IL
CONCETTO DI BAROCCO |
DEFINIZIONI
DEL BAROCCO |
IL
BAROCCO COME NUOVA CONCEZIONE DEL MONDO |
LIMITI
ED EQUIVOCI DELLA POETICA BAROCCA |
LA
NOVITA' DEL MONDO BAROCCO |
IL
SIGNIFICATO DELLA CIVILTA' BAROCCA |
AUTOBIOGRAFIA
E STORIA NELLA POESIA DEL CAMPANELLA |
LA
POESIA DELL' "ADONE" |
TEMI
E MOTIVI NELLA POESIA DEI MARINISTI |
LA
VIRTU' POETICA DEL CHIABRERA |
I
LIMITI DELLA "SECCHIA RAPITA" |
IL
TEATRO BAROCCO DEL DELLA VALLE |
L'AZIONE
CULTURALE DI GALILEO |
LA
PROSA GALILEIANA |
VIGORE
INTELLETTUALE E PASSIONE CULTURALE IN PAOLO SARPI |
BARTOLI
E SEGNERI |
FRANCESCO
REDI, UOMO DI SCIENZA E LETTERATO |
LORENZO
MAGALOTTI, SCRITTORE "ESQUISITISSIMO" |
HOME PAGE
|
Luigi
De Bellis
|