GENOVA NUOVA, mille motivi per amarla
Speciale VIA DEL CAMPO
Ricordo di Fabrizio De Andrè e di Gianni Tassio

torna a "Speciale Genova"

TORNA A "PUBBLICA!"     scrivici, pubblica in questo sito!

In questa pagina sono riportate alcune foto scattate a Genova nell' Agosto del 2004.
Documentano il negozio-museo di Gianni Tassio (recentemente scomparso, 2004) dedicato a Fabrizio De Andrè e sito in Via del Campo, via che ha dato il nome ad una delle sue più famose canzoni.

Questa pagina vuole essere un piccolo omaggio al grande cantautore e ad uno dei suoi amici e maggiori esperti.
Per maggiori informazioni su Fabrizio De Andrè e Gianni Tassio visitare:

Sito della Fondazione F. De Andrè :                     Sito dedicato a Fabrizio De Andrè :
http://www.fondazionedeandre.it/index.html       http://www.viadelcampo.com/index.html

Per ricordare Gianni Tassio :
http://www.giannitassio-viadelcampo.it/guestbook/

Lo speciale "Via del Campo" è dedicato a Federica di Roma che ha una parte in questa storia.

Questa pagina è redatta per fini non commerciali, è vietato qualsiasi sfruttamento economico  dello scritto e delle immagini, che appartengono ai rispettivi autori.

Per informazioni e comunicazioni Stefano "solegemello il sito":
sfn12@inwind.it
 

"Via del Campo c'è una graziosa
,  gli occhi grandi color di foglia
tutta notte sta sulla soglia
, vende a tutti la stessa rosa" (...)
(Via del campo, Fabrizio De Andrè)

"Musica Gianni Tassio" diffonde continuamente le canzoni di F. De Andrè...

 


La chitarra "Esteve 97" di Fabrizio De Andrè è conservata in Via del Campo all'interno del negozio-museo. Da notare il logo "Genova 04" (Genova Capitale Europea della cultura 2004) .



CONTINUA....

GENOVA E IL SUO CANTAUTORE
Fabrizio De Andrè


CREUZA DE MÄ

Umbre de muri muri de mainé

dunde ne vegnì duve l'è ch'ané

da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa

e a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua

e a muntä l'àse gh'é restou Diu

u Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu

ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria

a a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria.

E 'nt'a cä de pria chi ghe saià

int'à cä du Dria che u nu l'è mainà

gente de Lûgan facce da mandillä

qui che du luassu preferiscian l'ä

figge de famiggia udù de bun

che ti peu ammiàle senza u gundun.

E a 'ste panse veue cose che daià

cose da beive, cose da mangiä

frittûa de pigneu giancu de Purtufin

çervelle de bae 'nt'u meximu vin

lasagne da fiddià ai quattru tucchi

paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi**.

E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi

emigranti du rìe cu'i cioi 'nt'i euggi

finché u matin crescià da puéilu rechéugge

frè di ganeuffeni e dè figge

bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä

che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä.

Creuza*: Qui impropriamente tradotto mulattiera. In realtà la Creuza è nel genovesato una strada suburbana che scorre fra due muri che solitamente determinano i confini di proprietà.

Lévre de cuppi**: Gatto.

MULATTIERA DI MARE

Ombre di facce facce di marinai

da dove venite dov'è che andate

da un posto dove la luna si mostra nuda

e la notte ci ha puntato il coltello alla gola

e a montare l'asino c'è rimasto Dio

il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido

usciamo dal mare per asciugare le ossa dall'Andrea

alla fontana dei colombi nella casa di pietra.

E nella casa di pietra chi ci sarà

nella casa dell'Andrea che non è marinaio

gente di Lugano facce da tagliaborse

quelli che della spigola preferiscono l'ala

ragazze di famiglia, odore di buono

che puoi guardarle senza preservativo.

E a queste pance vuote cosa gli darà

cosa da bere, cosa da mangiare

frittura di pesciolini, bianco di Portofino

cervelle di agnello nello stesso vino

lasagne da tagliare ai quattro sughi

pasticcio in agrodolce di lepre di tegole.

E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli

emigranti della risata con i chiodi negli occhi

finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere

fratello dei garofani e delle ragazze

padrone della corda marcia d'acqua e di sale

che ci lega e ci porta in una mulattiera di mare.




FABRIZIO DE ANDRE' - Tratto da internet -
Il 18 febbraio 1940 Fabrizio De André nasce a Genova. Sul giradischi di casa suo padre ha messo il "Valzer campestre" di Gino Marinuzzi, dal quale, oltre venticinque anni dopo, Fabrizio ricaverà la canzone "Valzer per un amore".
Scoppiata la guerra, la famiglia si rifugia nella campagna di Revignano d'Asti, mentre il padre di Fabrizio, ricercato dai fascisti, si dà alla macchia.
Nel '45 i De André tornano a Genova. Fabrizio frequenta le elementari prima presso le suore Marcelline (che lui ribattezza le porcelline) poi alla "Cesare Battisti". Seguono gli studi ginnasiali, liceali ed infine universitari (interrompe quando gli mancano sei esami dalla laurea in giurisprudenza). Ma intanto è nata di prepotenza la vocazione per la musica: Fabrizio studia prima il violino, poi la chitarra, suona in gruppi jazz, si esibisce in pubblico cantando canzoni francesi, traduce Brassens e comincia a scrivere brani tutti suoi.
Nel 1958 esce il primo disco di De André: un 45 giri contenente due canzoni non sue, "Nuvole barocche" e "E fu la notte".
Nel 1962 Fabrizio sposa Puny, una ragazza genovese che lo stesso anno gli dà un figlio, Cristiano, oggi a sua volta musicista e cantante.
Intanto escono altri dischi contenenti brani destinati a divenire dei classici: "La guerra di Piero", "La ballata dell'eroe", "Il testamento", "La ballata del Michè", "Via del Campo", "La canzone dell'amore perduto", "La città vecchia", "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers" (scritta con Paolo Villaggio) e "La canzone di Marinella", che nel '68 viene incisa da Mina e trasforma De André da autore per pochi intimi ad autore di successo.
1968: esce per la Belldisc l'album "Volume I", seguito l'anno dopo da "Tutti morimmo a stento", e da "Volume II": i tre dischi raggiungono il vertice delle classifiche di vendita.
1970: esce "La buona novella" tratto dai Vangeli apocrifi.
1971: esce "Non al denaro non all'amore né al cielo", ispirato da "L'antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters.
1973: la contestazione del'68 fornisce lo spunto all'ellepì "Storia di un impiegato".
1974: in "Canzoni" Fabrizio raccoglie traduzioni da Brassens, Dylan e Cohen e brani suoi degli anni Sessanta.
1975: dalla collaborazione con Francesco De Gregori scaturisce l'album "Volume VIII". Segue il primo tour dell'artista, che comincia ad accarezzare il progetto di trasferirsi in Sardegna: acquisterà a tale scopo la tenuta dell'Agnata, presso Tempio Pausania, dedicandosi all'agricoltura e all'allevamento di animali.
1977: Dori Ghezzi, alla quale Fabrizio si è unito, gli dà una figlia, Luisa Vittoria, detta Luvi.
1978: esce l'album "Rimini".
1979: dal tour con la Pfm, De André ricava un doppio album dal vivo. In agosto, a L'Agnata, lui e Dori Ghezzi vengono sequestrati: saranno rilasciati quattro mesi dopo.
1981: l'esperienza del sequestro e la realtà della gente sarda ispirano parte dell'album senza titolo che i mass media battezzano "L'indiano".
1984: De André realizza con Mauro Pagani il pluripremiato ellepì "creuza de mâ", che unisce la lingua genovese alle sonorità della tradizione mediterranea, e che due referendum tra i critici indicheranno come il miglior album dell'anno e del decennio.
1989: Fabrizio sposa Dori.
1990: esce l'album "Le nuvole", con grande successo di vendite e di critica, e successivo tour trionfale.
1991: esce il doppio live "1991 - Concerti".
1992: nuovo tour, il primo tour teatrale di De André.
1996: esce l'album "Anime Salve".
1997: secondo tour teatrale di De André e pubblicazione dell'album raccolta "Mi innamoravo di tutto" contenente "La canzone di Marinella cantata con Mina".
1998: Continua con successo il tour seguito all'album "Anime salve", interrotto per motivi di salute durante l'estate.
1999: l'11 gennaio, alle 2:30 di notte, Fabrizio ci lascia, stroncato da un male incurabile. Muore a Milano all'Istituto dei Tumori dove era ricoverato. I suoi funerali si svolgono a Genova il 13 gennaio dove una folla di più di diecimila persone si stringe intorno al dolore della famiglia. Ora riposa nel cimitero di Staglieno, nella cappella di famiglia.


GENOVA E LE CANZONI DI FABRIZIO
visto da Cesare G. Romana

Via del Campo è una straducola stretta e tortuosa nel cuore di Genova vecchia. Appartiene a quella rete di vicoli che, collocata a ridosso dell'angiporto, fa storcere il naso ai Catoni della società bene, ma piace ai poeti. Piace, dunque, a Fabrizio, che già in un'altra occasione ne ha cantato "l'aria spessa, carica di sale e gonfia di odori" che si sposa al tanfo della spazzatura accumulata lungo i marciapiedi, all'odor di vino e di fumo ( poco distante, all'imbocco della via, l'ombra austera di una chiesa e la sede della "Protezione della giovane" sembrano messe lì a bella posta da un folletto in vena di sfottò). Qui viene spesso Fabrizio che è - a suo modo - un poeta e come tale ama scoprire il fondo delle cose, il colore autentico della realtà umana che è fatta anche di miseria, di tristezza, di inutili attese e di disattese promesse.

E' sempre stato un tema caro a Fabrizio, quello dell' uomo scrutato - e amato - nei capitoli più amari, nei risvolti fallimentari della sua storia.(...) In questa cornice vivono i personaggi di Fabrizio e si consuma la loro attesa, che ha già in sè i germi del proprio nulla. Così la "graziosa" di Via del Campo, la bambina ai cui piedi nascono i fiori, ma che "vende a tutti la stessa rosa"; la puttana che non potrà mai offrire altro che un paradiso provvisorio e, tutto sommato, inutile l'incantesimo di un quarto d'ora. Così il povero "illuso" che viene a cercare fra il letame, i fiori di un impossibile, assurdo amore. Così, in fondo, tutti noi.(.....)


LA CITTA' VECCHIA


Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi
ha già troppi impegni per scaldar la gente d'altri paraggi,
una bimba canta la canzone antica della donnaccia
quello che ancor non sai tu lo imparerai solo qui tra le mie braccia.
E se alla sua età le difetterà la competenza
presto affinerà le capacità con l'esperienza
dove sono andati i tempi di una volta per Giunone
quando ci voleva per fare il mestiere anche un po' di vocazione.
Una gamba qua, una gamba là, gonfi di vino
quattro pensionati mezzo avvelenati al tavolino
li troverai là, col tempo che fa, estate e inverno
a stratracannare a stramaledire le donne, il tempo ed il governo.
Loro cercan là, la felicità dentro a un bicchiere
per dimenticare d'esser stati presi per il sedere
ci sarà allegria anche in agonia col vino forte
porteran sul viso l'ombra di un sorriso tra le braccia della morte.
Vecchio professore cosa vai cercando in quel portone
forse quella che sola ti può dare una lezione
quella che di giorno chiami con disprezzo pubblica moglie.
Quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie.
Tu la cercherai, tu la invocherai più di una notte
ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette
quando incasserai delapiderai mezza pensione
diecimila lire per sentirti dire "micio bello e bamboccione".
Se ti inoltrerai lungo le calate dei vecchi moli
In quell'aria spessa carica di sale, gonfia di odori
lì ci troverai i ladri gli assassini e il tipo strano
quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano.
Se tu penserai, se giudicherai
da buon borghese
li condannerai a cinquemila anni più le spese
ma se capirai, se li cercherai fino in fondo
se non sono gigli son pur sempre figli
vittime di questo mondo.

VIA DEL CAMPO


Via del Campo c'è una graziosa
gli occhi grandi color di foglia
tutta notte sta sulla soglia
vende a tutti la stessa rosa.
Via del Campo c'è una bambina
con le labbra color rugiada
gli occhi grigi come la strada
nascon fiori dove cammina.
Via del Campo c'è una puttana
gli occhi grandi color di foglia
se di amarla ti vien la voglia
basta prenderla per la mano
e ti sembra di andar lontano
lei ti guarda con un sorriso
non credevi che il paradiso
fosse solo lì al primo piano.
Via del Campo ci va un illuso
a pregarla di maritare
a vederla salir le scale
fino a quando il balcone ha chiuso.
Ama e ridi se amor risponde
piangi forte se non ti sente
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior.









torna a "Speciale Genova"

Francesca Morale è l'autrice di uno dei resoconti sul G8 di Genova pubblicati su questo sito

torna alla pagina di  Francesca Morales

Genova 2004, capitale europea della cultura ; "solegemello" è un sito "no profit", questa pagina ha finalità di diffusione culturale, ogni altro uso dello scritto e delle immagini è vietato ; le foto sono di Francesca Morales e appartengono all'autrice e a questo sito, per informazioni scrivi a stefano

TORNA A "PUBBLICA!"