati conseguiti..........p.285
IV
PARTE
ASPETTI ENERGETICI INERENTI AL PROCESSO DI SCARICA
V.8.1 - La questione energetica associata alla scarica ............................................................p.342 V.8.2 - Il bilancio energetico relativo al condensatore adoperato nell'esperimento di scarica ...p.
V.8.3 -
L'ipotesi esponenziale applicata al modello energetico
...............................................p.346 di Regnault ..............................................................................................................p.354
Conclusioni .........................................................................................................................p.362 Ringraziamenti............................………………………………………………................p.366 Indice dei nomi ...................................................................................................................p.367
|