L'11 marzo 2001 una marea umana accompagnava un carro tirato da buoi….sopra vi era la Comandancia dell'ejército zapatista de liberaciòn nacional ( E.Z.L.N. ) che 7 anni fa è insorta contro lo Stato Messicano per chiedere che fossero rispettati i diritti degli indios, gli unici eredi di quella civiltà millenaria, legittima "proprietaria" del "nuovo mondo" invaso e colonizzato dagli europei.

A capo della Comandancia vi è il SubComandante Marcos, un giovane intellettuale di città convertito alla cultura indigena: è un bianco, ma copre il suo viso con un passamontagna, percorre a cavallo le oscure selve messicane e appare nel buio, accompagnato sempre dal suo computer portatile. Colto, acuto, ironico, figlio della borghesia ha una duplice identità: la sua, sconosciuta (molti dicono sia stato un professore di filosofia e arte, ed altri, come Rosario Ibarra de Piedra, pioniera della lotta per i diritti umani in Messico, dicono di vedere in lui Jesùs Piedra Ibarra, desaparecido politico); l'altra, quella di un guerrigliero al servizio di un popolo oppresso.

Ha nel nome un ruolo, quello di subcomandante di un esercito che, armato soprattutto di internet e della ultracentenaria pazienza india, lotta per ridare vita e dignità alle popolazioni precolombiane del Messico.

Il suo è il ritratto di chi, "comandando ubbidendo" , si è messo al servizio dei perdenti della Terra, dei dimenticati, dei non riconosciuti che, stanchi, ma non più disperati, hanno imparato a non arrendersi mai, a nessuna condizione. La voce di questi popoli si propaga attraverso quella maschera nera: quella voce, che afferma che in questo nuovo mondo bisogna essere decisi a non cedere il passo al pensiero unico della globalizzazione, che vede nella propria differenza, nella propria non riducibilità a un modello occidentale, l'unica strada per riappropriarsi di se stesso e della propria memoria.

A partire dal XVI secolo, i popoli indigeni hanno subito una sistematica campagna di "riduzione" (Reducciòn indigena) che dura fino ai nostri giorni. La reducciòn consiste nel costringerli ad abbandonare i loro villaggi, per aggrupparli in altri più grandi e più controllabili da parte del potere, in modo che perdano la loro lingua e cultura.

Tuttavia essi hanno conservato la loro identità nonostante gli oltre cinquecento anni vissuti sotto ogni genere di sopraffazione. Lo storico Jan de Vos dice che gli indios del Chiapas "continuano a formare un settore distaccato dalla rimanente società chiapaneca perché convinti di essere figli della madre Terra, per il loro orgoglio di appartenere a una comunità etnica unica al mondo e per la perseveranza nel parlare le loro antiche lingue e conservare le usanze ancestrali". Questa perseveranza è la resistenza indigena, in molti casi velata, che sfocia in altri in sollevazioni armate o in spostamenti in luoghi disabitati, fuori dal controllo del potere.

 
 
 


Arenga de Santiago: "La revolucìon es la sola fuente de derecho; y el solo su intèrprete es el pueblo armado"