Inizio:Torna alla prima pagina     Indice Enciclopedico Indice Enciclopedico    Volume:Primo Volume

Note ed Errata Corrige

lapis da disegno

Le seguenti  note o correzioni ci sono state cortesemente segnalate dai lettori dell'opera su web

Ultimo aggiornamento 25/11/2007

Segnalazione del Sig Alberto Mura:  Vol V Pag.328  Moto armonico: Il segno sotto radice del modulo A dev'essere positivo e non negativo 
L'errore di segno riportato nei manoscritti originali è stato corretto direttamente su WEB tramite fotoritocco.

Segnalazione del Sig. Mattia Giannini: Vol V Pag. 304 Maria Gaetana Agnesi è milanese e non bolognese, sebbene sia stata titolare di cattedra all'università di Bologna.
Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco dal sig. Carlo Notarianni

Segnalazione del Sig. 03TTAM: Vol III Pag.405 a proposito dei moltiplicatori di Lagrange. Nella quinta riga il 5° e 6° termine 'b y zero' e 'c z zero' dovrebbero avere segno negativo, in analogia al segno di 'a x zero' e in accordo con le equazioni precedenti e quella successiva
L'errore di segno riportato nei manoscritti originali è stato corretto direttamente su WEB tramite fotoritocco.

Segnalazione Anonima: Vol II Pag. 304: Due errori nella dimostrazione della formula della parabola ad assi traslati il primo è l'erroneo sviluppo del quadrato nella formula iniziale, il secondo, nell'espressione generale delle coniche, ove a(23)=-1/2.  
Gli errori di segno riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco.
Inoltre la formula della parabola rototraslata Vol II Pag. 305 è errata nel coefficiente della y 
Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco

Il  Sig. Matteo Caffini suggerirebbe l'uso le seguenti terminologie: 1) Sostituire alla parola "SOLENOIDALE", il termine "IRROTAZIONALE" oppure "CONSERVATIVO", alla quintutltima riga di pag. III-325    2) Sostituire "POTENZIALE" con "POTENZIALE VETTORE" (che il testo chiama con il sinonimo "POTENZIALE POLICICLICO" a pag. VII-066 e VII-067), a pag. VII-057     3) Sostituire "SOLENOIDALE" con "CONSERVATIVO" (irrotazionale è già usato due righe sopra...), a pag. VII-060

Segnalazione del Sig. Ponta Sergio: Per trovare lo zero di una funzione ho provato ad usare il metodo delle corde servendomi della formula a pag. 50 del V libro La descrizione del metodo e' corretta ma un errore di segno invalida il risultato in quanto uno dei lati dei triangoli simili cui si rifa' la trattazione ha valore positivo {f(xa)} mentre il secondo lo ha sicuramente negativo {f(xb)} (o viceversa) per definizione. Tenendo in conto questa considerazione la proporzione a meta' pagina dovrebbe essere rivista come segue 
       (xc-xa) : ( - f(xa)) = (xb-xc) : f(xb) ==>
        - xb*f(xa) + xc*f(xa) = xc*f(xb) - xa*f(xb) ==>
        xc*f(xa) - xc*f(xb) = xb*f(xa) - xa*f(xb) ==>
        xc = (xb*f(xa) - xa*f(xb)) / (f(xa) - f(xb))

Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco

Segnalazione del Sig. Diego Allio: A pagina 206 del Volume I nella formula (1) nell'ultimo termine dell'equazione Xv non é stato moltiplicato per m. La formula scritta correttamente é 
Y=(m)X²-(2mXv)X+(mXv²+Yv)
Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco

Segnalazione del Sig. Diego Allio: A pagina 222 del Volume I  Nel punto in cui vengono riportate le 3 verifiche dell'espressione la seconda é scritta erroneamente. Infatti si legge (6-2)*(<-3)>12 anziché (2-6)*(<-3)>12.
Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco

Segnalazione del Sig.Michele Alessandro Merlino: Volume VI Pag.192  Capoverso Riga 5. dove c'è scritto (m=coeff. di Poisson), bisogna correggere (1/m=coeff. di Poisson)
Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco

Segnalazione dell'Ing.Costantino Scozzafava: Volume II Pag.234 La versione originale afferma:
       | a11 a12 |
A33 =  |         | = a11*a22 - 2*a12
       | a21 a22 |

che però dovrebbe essere
       | a11 a12 |
A33 =  |         | = a11*a22 - a12*a21 (=a11*a22-a12^2=a11*a22-a21^2)
       | a21 a22 |

Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco

Segnalazione della Sig.ra Silvia Ricordy: Indice Lettera C    
Calzecchi Onesti Temistocle era erroneamente indicizzato come Calzecchi Oresti Temistocle
Il refuso sull'indice  è stato corretto

Segnalazione del Sig. Fausto Cavallucci: Volume II Pag.306
La T1-T , corda dell'arco di parabola, in valore assoluto vale il doppio dell'ascissa del punto di tangenza.
Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco

Segnalazione del Sig. Fausto Cavallucci: Volume II Pag.371
al punto 4) Il prodotto delle distanze... manca "dalla tangente" a proposito della distanza dei fuochi di una conica centrale
Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco dal sig. Carlo Notarianni

Segnalazione del Sig. Umberto Panella  Volume VII Pag.230 In questa pagina ha invertito l'and(prodotto) e l'or(somma).
Gli errori riportati nei manoscritti originali sono stati corretti direttamente su WEB tramite fotoritocco

Segnalazione anonima  Volume I Pag.11  nella riga di Eratostene c'è scritto (276 -190 A.C.) mentre in realtà cercando in internet ho trovato (276 -194 A.C.),

Inizio:Torna alla prima pagina     Indice Enciclopedico     Volume:Primo Volume