|Università di Urbino|                      |Lingue on line|                 |Lingue e Letterature Straniere|

|Introduzione|Lo spazio Scenico| I teatri| La musica e le danze| Le compagnie| Il pubblico| Testi drammatici| Test|

L'EVOLUZIONE DELLO SPAZIO SCENICO DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO

  Indice degli argomenti  Elenco dei documenti word del sito  Collegamenti ai siti più utili  Bibliografia generale del sito  Prova il test di autovalutazione  

 

AUTOVALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO

Il presente questionario rappresenta una guida per l’autovalutazione della qualità di apprendimento del singolo studente. Oltre alle domande generali sugli argomenti vi sono quelle specifiche sui cinque testi drammatici analizzati durante il seminario di Letteratura Inglese I. I testi in questione sono stati studiati nell’edizione della Norton Anthology, adottata per il corso:

The Second Shepherds’ Play (1425 circa)

Everyman (1485)

Doctor Fausus (circa 1593)

King Lear (1603-5)

Volpone (1606)

The Duchess of Malfi (1613)

In ogni domanda vi sono delle parole chiave collegate alle pagine del sito e alle dispense in cui è possibile studiare l' argomento specifico.

É possibile visualizzare il test come documento in formato Word e stamparlo

TEST:

· Descrivi brevemente le origini del dramma liturgico e gli altri generi drammatici medievali.

1)      Cosa sono i mystery plays e i mystery cycles ?

 

2)      Quali sono i nomi delle città di cui sono conservati i cicli misterici?

 

3)      Fa degli esempi di episodi messi in scena nei cicli

 

4)  Cosa sono le corporazioni (o gilde) e in che modo erano coinvolte nella rappresentazione dei mystery plays ?

 

5)      Descrivi la funzione dei pageant wagons ed il loro probabile aspetto

 

6)      In quali periodi dell’anno si svolgevano le rappresentazioni drammatiche ?

 

· Rispondi alle seguenti domande su The Second Shepherds’ Play:

 

1)      Qual è il tema trattato in The Second Shepherds’ Play? Cosa indica il titolo originale in latino?

 

2)      Descrivi i personaggi del play con attenzione al loro linguaggio e alle didascalie (originali o aggiunte dai curatori)

 

3)      Descrivi il personaggio di Mak e la sua associazione con la negromanzia

 

4)      Analizza l’incipit del dramma, individuando le informazioni rivolte all’asse interno (per i personaggi) e all’asse esterno (per il pubblico) della comunicazione teatrale.

 

5)      Analizza il discorso del primo pastore

 

6)      Cosa rappresenta la pecora rubata da Mak e nascosta da Gill nella culla?

 

7)      Descrivi la struttura della seconda parte  e l’Annuncio ai Pastori

 

• Rispondi alle domande sui Moral Plays

1)      Quali erano i temi trattati dai moral plays?

 

2)      Descrivi l’uso dell’allegoria nei drammi medievali

 

3)      Quali sono le differenze tra morality e mystery plays?

 

4)      Quali sono i punti in comune tra i due generi medievali

 

5)      Descrivi lo spazio scenico in cui venivano  rappresentate le moralità

 

• Rispondi alle domande su Everyman

1)      Qual è il tema del dramma?

 

2)  Analizza il linguaggio e la struttura del dramma. Qual è la funzione del prologo e dell’epilogo?

 

 

3)      Analizza la funzione dei personaggi (dramatis personae) ed i loro nomi

 

4)  Individua nel testo le tre fasi del dramma: annuncio, crisi e abbandono, pentimento e redenzione

 

5)  Descrivi i personaggi chiave e la loro funzione salvifica (Good Deeds, Knowledge e Confession)

 

6)      In che modo si nota la funzione didattica dell’epilogo e del dramma in generale?

 

 

• Descrivi il passaggio dal periodo medievale a quello rinascimentale attraverso questi punti

 

1)      La nascita delle prime playhouses (Theatre, Globe, Swan, Rose)

 

2)       Le compagnie patrocinate dalla nobiltà di corte: Queen’s Men, Chamberlain/King’s Men.

 

3)     Gli elementi in comune tra il dramma medievale e quello rinascimentale

 

• Rispondi alle domande sul Doctor Faustus

 

• Traccia una breve biografia di Cristopher Marlowe con riferimento ai suoi drammi più famosi (Tamburlaine, The Jew of Malta,Dr. Faustus)

 

1)      In cosa consiste la potenza del blank verse di Marlowe?

 

2) Quali sono le caratteristiche dei tre famosi personaggi Tamburlaine, Barabbas, Faustus?

 

3) Quali sono gli elementi in comune tra il Dr. Faustus e le Moralities?

 

3)      In che modo i drammaturghi elisabettiani utilizzano la tragedia senechiana?

 

5) Descrivi i principi della tragedia secondo Aristotele (la caduta dell’eroe, la catarsi dei sentimenti degli spettatori).

 

7)  Descrivi le caratteristiche dei drammi elisabettiani (l’uso di subplots, di scene comiche, e la violazione del principio delle tre unità aristoteliche)

8)       Le motivazioni del patto di Faustus col diavolo

 

9)  Enuncia le differenze del testo di Marlowe rispetto alla fonte (un testo tedesco) conosciuto in traduzione inglese come The History of the Damnable Life and Deserved Death of Doctor John Faustus.

 

10) In quanti anni si svolge la cronologia del dramma e quali sono le differenze principali tra le due versioni pubblicate nel 1604 (versione A) e nel 1616 (versione B)?

 

10)  Descrivi l’uso della botola per le apparizioni di Mefistofele e gli altri effetti speciali usati per i diavoli.

 

11)  In quali versi è possibile notare una ipotetica ironia anticattolica?

 

12)  Faustus non si rende conto di essere servo del Demonio e pensa di poterlo controllare. In quali versi si può notare questo comportamento?

 

13)  Quali sono le scene comiche presenti nel Faust?

 

14)   Analizza la scena dell’apparizione di Elena di Troia (V.i, vv.110-16)

 

 Rispondi alle domande su King Lear

 

1)  Analizza la prima scena di Lear in un video tra quelli presenti al CLA facendo attenzione al dialogo di apertura (inizio in medias res)

 

2)    Individua i messaggi diretti all’asse interno e all’asse esterno nelle scene iniziali

 

3)    Descrivi i personaggi, le loro relazioni e i loro ruoli all’interno del dramma

 

4)      Descrivi il tono e la tensione drammatica della prima scena

 

5)      Trova le allitterazioni nella famosa scena della tempesta (III.ii)

5)      Descrivi il rapporto tra Cordelia e Lear usando i versi dei due personaggi

 

6)      Descrivi il rapporto tra il Fool e Lear usando i versi dei due personaggi

 

7)      Analizza i movimenti dei personaggi nella scena in cui Gloucester viene accecato (III.vii)

 

8)      Analizza il finale del dramma e le ultime parole di Lear.

 

• Rispondi alle domande su Volpone or The Fox

 

· Descrivi l’importanza di Benjamin Johnson alla corte di James I. Traccia una breve biografia dell’autore.

 

1)      Qual è l’importanza delle diverse edizioni pubblicate nel 1607 (Quarto), nel 1616 e nel 1640 (Folio)?

 

2)      Perché la commedia è ambientata a Venezia?

 

3)      Cosa significano i nomi dei personaggi e che ruolo hanno nel dramma?

 

4)      Descrivi l’influenza della Commedia dell’Arte e della satira (di Orazio, Giovenale e Petronio) riconoscibile in questo dramma.

 

2)      Descrivi l’inizio e il prologo di questo dramma

 

3)      Analizza il primo monologo di Volpone e il modo in cui il personaggio si presenta al pubblico

 

4)      Analizza il gioco di potere nel dialogo tra Mosca e Volpone nella prima scena del primo atto.

 

5)      Analizza una scena comica a scelta nel dramma.

 

• Rispondi a domande su The Duchess of Malfi

 

1)      Parla dell’idea dell’Italia cattolica come luogo di corruzione e male

2)      Descrivi l’ipotesto (la versione della vicenda narrata da Bandello e da cronache del tempo) e la differenza con il testo di Webster

 

3)      Descrivi lo stile tragico di Webster

 

4)  Commenta il personaggio della duchessa e il suo rapporto con i vincoli sociali e familiari del suo tempo

 

5)      Trova i versi che descrivono la gelosia e la pazzia del fratello Ferdinando

 

6)      Analizza la scena del contratto tra la Duchessa e Antonio (I.iii)

 

7)      Perché il personaggio di Bosola può essere considerato simile ad un Vice elisabettiano?