CRITICA LETTERARIA: IL ROMANZO ITALIANO

 

Luigi De Bellis

 
 
  HOME PAGE

- PREMESSA
- MANZONI
- VERGA
- FOGAZZARO
- D'ANNUNZIO
- PIRANDELLO
- IL ROMANZO DALLA FINE      DELLA GUERRA

- FINO AGLI ANNI VENTI

- GLI ANNI TRENTA
- GLI ANNI QUARANTA
- GLI ANNI SESSANTA
- GLI ANNI SETTANTA






 


ANNI QUARANTA E CINQUANTA

ROMANZO NEOREALISTA

VITTORINI (1908-1966)
Uomini e no (1945)
Il Sempione strizza l'occhio al Fréjus (1947)
Le donne di Messina (1949)

CARLO LEVI (1902-1975)
Cristo si è fermato ad Eboli (1945)

MORAVIA (1907-1990)
La romana (1947 )
La ciociara (1957)

JOVINE (1902-1950)
Le terre del Sacramento (1950)

PRATOLINI (1913-1991 )
Metello (1955)

CALVINO (1923-1985)
Il sentiero dei nidi di ragno (1947)

FENOGLIO (1922-1963)
I ventitré giorni della città di Alba (1952)
Il partigiano Johnny (postumo, 1968)
La malora (1954)

CASSOLA (1902-1975)
Baba (1946)
La ragazza di Bube (1960)

a) Il NEOREALISMO nasce da una nuova concezione dell'attività dello scrittore, che non deve più limitarsi a fare opera "consolatoria" nei confronti delle masse angariate, sì invece opera di riscatto e di promozione sociale e morale.

b) Esso pertanto si riallaccia più al "Surrealismo" (che concepiva l'arte e la letteratura come strumenti di liberazione dell'uomo dalle sofferenze e che fu fondato nel 1924 dal poeta francese André Breton) che al "Verismo" (che era improntato ad una passiva accettazione dell'infelicità umana) e i suoi esponenti parteciparono attivamente alla vita politica dei partiti progressisti (alcuni seguendo le direttive del proprio partito, secondo la teoria del Gramsci che voleva l'intellettuale "organico", cioè inserito nel sistema della lotta del proletariato per la conquista del potere; altri, come lo stesso Vittorini, rivendicando l'indipendenza della cultura).

c) Fra i neorealisti si possono inserire gli scrittori regionalisti (come Sciascia per la Sicilia) ed urbanisti (come Pasolini per Roma).

d) Il tema maggiormente trattato fu quello della Resistenza, ma ampio spazio ebbero anche quello della lotta per le rivendicazioni della classe operaia, il problema della disoccupazione l'arretratezza del Sud ed altri ancora sempre di carattere socio-politico.

e) Per tale varietà di motivi, Italo Calvino nega che il Neorealismo possa essere classificato come una "scuola". Per lui esso fu invece ... "" un insieme di voci, in gran parte periferiche, una molteplice scoperta delle diverse Italie, anche - o specialmente - delle Italie fino allora più inedite per la letteratura. Senza la varietà di Italie sconosciute una all'altra - o che si supponevano sconosciute -, senza la varietà dei dialetti e dei gerghi da far lievitare e impastare nella lingua letteraria, non ci sarebbe stato neorealismo.""

f) ""In tali condizioni e con tali elementi è naturale che anche il linguaggio si presenti in aspetti spesso nuovi e antitradizionali: s'ispiri alle caratteristiche del parlato, si valga di accenti dialettali, trascenda non di rado nel beceresco e nel turpiloquio, diventi spesso gergo che riproduce tali e quali gesti, abitudini, mestieri (parole e frasi, si dice, al registratore), si esprima sovente in toni estremamente esagitati e populistici."" (Viti)

2002 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it