|
Sant’Antonio abate
“Signore del fuoco”
Estratto dal sito internet del Centro
di Studi Storici dell'alta Valtellina
I nostri progenitori vissuti in tempi antichissimi
assegnarono al fuoco uno straordinario significato magico-religioso: gli sciamani, gli
asceti e tutti coloro che vivevano eccezionali esperienze religiose le esprimevano con
termini che significano "calore", "bruciore",
"molto caldo".
Nelle civiltà orientali le persone che hanno potere
sul fuoco (camminare su braci ardenti, mangiare carboni accesi, stringere ferri
incandescenti), oppure le persone che vivono esperienze estatiche caratterizzate da un
calore fisiologico intensissimo, sono considerate persone che hanno raggiunto uno stato di
libertà spirituale eccezionale.
Un’esperienza di straordinario calore era anche
quella vissuta dai giovani guerrieri nei rituali indoeuropei di iniziazione militare, dove
il combattimento iniziatico si concludeva in uno stato di “calore e collera”
inverosimile; alcune parole del vocabolario eroico indoeuropeo - come furor (delirio e
passione) o ferg (collera) - definiscono propriamente esperienze appartenenti al sacro che
si manifestano come un calore vivissimo.
Il “fuoco” interiore che
caratterizzava persone straordinarie che personificavano o erano molto vicine alla
sacralità, ossia asceti, sciamani e guerrieri, era invece temuto dai comuni mortali che
non possedevano la capacità di dominare quello stato di “calore e collera”:
soltanto quelle persone eccezionali sapevano spegnere e controllare la febbre provocata da
potenze appartenenti al soprannaturale.
Le credenze che sono state esposte in estrema
sintesi sono quelle che, con ogni probabilità, attribuirono al monaco ritiratosi nel
deserto egiziano intorno al 270 per condurvi vita eremitica e ascetica il potere di
spegnere il “fuoco” che dilaniava i visceri di coloro che furono
colpiti dall’herpes zoster, la terribile malattia più nota come “fuoco di
Sant’Antonio”: nella biografia del Santo, scritta da S. Atanasio intorno al 360,
si descrivono le terribili tentazioni, i tormenti ad opera dei demoni e le conturbanti
visioni erotiche contro cui dovette combattere l’anacoreta.
Tali prove sovrumane non potevano essere meglio
simboleggiate che da un fuoco demoniaco che dilaniava i suoi visceri. Per il totale
dominio delle passioni che lo turbarono nel corpo e nello spirito, il culto popolare lo
elevò a protettore e guaritore da ogni morbo pestilenziale con sintomi simili a quello
del “fuoco di Sant’Antonio”.
E’ da ricordare infatti che alla base delle
credenze popolari vi è quella che alcuni studiosi chiamano “legge di similarità”,
ossia il simile produce il simile: così se sant’Antonio seppe dominare il fuoco
interiore suscitato dai demoni, allo stesso modo, impetrando il suo ausilio, egli poteva
alleviare le sofferenze e guarire le malattie che avevano sintomi simili.
Molto spesso i santi sono però anche la
cristianizzazione di dei che continuavano a vivere nel folklore cristiano nonostante ogni
sforzo dei dotti per estirparne la credenza.
A proposito di sant’Antonio nacque, probabilmente
nell’Alto Medioevo, una leggenda secondo cui si recò nell’inferno e rapì il
fuoco per donarlo agli uomini.
Si tratta evidentemente del riaffiorare del mito del
titano Prometeo che salì l’Olimpo per sottrarre agli dei il fuoco di cui
l’umanità era stata privata, ridonandoglielo; il cristianesimo riassorbì il mito
pagano e sant’Antonio divenne il successore del dio “preveggente”
e, con lui, forse assimilò anche un altro dio del fuoco, Efesto, che, racconta il mito,
fu scaraventato da Zeus giù dall’Olimpo, si fratturò le gambe e poté camminare
solo con l’aiuto di grucce: anche sant’Antonio, è da ricordare, fu sempre
raffigurato con le grucce.
Per approfondire consigliamo di
leggere:
L'incendio di
Sant'Antonio Valfurva
Quando la devozione sfida la ragione |
|

Il
culto popolare
di S.
Antonio abate
Feste e
tradizioni in onore
di S. Antonio abate in Italia
Il
culto di Sant'Antonio abate
in Emilia Romagna
Il culto
di Sant'Antonio abate
nel Bormiese (Lombardia)
Il culto di
Sant'Antonio abate
nel carrarese (Toscana)
La Festa
di S. Antonio abate
a Ripabottoni (Campobasso)
|