Luigi
De Bellis

 


 HOME PAGE 
  
Opere riportate:

     
  Il castello di Udine  
  L'Adalgisa  
  Quer pasticciaccio brutto de via Merulana  
  La cognizione del dolore  
     

 





Carlo Emilio Gadda



IL CASTELLO DI UDINE: Raccolta di brani autobiografici


Libro estremamente composito, l'opera seconda di Gadda, più ancora del precedente La Madonna dei Filosofi (1931), è pienamente nello spirito dello sperimentalismo di «Solaria»: sebbene in verità la maggior parte dei "pezzi" confluiti nel Castello non avesse fatto la sua prima apparizione sulla rivista fiorentina (bensì, per lo più, sul quotidiano milanese «L'Ambrosiano»). Fa significativa eccezione, però, l'ouverture programmatica Tendo al mio fine, in origine risposta alquanto anomala a un sondaggio bandito dalla rivista di Carocci e Bonsanti sulle nuove tendenze letterarie. Per il resto, il volume raccoglie praticamente tutta la produzione gaddiana degli anni 1931-33, lasciando fuori pochi materiali eterogenei (recensioni e articoli tecnici), nonché due importanti exploits narrativi, il racconto lungo San Giorgio in casa Brocchi e i frammenti dal romanzo incompiuto La meccanica (usciti su «Solaria» nel '32).
Mentre prendeva corpo l'idea di fare «un libretto coi suoi articoli di guerra» (lettera a Carocci del 26 marzo del '32), Gadda procedeva all'estensione di quella che è la più grande novità del Castello di Udine in volume, rispetto al materiale originario ma, più in generale, rispetto alla propria pratica di scrittura: cioè la redazione di un fitto autocommento di carattere stilistico-erudito, dalla finzione attribuito alla penna di Feo Averrois, studioso legato da «antica dimestichezza» al «convoluto Eraclito di Via S. Simpliciano» (allora recapito milanese dell'Ingegnere). Una soluzione destinata a grande fortuna, nell'opera successiva di Gadda.
Dopo la prima, Il castello di Udine conosce una seconda edizione controllata dall'autore, all'interno del volume I sogni e la folgore, pubblicato nel luglio del 1955: il testo è raccolto insieme con La Madonna dei Filosofi e L'Adalgisa. In questa veste ulteriore, oltre a una serie di restauri puntuali, compare in testa al Castello la dedica a Riccardo Bacchelli. Le successive edizioni autonome, a partire da quella del 1961, si attengono al testo fissato nel '55.
Il libro preludia con Tendo al mio fine, la «prefazione malvagia, fatta apposta per far irritare l'Areopago» (come Gadda scrisse a Carocci) che dà al libro, oltre che il suo punctum di massimo espressivismo "spastico", un'attendibile dichiarazione di poetica: la prima vera e propria che Gadda abbia dato (se non altro in pubblico): «tendo a una brutale deformazione dei temi che il destino s'è creduto di proponermi come formate cose ed obbietti».
Il resto del libro si può considerare articolato fondamentalmente in due sezioni: quella che gli dà il titolo complessivo, costituita dai "ricordi di guerra", e quella (suddivisa in due parti distinte) dedicata invece alle "polemiche di pace". La parte eponima, «Il castello di Udine» (che mutua il titolo da un canto popolare, «O ce biel, o ce biel sischièl in Udin!»: come annota «Feo Averrois», «la momentanea imagine-sintesi di tutta la patria, quasi un amuleto dello spirito»), si articola in cinque frammenti autobiografici, ciascuno dedicato alla rivisitazione di singoli momenti del coinvolgimento del sottotenente Gadda nella Grande Guerra (gli ultimi due, Compagni di prigionia e Imagine di Calvi, sono in verità dedicati alla stremante prigionia subita, dopo la disfatta di Caporetto, nel campo tedesco di Cellelager, nei pressi di Hannover). I primi tre "pezzi" provvedono a riscrivere interi passi dell'allora segreto e «impossibile» (cioè impubblicabile) diario, il Giornale di guerra e di prigionia (che vedrà infatti la luce, e in forma ancora incompleta, solo nel 1955), o delle ancora più rimosse Poesie (pubblicate integralmente solo postume, nel 1993) oppure, ancora, si affannano - come nel caso dell'inserto sulla «corvée» in alta montagna, sull'Adamello nell'aprile del '16, contenuto nel secondo "pezzo", Impossibilità di un diario di guerra - a dare testimonianza di episodi non registrati nel diario, per incuria propria o per la sfortunata circostanza dello smarrimento di uno dei quaderni, durante la ritirata di Caporetto.
La seconda parte, «Crociera mediterranea», raccoglie cinque corrispondenze «da bordo del "Conte Rosso", luglio 1931». Il viaggio in nave si snoda lungo le coste del Tirreno fino alla Sicilia, alla Libia, per approdare alle isole del Dodecaneso nel mar Egeo e tornare passando per l'Adriatico; la scrittura che ne riferisce è un primo esempio di quella tipologia del reportage di
lusso, che Gadda in seguito porterà alla massima perfezione con i "pezzi" raccolti nelle Meraviglie d'Italia (1939).
Ancora più divagante e occasionale la materia della terza parte del libro, intitolata «Polemiche e pace». Vi si raccolgono un "quadro" dal titolo Della musica milanese e una novella d'ambiente borghese, La fidanzata di Elio, pallido anticipo della verve che caratterizzerà i «disegni» dell'Adalgisa (vi figura la rievocazione di un pranzo fra reduci di guerra). Singolare pure l'inserzione di un "pezzo" di tipo folclorico, La festa dell'uva a Marino, quasi un remoto "cartone" del Pasticciaccio. Più sostenuto e suggestivo l'ultimo "pezzo" tripartito, Polemiche e pace nel direttissimo, che può apparire un'allusiva mise en abìme della struttura apparentemente divagante del libro nel suo complesso - con l'affiancare due brani di pregevole descrizione paesaggistica (La chiesa antica e Il fontanone a Montorio) a un brano più articolato (Sibili dentro le valli), in cui il fatuo e mondano chiacchiericcio (pure letterario, con la vexata polemica fra "calligrafi" e "contenutisti") nello scompartimento ferroviario viene bruscamente interrotto dal traumatico riapparire della "sacra" memoria di guerra.
Fatta salva la composita compagine che della seconda parte del Castello di Udine è la caratteristica più evidente, e dato il giusto rilievo al virulento espressivismo di Tendo al mio fine, la dominante espressiva del libro del '34 è senza dubbio data dalla prima, eponima sezione. Il tono è, dunque, quello di un'alta, sofferta meditazione (che non esclude neppure il disappunto, sia pur con cautelativa sordina, del reduce amareggiato) sull'esperienza che di Gadda ha segnato per sempre la sorte: la guerra. Il tentativo è quello di avvolgere quella memoria lacerante di ampi, pesanti panneggi curiali (di qui il massiccio, volontaristico ricordo alla memoria della grande letteratura latina, Commentari cesariani in testa); ma insopprimibile permane la stravolta carica espressiva che fece immediatamente opinare il giovane Gianfranco Contini su «quanto di risentimento, di passione e di nevrastenia covi dietro al fatto del pastiche» (la recensione-saggio del grande critico, che inaugurò così la propria lunga fedeltà nei confronti del Gran Lombardo, apparve con la massima tempestività nel numero di gennaio-febbraio 1934 di «Solaria»). Il ricorso estensivo al materiale del Giornale (e, ancor più significativamente, a quello delle Poesie), in effetti, spiega in abbondanza genesi e funzione del «prepotente "lirismo"» (come viene definito dall'autore nella lettera a Contini del 20 luglio 1934) di questo libro.
Malgrado sia stato il libro con il quale Gadda iniziò a farsi notare dagli ambienti letterari, malgrado riscuotesse attenzione ampia e qualificata da parte della critica (oltre all' "esercizio" continiano, importante lo studio di Giacomo Devoto, al quale Gadda replicò con le Postille a un'analisi stilistica), e malgrado - unico fra tutti i libri d'anteguerra - abbia procurato al suo autore un premio prestigioso (il Bagutta), non si può certo dire che Il castello di Udine abbia avuto una fortuna paragonabile a quella di altre opere gaddiane.

 

HOME PAGE


Copyright ¿ 2002 Luigi De Bellis.
Webmaster: letteratura@tin.it