:: Serate di lettura sulla Costituzione
L'iniziativa delle serate
La Carta Costituzionale rappresenta le fondamenta della
Repubblica Italiana.
Il Gruppo 2 Febbraio propone la lettura commentata degli
articoli della Costituzione, uno alla settimana, per approfondire
quel patto che, usciti dalla seconda guerra mondiale, fondò
la nostra Repubblica.
Iniziamo oggi con uno scritto di don Giuseppe Dossetti su
"Informazione e Costituzione".
Ci appare urgente, soprattutto oggi, che si rifletta assieme
su quei valori e quei principi che ci uniscono e fondano il
nostro essere italiani. Nel 1994 Berlusconi affermò di voler
cambiare la Costituzione e non faceva distinzioni fra prima
e seconda parte tant'è che si alzò la voce di un Padre Costituente
a mettere in guardia nei confronti di questo pericolo.
Ora Berlusconi non ne parla più e agisce come se l'avesse
già cambiata, come se la Costituzione non esistesse più. Si
rivela sempre più incapace di pensare democraticamente quando
pensare democraticamente nel nostro paese significa prima
di tutto sapere e accettare che i poteri sono tre e sono distinti.
Ma in questo momento il potere esecutivo è suo, il parlamento
è nelle sue mani e fa di tutto per mettere le mani sul potere
giudiziario. Di più: la Costituzione non prevedeva il QUARTO
POTERE, la televisione! Come sappiamo, ormai, tutto è nelle
sue mani. A fronte di attacchi continui ai diritti fondamentali
vogliamo offrire un servizio che colmi un vuoto culturale
che in questo momento storico appare preoccupante.
Facciamo questo in collaborazione con i Comitati
della Costituzione pensati e voluti da don
Giuseppe Dosseti proprio nel 1994.
Ringraziamo i comitati che ci offrono questa opportunità a
servizio di tutti i cittadini.
Invitiamo i visitatori del nostro sito a esprimere pareri
e riflessioni che verranno pubblicati sul nostro sito.
Benedetto Zacchiroli per il Gruppo 2 Febbraio
|
|