CRITICA LETTERARIA: IL QUATTROCENTO

 

Luigi De Bellis

 
 
  HOME PAGE

La scoperta dei codici

Concezioni e ideali dell'Umanesimo

L'Umanesimo e la filologia

Origine e diffusione della filologia umanistica

Il volgare italiano dopo la crisi dell'Umanesimo

La pacata prosa dell'Alberti

Intenzioni e caratteri dell'arte di Masuccio

La varia poesia del Pulci

Il gusto della vita attiva ed energica nell'Orlando innamorato

Lorenzo "dilettante" di genio

L' "ottava" del Poliziano

La lingua poetica del Poliziano

La polemica antiletteraria di Leonardo

La predicazione del Savonarola

Malinconia e idillio nell'Arcadia

 


LA LINGUA POETICA DEL POLIZIANO

di GIUSEPPE DE ROBERTIS



È una lettura delle Stanze condotta attraverso la considerazione degli elementi verbali che le costituiscono, al fine di mostrare la schietta novità e la freschezza dell'invenzione poetica del Poliziano.

La sua lingua poetica è pur quella che il Petrarca gli lasciò: quella «quintessenza» che il cantore di Laura «dalle reminiscenze del dialetto materno e da quanti n'udí, e da rimatori provenzali, siciliani e italiani» primo «stillò»: ma senza più la sua segreta armonia, quel fascino arcano, quell'«untuosità. come d'olio soavissimo».

          Il cantar novo e 'l pianger delli augelli 
            In sul dì fanno retentir le valli...


Il Petrarca sapeva, anche da una sola voce straniera, spremere quel tanto di nuovo da far più rara e direi del tutto impreveduta un'espressione (retentir); Poliziano vi sostituisce di suo un piglio facile, e smorza il fuoco e il miracolo che è di quel poeta grande. Il gusto però della poesia popolaresca gli dà il piacere della scrittura schietta, d'una certa rustica gentilezza, e dei suoni e coloriti netti; e s'aggiunge la sua fresca intelligenza a potenziare quel gusto e a trascenderlo. Perché noi vi sentiamo sì un'aura di canto popolare, ma in senso assoluto, teoretico, é che va oltre il semplice invito lirico: come cioè in nessun canto di popolo accade, per una naturale povertà di stile e incapacità di respiro. Come i motivi, le parole. Vergini certo esse ci paion tutte, ma direi che non parlano, non hanno vibrazione, non aiutano a modularle dentro di noi; si risolvono totalmente nelle cose espresse, quelle che il Poliziano, con tanta forza, sa dire e scolpire. Voi le vedete fare spicco sulla pagina, ben rilevate, innervate, con purissimo disegno; e par che entrino a far parte' della vostra vita. Nessuno come lui ha scritto cosí pochi versi (quelli delle Stanze dico), e nessuno, nel tempo stesso, ci ha lasciato più cose da ricordare.
Prima di tutto, i suoi endecasillabi. Poeti anche più grandi di lui non ne inventarono di cosí sintomatici:

          Cresce l'abeto schietto e senza nocchi,

e un altro:

           L' erbe e' fior, l'acqua viva chiara e ghiaccia.

Non si dirà che io ricordi a caso, e questi non sono certo versi casuali. Risultano da una secrezione di potenza espressiva, da una consumata e casta virtú interpretativa. Quell'abeto voi lo vedete levarsi diritto, e sentite dentro la sua vita; quell'acqua corre davvero e parla ai sensi varii. Di sillaba in sillaba è un guadagnar l'emozione e fermarla, e gli aggettivi sono il segno dell'acquisto.. Gli aggettivi, parchi in Dante, melodiosi nel Petrarca, e che cominceranno a esser troppi nel Tasso o, nel migliore dei casi, una delicata lussurie in obbedienza alla musica, qui hanno ognuno un valore indipendente, e graduano le impressioni, le graduano e ne fanno una cosa sola. Non sono tirati da un lusso ornamentale, o castigati nel periodo; ma collocati sulla pagina da una dura necessità, anzi da una necessità di povertà. È una natura questa che contenta l'occhio, si, ma lo contenta in tutto, e gli fa veder profondo, tra fibra e fibra, fin quasi alle ragioni che cadono sotto il dominio della mente. E nonostante, oh come il poeta si dissimula questo impegno! Le Stanze non sono che una continua festa, e il lettore vi è come spettatore. Le espressioni che tornano più comunemente sono veder, mirar, si vede, pare; e sono i modi semplici, ingenui, che disobbligano l'artista dal complicar le strofe, farne un organismo compatto, pesante. Si direbbe che esse non servano ad altro che a cadenzare le impressioni, finché, in ultimo, anche quell'artificio è sparito, e le impressioni si presentano da sé. Passano veloci, l'una dopo l'altra, in fuga, quasi inseguite, o fanno insieme un concerto: e le Stanze tutte quante fanno un concerto grande.

2001 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it