Santlog.jpg (40816 byte)

Il Santuario
di S. Antonio Abate

Home Page    Aiutateci    Il Santuario    Il Santo    Religiosità & Spiritualità    Gli Itinerari    Gallery    Archivio

 

 

Il viaggio che conduce Antonio e quanti con lui rivolsero, fra la fine del III secolo e l’inizio del IV secolo, la loro attenzione verso il deserto è un profondissimo desiderio di conversione. Questa parola nel suo significato etimologico greco e latino esprime il desiderio e l’esigenza di cambiare radicalmente la propria vita, di rivolgerla verso il Signore Gesù incontrato e riconosciuto nel Suo essere Creatore, Salvatore, Senso autentico della propria vita e della storia dell’uomo.
L’Egitto del III secolo era una delle nazioni più ricche e potenti del mondo antico; la città di Alessandria era una capitale di importanza mondiale sul piano culturale, sociale, economico tanto da essere chiamata “ la nuova Atene “. Una vera e propria capitale del lusso, di una vita mondana elegante e raffinata, traboccante di mercanti, venditori, di fiorenti attività economiche. Ed Antonio apparteneva ad una famiglia illustre, di genitori cristiani benestanti, quindi un uomo dalle rosee prospettive di successo, che avrebbe potuto aspirare a un posto di tutto rispetto nella società del suo tempo.
Le comunità cristiane dell’Egitto erano partecipi di questo clima di agiatezza e di sicurezza: comunità del quieto vivere dove si era quasi del tutto spento il senso della sconcertante Novità che è Gesù Cristo ( “Ecco io faccio nuove tutte le cose“, Apocalisse 21, 5 ), senz’altro brava gente ma adagiata nelle proprie certezze alle quali chiedeva di soddisfare il desiderio di felicità. Un certo Nepos, Vescovo di Arsinòe, predicava addirittura un imminente millenario regno del Messia che avrebbe consentito agli uomini di godersi in pace le gioie del mondo.
Una voce di grave polemica si alzò, quella di Antonio, questo giovane che riconobbe la sofferenza della sua Chiesa nelle parole di solitudine dell’Apostolo Paolo:    “Affrettati a venir da me al più presto, perché Dema mi ha abbandonato per amore di questo mondo e se n’è andato a Tessalonica, Crescente è andato in Galazia e Tito in Dalmazia “ ( 2, Timoteo 4, 9 ).
Egli con una scelta radicale poneva le basi di un’alba nuova; indicava agli uomini del suo tempo, tanto legati alle proprie cose, il deserto, il luogo dove l’uomo si spoglia, si fa povero materialmente e interiormente, come luogo dell’incontro con il Signore, dove l’uomo ridotto all’essenziale, temprato dalle difficoltà e dalle prove di un ambiente ostile, impara ad ascoltare la voce del suo Creatore e Salvatore e a lottare contro lo spirito della perdizione, il maligno. Se Giovanni il Battista aveva annunziato l’arrivo del Messia a partire dal deserto, se Gesù, il Messia, aveva dato inizio alla sua missione dopo quaranta giorni trascorsi nel deserto a pregare il Padre, a sottomettere la propria volontà a quella del Padre, a lottare contro il perverso allora, disse Antonio, la via della salvezza passa attraverso il deserto. Con la sua vita volle insegnare questo ai cristiani e agli uomini di ogni tempo.
Attenzione, però, solo questo era il deserto per Antonio! Troppo spesso abbiamo etichettato semplicisticamente l’esperienza dei padri del deserto come “ fuga dal mondo “, quasi un disimpegno dalla vita. Il deserto cristiano non è il luogo di un aristocratico purismo che è contrario al Vangelo; era tutt’altro che la scelta di comodo di persone che si ripiegano su sé stessi spinti dal bisogno di una pace a buon prezzo, tipo New Age, perché tutti sappiamo quali sono le difficoltà di sopravvivenza in un deserto. E non poteva significare infine estraniarsi dalle sorti della Chiesa locale con un facile quanto irresponsabile “gettare la spugna “. Egli stesso, infatti, non esitò ad abbandonare il suo luogo di solitudine e preghiera e a far ritorno in mezzo alle comunità cristiane perseguitate dall’imperatore Diocleziano, nei primi anni del IV secolo, per portare la sua voce di conforto, il suo esempio di santità, spinta fino al sacrificio della propria vita, che sfidava un potere politico cieco e violento. Salvo poi il ritornarsene umilmente nel deserto quando il pericolo fu passato. Un uomo, quindi, che amò profondamente Cristo e la Chiesa, povera nella sua umanità ma ricca della potenza dello Spirito Santo.
E il tesoro che egli scoprì avrebbe nel giro di pochi anni arricchito la Chiesa intera. Una moltitudine di giovani, infatti, infiammati dal suo esempio, si pose sulle orme di Gesù Cristo trovando nel deserto la possibilità di realizzare una più alta perfezione e una totale dedizione al Signore. Essi presero il nome di anacoreti ossia di “ uomini dell’esodo “, esodo dalla schiavitù del peccato e della vita pagana alla conversione, alla vita vera dei Figli di Dio. La loro vita silenziosa e nascosta era affermazione della centralità di Dio nella vita dell’uomo e dell’universo intero, una testimonianza che continua ancora oggi ad interrogare e ad affascinare tanti cristiani.
Certamente i “ se “ nella storia sono privi di significato ma mi piace pensare che, se Antonio fosse vissuto ai nostri giorni, avrebbe trovato nelle nostre grandi città, simili a gigantesche distese di arido cemento inutilmente animato dalla fretta e dalla saltuarietà dei nostri rapporti “ mordi e fuggi “, e nei nostri paesi, ridotti in piccole periferie dove abita l’isolamento e l’indifferenza reciproca, un vero deserto dove rinnovare lo stupore dell’Emmanuele, del “ Dio che abita in mezzo a noi “.  

 

 

 

 

wpe2.jpg (21184 byte)

 

Sant'Antonio d'Egitto.
Frumento del deserto
di  Cyril Martindale

 

La «Vita di Sant’Antonio abate»
scritta da Sant’Atanasio

 

Aneddoti sulla vita
di Sant' Antonio abate

 

 

Webmaster
amicipoesia@hotmail.com