GIUDIZI
E TESTIMONIANZE ATTRAVERSO I SECOLI |
LA
TRADIZIONE AGIOGRAFICA E LA VITA NOVA |
L'ESPERIENZA
DELLE RIME |
IL
CONVIVIO |
LA
COSCIENZA DELLA LINGUA NEL DE VULGARI ELOQUENTIA |
IL
MONARCHIA DI DANTE |
LA
"FEDELTA' " DI DANTE |
DANTE,
POETA DEL MEDIOEVO |
LA
CULTURA DEL TEMPO DI DANTE |
INTRODUZIONE
ALLA POESIA DELLA "COMMEDIA" |
STRUTTURA
E POESIA NELLA "COMMEDIA" |
L'INTERPRETAZIONE
"FIGURALE" DELLA "COMMEDIA" |
LA
"COMPLESSITA' " DELLA "COMMEDIA" |
IL
"DUPLICE" VIAGGIO DI DANTE |
UNIVERSALITA'
ED EVIDENZA DELLA POESIA DANTESCA: LA LINGUA E L'ALLEGORIA |
LA
REALTA' TERRENA DELLA "COMMEDIA" |
CRONACA
E STORIA NELLA "COMMEDIA" |
IL
PARADISO COME EPICA DELLA GRAZIA |
L'ULTIMA
PAGINA DELLA "COMMEDIA" |
HOME PAGE
|
Luigi
De Bellis
|