LA
SCOPERTA DEI CODICI |
CONCEZIONI
E IDEALI DELL'UMANESIMO |
L'UMANESIMO
E LA FILOLOGIA |
ORIGINE
E DIFFUSIONE DELLA FILOLOGIA UMANISTICA |
IL
VOLGARE ITALIANO DOPO LA CRISI DELL'UMANESIMO |
LA
PACATA PROSA DELL'ALBERTI |
INTENZIONI
E CARATTERI DELL'ARTE DI MASUCCIO |
LA
VARIA POESIA DEL PULCI |
IL
GUSTO DELLA VITA ATTIVA ED ENERGICA NELL' "ORLANDO INNAMORATO" |
LORENZO
"DILETTANTE" DI GENIO |
L'
"OTTAVA" DEL POLIZIANO |
LA
LINGUA POETICA DEL POLIZIANO |
LA
POLEMICA ANTILETTERARIA DI LEONARDO |
LA
PREDICAZIONE DEL SAVONAROLA |
MALINCONIA
E IDILLIO NELL' "ARCADIA" |
HOME PAGE
|
Luigi
De Bellis
|