:: Chi siamo  
Un gruppo di amici
Perchè gruppo 2 febbraio
L'ispirazione
 
:: Iniziative  
Iniziative in corso
Archivio
 
:: Campagne di sensibilizzazione  
La "prima" OK il prezzo è giusto
Le altre
 
:: Documenti e articoli  
Dicono di noi
Documenti interessanti
 
:: Serate di lettura "Costituzione"  
L'iniziativa delle serate
La Costituzione
 
:: Links  
Il mondo dei girotondi
Links consigliati
 
:: Come contattarci  
gruppo2febbraio@inwind.it
 

:: Serate di lettura sulla Costituzione

20 maggio 1995: Dossetti a Napoli
Il breve testo che proponiamo si riferisce al discorso tenuto da Dossetti a Napoli il 20 maggio del '95 e costituisce, a partire da alcune considerazioni di fondo sull'atteggiamento da avere nei confronti delle regole costituzionali, una valutazione sintetica, ma penetrante del primo governo Berlusconi. D'altra parte Dossetti non ha avuto la ventura di sperimentare il secondo…

… anche il Patriottismo della Costituzione non deriva da un semplice contratto paritario, ma si fonda, così come risulta dallo stesso testo, su alcuni principi ultimi non negoziabili: esso può perciò costruire e garantire uno spazio sottratto alla negoziazione e al semplice do ut des, e quindi uno spazio sottratto sia al conflitto politico e sia alla contrattazione1.

Quindi, in definitiva, esso piò riuscire, come dicevo, ad essere di garanzia per una qualsiasi parte politica, in qualunque situazione, di maggioranza o di minoranza, si venga essa a trovare.

4. Ma perché tutto questo possa realmente funzionare, occorre che le regole costituzionali divengano costume, come giustamente aggiunge Bobbio; e cioè vengano riconosciute come superiori ad ogni altra norma, e fondanti tutta la legalità del Paese, che altrimenti si trova scardinata nelle sue premesse, e in preda a una deriva continua.

Perciò Alessandro Pace2 , dell'Università di Roma ha emblematicamente dedicato la sua più recente fatica di costituzionalista, cioè il suo libro, uscito un mese fa, su La causa della rigidità costituzionale, l'ha dedicato, dicevo, "A Giulio e Domitilla, dal loro nonno", volendo significare la sua fiducia che anche le giovanissime generazioni "possano condividere, un giorno, le aspirazioni sottese all'idea della Legge superiore".

Ma fu appunto questo concetto di Legge superiore, pietra angolare di tutto il sistema della nostra legalità, che cominciarono, sin dai primi anni '80, a scagliarsi tutti quelli che avevano interessi, singolari e di gruppo, a farsi una loro legalità.

Fu così che da più parti e ad ogni livello istituzionale si parlò della Costituzione come di "un ferro vecchio", e si instaurarono prassi corrosive non solo della moralità, ma anche di ogni forma di regola stabile della civile convivenza. Oltre a tutto questo, negli anni del craxismo e della inarrestabile decadenza democristiana, col pretesto della semplificazione istituzionale e del decisionismo, venne insinuata sempre più l'idea che tutti i mali della nostra società derivavano da un assetto costituzionale dal quale occorreva liberarsi, proprio come condizione preliminare di ogni risanamento etico e giuridico.

Tanto era divenuto ferreo il circolo vizioso che si imponeva a un'opinione sempre più acritica e diffusa, e che portò alla inconsulta ed affrettata ultima legge elettorale, votata senza la predisposizione di nessuna garanzia che assicurasse una ordinata e vera transizione verso l'utopico nuovo.

Di fatto, il nuovo si è rivelato subito, dal giorno stesso delle elezioni, come più vecchio e degradato del vecchio. Il governo nuovo, uscito dalle elezioni, ha mostrato ad evidenza una allergia sistematica per ogni regola e per ogni forma di controllo o di contrappeso sociale o istituzionale, e ha ripetuto, aggravandoli, i danni e gli esiti negativi già imputati alla vecchia partitocrazia.

La transizione si è arrestata, ed ora siamo giunti a un delicatissimo punto morto, che incombe su tutto il sistema italiano, sul sistema culturale (per la presenza deviante non più delle vecchie ideologie, ma di altrettanti ideologumena improvvisati, vuoti di contenuti teorici e storici); e sul sistema, conseguentemente, morale, sociale, economico, politico e giuridico.

Da. Giuseppe Dossetti, I Valori della Costituzione, Edizioni S. Lorenzo, Reggio Emilia


1
N. BOBBIO, Due domande a G. E. Rusconi, in "Reset", 13 (1995), p. 16 -18
Quanto diciamo nel testo, mi pare che valga per rispondere allo scritto di E. GALLI DELLA LOGGIA, La morte della Patria, in Nazione e nazionalità in Italia, Laterza, Bari 1994
2A. PACE, La causa della rigidità costituzionale, CEDAM, Padova 1995

    Serate
    L'iniziativa delle serate
    I Comitati della Costituzione
    Chi era
don Giuseppe Dossetti
    1° contributo
    2° contributo