Monumenti




Chiesa di Sant'Angelo

Chiesa S. Angelo
La chiesa fu fabbricata accanto ad una casa per ragazze orfane (la Batiella) nel 1643, per volere di Vito Rizzo da Licata che la dedicò al protettore della sua città.Al suo interno, il bel pavimento di maioliche verde-blu, è ormai rovinato. Nel 1738 l'orfanotrofio venne trasferito presso il Collegio di Maria.
Pavimento della chiesa
torna indietro



Chiesa del Purgatorio

Veduta esterna

La chiesa fu fondata nel 1646 a spese di Pietro Grimaldi Fragapane da Grotte. Notevole, nel coro della chiesa, un "Sant'Eligio" di Filippo Randazzo.
Accanto ad essa fu costruito un ospedale (la strada nota ora come Via Amendola, era detta prima "via dell'Ospedale").

Parte interna
torna indietro



Chiesa della Madonna della Luce

Era la chiesa del Convento dei Preti Romiti, un eremitaggio che accolse una congregazione di sacerdoti che volevano trascorrere in solitudine gli ultimi anni della loro vita. Venne inaugurato il 30 maggio 1660. La chiesa era stata costruita verso il 1650 su una collina che ricorda il Golgota (la collina è nota come Monte Calvario), alla periferia del paese. Qui si svolgeva una suggestiva Via Crucis che, partendo dalla piazza del monastero, ripeteva, tra una stazione e l'altra, quella di Gerusalemme. Presso la chiesa veniva venerato il Santo Sepolcro, una grotta ricavata dietro l'altare. Qui era custodita anche una copia della Sacra Sindone, conservata ora presso la Chiesa del Collegio di Maria. Il 3 marzo 1736 il convento venne trasformato nel Collegio dei PP. Mercedari Scalzi, dove i padri prestavano assistenza alle vittime delle incursioni barbariche.
torna indietro



Chiesa del Loreto

La Chiesa di Nostra Signora del Loreto fu costruita nel 1656. Vicino si trova una grotta simile a quella di Gerusalemme, sede della Chiesa di Santa Maria al Presepe. Annualmente qui si svolge "U Ritu", una messa per l'Epifania.
torna indietro



Chiesa dell'Istituto delle Scuole Pie (Sacra Famiglia)

La chiesa è di fianco all'istituto noto come Palazzo degli Scolopi. L'istituto fu fondato da Giulio Tomasi con atto del 19 febbraio 1698. Qui venivano educati ed istruiti i giovani palmesi.
torna indietro



Chiesa di Santa Rosalia

Questa chiesa, a forma rettangolare, oggi è ormai chiusa. È stata il secondo duomo di Palma e poi Cappella del nuovo Palazzo Ducale.

torna indietro



Chiesa di Sant'Antonio da Padova

Fondata nel 1666 dai fratelli Tommaso e Gaspare d'Amico di Modica, conservava uno dei quadri più antichi del pittore Randazzo. Il dipinto ora è presso la nuova chiesa di Sant'Antonio, sull'altare. Oggi, spogliata di tutti i suoi arredi, viene utilizzata come oratorio per i bambini.
torna indietro