Glossario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


A

accrescimento
Accumulo di polvere e gas all'interno di grandi corpi, come stelle, pianeti e satelliti.
Adams, John Couch 1819-1892
Astronomo e matematico inglese: all'età di 24 anni, fu la prima persona a predire la presenza di una massa planetaria al di là di Urano. Ma sfortunatamente Adams non pubblicò le sue previsioni. Galle confermò l'esistenza di Nettuno basandosi sui calcoli effettuati indipendentemente da Le Verrier. (4k jpg)
afelio
Punto dell'orbita nel quale un pianeta è più lontano dal Sole; se riferito ad un oggetto che orbita intorno alla Terra, si usa il termine apogeo; il termine apoasse è utilizzato per le orbite intorno ad altri corpi. (È l'opposto di perielio).
albedo
Rapporto tra la quantità di luce riflessa da un corpo e la quantità di luce incidente; è la misura della riflettività o della luminosità intrinseca di un oggetto (una superficie bianca, perfettamente riflettente, avrà un albedo pari a 1,0; una superficie nera, perfettamente assorbente, avrà un albedo pari a 0,0).
albedo, formazione di
Un punto scuro o chiaro della superficie di un oggetto, che potrebbe non essere una formazione geologica o topografica.
anno luce
= 9,46053e12 km = 5.880.000.000.000 miglia = 63.239 UA; la distanza percorsa dalla luce in un anno.
antico
È antica la superficie planetaria che è stata modificata in misura minima da quando si è formata: di solito presenta una grande quantità di crateri da impatto. (cfr. giovane).
antipode
Il punto che si trova esattamente dall'altro lato del pianeta.
Arago, Dominique François Jean 1786 - 1853
Astronomo e fisico francese, direttore dell'Osservatorio di Parigi; scoprì il fenomeno della produzione di magnetismo da parte della rotazione.
arcuato
Che ha la forma di un arco; curvo.
d'Arrest, Heinrich Louis
Astronomo danese: aiutò Galle con le prime osservazioni di Nettuno. Dopo aver ricevuto la previsione della sua posizione da Le Verrier, Galle e d'Arrest cominciarono a cercare. Galle stava all'oculare, mentre d'Arrest consultava la carta celeste: osservarono il cielo ed esaminarono ogni stella che era segnata sulla carta. Solo dopo pochi minuti di osservazione, d'Arrest gridò: "Quella stella non c'è sulla mappa!" e così si guadagnò un posto nei libri di storia. (90k jpg)
asteroide
Detto anche "planetoide", è un oggetto roccioso di medie dimensioni orbitante intorno al Sole; è più piccolo di un pianeta, ma più grande di un meteoroide.
asteroide, numero dell'
Gli asteroidi ricevono un numero di serie quando vengono scoperti. Tale numero non ha alcun significato particolare, tranne che per l'asteroide N+1, che fu scoperto dopo l'asteroide N. (cfr. l'appendice 5)
atmosfera
= 1,013 bar = 1,03 kg/cm2 = 14,7 libbre/pollice quadrato; pressione atmosferica standard al livello del mare sulla Terra.
aurora
Bagliore nella ionosfera di un pianeta, causato dall'interazione tra il campo magnetico del pianeta e le particelle cariche provenienti dal Sole.
aurora boreale
È causata dall'interazione tra il vento solare, il campo magnetico terrestre e la zona alta dell'atmosfera. Un effetto simile avviene nell'emisfero meridionale, dove è conosciuta come aurora australe.

B

bar
= 0,987 atmosfere = 1,02 kg/cm2 = 100 kilopascal = 14,5 libbre/pollice quadrato.
Barnard, Edward Emerson 1857-1923
Astronomo americano; scoprì Amaltea, satellite di Giove, e la stella di Barnard, la seconda in ordine di distanza dal Sole.
Barsoom
Nome di Marte nei libri di fantascienza di Edgar Rice Burroughs.
Bode, Johann Elert 1747-1826
Astronomo tedesco, conosciuto per la falsa "Legge di Bode", che tenta di spiegare le dimensioni delle orbite planetarie.
bolide
Una palla di fuoco che produce un rimbombo sonoro.
Bond, William Cranch 1789-1859
Uno dei primi astronomi americani degni di nota; crebbe nella miseria e superò la mancanza di una formale educazione fino a diventare il primo direttore dell'Harvard College Observatory, dove studiò Saturno e scoprì (insieme a Lassell) la sua luna Iperione.
bordo
Confine esterno del disco apparente di un corpo celeste.
Brahe, Tycho 1546-1601
(alias Tyge Ottesen) Astronomo danese, le cui accurate osservazioni astronomiche costituirono la base per le leggi sul moto dei pianeti di Johannes Kepler. (141k jpg; 38k jpg; altre notizie; The Noble Dane: Immagini di Tycho Brahe, dal Museum of the History of Science di Oxford)
brillamento
Improvvisa eruzione di energia sul disco solare, della durata di alcuni minuti o alcune ore, dalla quale vengono emesse radiazioni e particelle.

C

caldera
Cratere formato dall'esplosione o dal collasso della bocca di un vulcano.
campo magnetico interplanetario
Campo magnetico portato dal vento solare.
carbonato
Composto formato da carbonio e ossigeno (esempio: carbonato di calcio, ossia calcare).
Cassini, Giovanni Domenico 1625-1712
(alias Jean Dominique) Astronomo francese, nato italiano, primo direttore dell'Osservatorio Reale di Parigi; scopritore di quattro lune di Saturno (Teti, Dione, Rea e Giapeto) e della divisione maggiore dei suoi anelli. (13k jpg; altre notizie)
catena
Catena di crateri.
cavus
Conca, depressione irregolare.
chaos
Zona di terreno irregolare.
chasma
Canalone.
chilogrammo (kg)
= 1.000 grammi = 2,2 libbre; è la massa di un litro d'acqua. (altre informazioni)
chilometro (km)
= 1.000 metri = 0,62 miglia.
chioma
Polvere e gas intorno al nucleo di una cometa in attività.
Christy, James W.
Scopritore della luna di Plutone, Caronte. (331k jpg)
ciclo solare
Variazione quasi periodica (11 anni) nella frequenza o nel numero degli eventi di attività solare.
classificazione stellare
Le stelle sono classificate con una lettera e un numero in base alla natura delle loro linee spettrali, che è correlata grosso modo alla temperatura superficiale. Le classi sono: O, B, A, F, G, K e M; le stelle di classe O sono le più calde, quelle di classe M le più fredde. I numeri sono semplicemente suddivisioni delle classi maggiori. Le classi sono messe male in sequenza perché sono state assegnate tanto tempo fa, prima che si comprendesse la relazione con la temperatura. Le stelle di classe O e B sono rare ma molto luminose, quelle di classe M sono numerose ma fioche. Il Sole è una stella di classe G2.
colles
Piccole colline o alture.
cometa
Oggetto di ghiaccio di medie dimensioni, orbitante intorno al Sole; è più piccolo di un pianeta.
Congresso
Ramo legislativo del Parlamento statunitense; per le sonde scientifiche ha dimostrato di essere un ambiente più ostile della vastità dello spazio.
convezione
Circolazione nei fluidi generata da elevati dislivelli di temperatura; il trasferimento di calore avviene tramite questa circolazione.
Copernico, Nicolaus 1473-1543
Astronomo polacco; avanzò la teoria eliocentrica, secondo la quale la Terra e gli altri pianeti ruotano intorno al Sole. Tale teoria venne fortemente contestata, in un'epoca in cui la visione tolemaica dell'universo, che aveva dominato per oltre 1000 anni, era profondamente radicata nelle idee filosofiche e religiose prevalenti. (Dovrebbe essere notato, comunque, che la teoria eliocentrica venne formulata per la prima volta da Aristarco di Samo nel III secolo a.C., cosa conosciuta da Copernico ma a lungo ignorata.) (470k html/gif; 12k gif; 129k jpg; altre notizie)
corona
Formazione ovoidale.
corona
Il livello più esterno dell'atmosfera solare, caratterizzato da basse densità e alte temperature (> 1.0E+06° K).
coronografo
Speciale telescopio che blocca la luce proveniente dal disco del Sole al fine di studiare la sottile atmosfera solare.
cratere
Depressione circolare, formata dall'impatto con un meteoroide; depressione circostante la bocca di un vulcano.
cromosfera
Il livello più basso dell'atmosfera solare, situato tra la fotosfera e la corona.

D

densità
Misurata in grammi per centimetro cubo (o chilogrammi per litro); la densità dell'acqua è 1,0; del ferro 7,9; del piombo 11,3.
disastro
Letteralmente vuol dire "cattiva stella"; è particolarmente adatto ad essere riferito ai grossi impatti di asteroidi.
disco
Superficie visibile del Sole (o di qualsiasi altro corpo celeste) proiettata contro il cielo.
dinosauri
Grandi rettili vissuti nell'era mesozoica, da 230 a 65 milioni di anni fa; molto probabilmente si estinsero a causa dell'impatto di un grosso asteroide o di una cometa.
diretto
Moto di rotazione o rivoluzione in senso antiorario, se guardato dal polo nord del corpo primario (così è il moto della maggior parte dei satelliti); è il contrario di retrogrado. Il polo nord è quello dalla stessa parte dell'eclittica in riferimento al polo nord terrestre. (Il termine "progrado" è talvolta usato per dire "diretto" con questo significato.)
doppler (effetto)
Cambiamento apparente nella lunghezza d'onda del suono o della luce, provocato dal movimento della sorgente, dell'osservatore o di entrambi.(altre informazioni)
dorsum
Crinale.

E

eccentricità
L'eccentricità di un'ellisse (orbita planetaria) è il rapporto tra la distanza tra i fuochi e l'asse maggiore. Si può anche dire che l'eccentricità è (ra-rp)/(ra+rp), dove ra è la distanza delle apoassi e rp è la distanza delle periassi.
effetto serra
Aumento della temperatura provocato dal fatto che la radiazione solare in entrata riesce a passare mentre la radiazione termica in uscita viene bloccata dall'atmosfera (l'anidride carbonica e il vapore acqueo sono fra i maggiori responsabili). È molto evidente su Venere e sulla Terra, mentre è assai debole su Marte.
Einstein, Albert 1879-1955
Fisico tedesco-americano. Sviluppò le Teorie della Relatività Ristretta e Generale, che assieme alla Meccanica Quantistica costituiscono la fondazione della fisica moderna. (Vedi anche fusione, velocità della luce). (96k gif)
eliocentrico
Centrato sul Sole; vedi Copernico, Kepler, Galileo.
eliopausa
Punto nel quale il vento solare incontra la materia interstellare o il vento di altre stelle.
eliosfera
Spazio compreso entro i confini dell'eliopausa, contenente il Sole e il sistema solare.
ellisse
Ovale. Che le orbite dei pianeti sono ellittiche e non circolari fu scoperto da Johannes Kepler, sulla base delle attente osservazioni di Tycho Brahe.
erg/sec
= 1e-10 kilowatt.
eruzione effusiva
Eruzione vulcanica relativamente tranquilla che fa fuoriuscire lava basaltica, la quale si muove all'incirca alla velocità tenuta da un uomo che cammina; la lava è fluida in natura; le eruzioni del vulcano Kilauea (Hawaii) sono di tipo effusivo.
eruzione esplosiva
Drammatica eruzione vulcanica che getta detriti nell'aria per centinaia di chilometri; la lava ha pochi silicati; può essere molto pericolosa per le persone dei dintorni; un esempio è il Monte Sant'Elena nel 1980.

F

facola
Macchia luminosa.
farrum
Struttura simile a una frittella.
fessura
Gola o frattura di considerevole lunghezza e profondità.
filamento
Nastro di gas freddo sospeso sopra la fotosfera da campi magnetici; appare scuro se visto contro il disco del Sole; un filamento sul bordo del Sole visto contro il cielo scuro è chiamato protuberanza.
flexus
Formazione lineare a cuspide.
fluctus
Terreno fluido.
fossa
Depressione lunga, stretta e poco profonda.
fotosfera
Superficie visibile del Sole; le macchie e le facole sono osservate nella fotosfera.
Franklin, Benjamin 1706-1790
Uomo politico, scrittore e scienziato americano. Giocò un ruolo di primo piano nella rivoluzione americana e contribuì a scrivere la Costituzione. Le sue numerose invenzioni scientifiche e tecniche comprendono il parafulmine, gli occhiali bifocali e una stufa.
fusione nucleare
Processo nucleare nel quale un certo numero di piccoli nuclei si combinano fino a formare un nucleo più grande, la cui massa è lievemente inferiore alla somma delle masse dei nuclei separati. La differenza di massa è convertita in energia, secondo la famosa equivalenza di Einstein E=mc2. Questa è la fonte di energia del Sole e quindi, in definitiva, di (quasi) tutta l'energia della Terra.

G

Gaia (Ipotesi di)
Così chiamata dalla dea greca della Terra, Gea, sostiene che la Terra nel suo complesso dovrebbe essere considerata come un organismo vivente e che l'ambiente è stabilizzato da processi biologici. Fu avanzata per la prima volta nel 1969 dal biologo inglese James Lovelock.
Galileo Galilei 1564-1642
Astronomo e fisico italiano. Fu il primo ad utilizzare un telescopio per studiare gli astri. Scoprì le prime lune di un corpo extraterrestre. Galileo era un chiaro sostenitore della teoria eliocentrica di Copernico. La Chiesa dichiarò che era un eresia insegnare che la Terra di muove, e imprigionò Galileo. La Chiesa rimase arroccata sulle sue posizioni per 350 anni: Galileo fu riabilitato formalmente nel 1992. (16k gif; 136k jpg) (Vedi anche la mostra su Galileo all'Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, Italia; The Galileo Project dal Rice e dall'APOD 980913)
Galle, Johann Gottfried 1812-1910
Astronomo tedesco. Assieme a Heinrich Louis d'Arrest, effettuò le prime osservazioni di Nettuno basate sui calcoli di Le Verrier. Sebbene Galle sia stato il primo a osservare Nettuno, tuttavia la sua scoperta è generalmente attibuita a Adams (che compì i primi calcoli) e a Le Verrier.
gegenschein
Macchia di luce circolare o oblunga che appare in cielo a 180 gradi di distanza dal Sole.
George III 1738-1820
Re di Gran Bretagna e Irlanda (1760-1820). La politica del suo governo nutrì il malcontento nelle colonie americane, che giunsero alla rivoluzione nel 1776.
ghiaccio
Termine usato dagli scienziati planetari per designare l'acqua, il metano e l'ammoniaca che si trovano allo stato solido, specialmente nel sistema solare esterno.
gigante rossa
Stella che ha una bassa temperatura superficiale e un diametro maggiore rispetto a quello del Sole.
giovane
Quando l'aggettivo è usato per descrivere una superficie planetaria, "giovane" significa che le formazioni visibili sono di origine relativamente recente, cioè che le formazioni più vecchie sono state distrutte (per esempio a causa dell'erosione o delle colate di lava). Le superfici giovani mostrano pochi crateri da impatto e di solito sono varie e complesse. Al contrario una superficie "antica" è una superficie che è cambiata relativamente poco durante la sua vita geologica. Le superfici della Terra e di Io sono giovani; le superfici di Mercurio e di Callisto sono antiche.
granulazione
Disegno a piccole celle visibile sulla superficie del Sole: è causato dai moti convettivi del gas solare incandescente.

H

Hale, George Ellery 1868-1938
Astronomo americano; fondò gli osservatori di Yerkes, Mt. Wilson e Palomar. (72k gif)
Hall, Asaph 1829-1907
Astronomo americano; scoprì le due lune di Marte, Deimos e Phobos.
Halley, Edmund 1656-1742
Astronomo inglese; applicò le leggi sul moto di Newton ai dati storici delle comete e predisse correttamente la ricomparsa di quella cometa che ora porta il suo nome. (12k jpg; altre notizie)
Herschel, Sir William 1738-1822
Astronomo inglese; scoprì Urano e catalogò più di 800 stelle doppie e 2.500 nebulose. (365k html/gif)
Hubble, Edwin Powell 1889-1953
Astronomo americano, le cui osservazioni dimostrarono che le galassie sono "universi isola", non nebulose contenute nella nostra galassia. La sua più grande scoperta fu la relazione lineare tra la distanza di una galassia e la velocità alla quale si muove. L'Hubble Space Telescope è così chiamato in suo onore. (133k html/gif; 60k gif; materiale biografico)
Huygens, Christiaan 1629-1695
Fisico e astronomo olandese; per primo descrisse la natura degli anelli di Saturno (1655) e scoprì la sua luna Titano; fu uno dei pionieri nell'uso del pendolo negli orologi. (7k jpg; altre notizie)

I

inclinazione
L'inclinazione dell'orbita di un pianeta è l'angolo tra il piano della sua orbita e l'eclittica; l'inclinazione dell'orbita di un satellite è l'angolo tra il piano della sua orbita e il piano dell'equatore del suo pianeta primario
Inquisizione
Corte cattolica istituita nel periodo rinascimentale per scovare e perseguire gli eretici.
ionosfera
Regione di particelle cariche nelle zone superiori dell'atmosfera di un pianeta; la parte dell'atmosfera della Terra che comincia ad una altitudine di circa 40 km e si stende verso l'esterno per 400 km o più.

J

K

Keeler, James E. 1857-1900
Astrofisico americano, probabile scopritore della discontinuità oscura nella parte esterna dell'anello A di Saturno, e secondo direttore del Lick Observatory. Keeler venne (probabilmente in maniera accidentale) privato della sua giusta fama quando la discontinuità dell'anello A diventò nota come "divisione di Encke". Inizialmente Encke aveva visto un debole contrasto nell'anello A, mentre Keeler registrò un'interruzione brusca e netta fin dalla prima notte di osservazione con il rifrattore da 36 pollici del Lick. D'altra parte, la discontinuità potrebbe essere stata vista ancora prima da Francesco De Vico, da William Lassell e dal Rev. William R. Dawes. La storia delle osservazioni visuali delle interruzioni negli anelli di Saturno è molto confusa.
Kelvin (K)
0 Kelvin è lo zero assoluto; l'acqua fonde a 273 K (= 0° C = 32° F); l'acqua bolle a 373 K (= 100° C = 212° F). (la scala fu inventata da William Thomson).
Kepler, Johannes 1571-1630
Astronomo e matematico tedesco; è considerato il fondatore dell'astronomia moderna. Usando i dati raccolti dall'attento Tycho Brahe, Kepler formulò le famose tre leggi del moto planetario. Esse costituiscono la formulazione quantitativa della teoria copernicana secondo la quale i pianeti ruotano intorno al Sole. (16k jpg; 86k jpg; altre notizie; altre ancora)
Kowal, Charles T. 1940-
Astronomo americano; scoprì Leda e l'oggetto simile ad una cometa denominato 2060 Chirone (ovvero 95 P/Chirone).
Kuiper, Gerard 1905-1973
Astronomo americano, nato olandese, conosciuto per i suoi studi della superficie della Luna; scoprì Miranda e Nereide, trovò un'atmosfera su Titano. (Dr. Kuiper fu ben americanizzato; il suo nome è pronunciato in maniera tale da fare rima con "viper".) (breve biografia; 22k jpg)

L

labes
Frana.
labirinto
Complesso di valli intersecate.
lacus
Lago, distesa liquida.
Lagrange, Joseph Louis 1736-1813
Matematico e astronomo francese (originariamente italiano, Giuseppe Luigi Lagrangia; nato a Torino, si trasferì a Parigi e divenne cittadino francese); diede un gran numero di contributi allo studio della meccanica celeste. (5k gif)
Lagrange, punti di
Lagrange dimostrò che tre corpi possono trovarsi ai vertici di un triangolo equilatero che ruota sul suo piano. Se uno dei corpi è sufficientemente massiccio rispetto agli altri due, la configurazione triangolare è apparentemente stabile. I corpi in tali punti sono talvolta chiamati Troiani. Il vertice del corpo dominante è conosciuto come punto lagrangiano precedente o L4; il vertice del corpo dipendente è il punto lagrangiano seguente o L5. Sulle linee che legano i tre corpi, ci sono L1, L2 e L3, punti di equilibrio instabile che possono essere punti utili per le sonde, come ad esempio la SOHO. (altre informazioni)
Lassell, William 1799-1880
Astronomo inglese; scoprì il più grande satellite di Nettuno, Tritone, e (assieme a Bond) scoprì la luna di Saturno Iperione. Prima di dedicarsi all'astronomia fu un affermato fabbricante di birra. (22k jpg; altre notizie)
Le Verrier, Urbain Jean Joseph 1811-1877
Matematico francese, le cui previsioni della posizione di un pianeta sconosciuto (Nettuno), che causava perturbazioni nell'orbita di Urano, furono le prime ad essere confermate (da Galle), sebbene Adams ne avesse già fatte di simili alcuni mesi prima senza poi pubblicarle.
lidar
Strumento simile al radar, che opera nelle lunghezze d'onda visibili.
linea
Segno oblungo.
litro
= 1.000 cm3 = 1,06 quarti di gallone USA
Lowell, Percival 1855-1916.
Astronomo americano; fondò il Lowell Observatory in Arizona (1894), dove i suoi studi di Marte lo portarono a credere che le formazioni lineari (notate per la prima volta da Schiaparelli) sulla superficie fossero "canali" artificiali e perciò che il pianeta fosse abitato da esseri intelligenti. In seguito suoi successori all'osservatorio scoprirono Plutone. (26k gif)
luce zodiacale
Debole bagliore riflesso dalla materia interplanetaria lungo il piano dell'eclittica.
Lune galileiane
Le quattro maggiori lune di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto; furono scoperte indipendentemente da Galileo e Marius. (Galileo propose che fossero chiamate Stelle medicee, in onore del suo patrono Cosimo II de Medici; i nomi attuali sono dovuti a Marius.)

M

macchia solare
Area scura nella fotosfera del Sole. Le macchie sono concentrazioni di flusso magnetico, che si manifestano in gruppi bipolari; appaiono oscure perché sono più fredde della fotosfera circostante.
macula
Macchia scura.
magnetocoda
Porzione della magnetosfera che è spinta lontano dal Sole dal vento solare.
magnetosfera
Regione di spazio nella quale il campo magnetico di un pianeta è più forte di quello del vento solare.
magnitudine
Grado di luminosità di un corpo celeste designato su una scala numerica, sulla quale la stella più luminosa ha magnitudine -1,4 e la stella più debole visibile ad occhio nudo ha magnitudine 6. La scala è regolata in maniera tale che una diminuzione di una unità rappresenta un aumento della luminosità apparente di un fattore pari a 2,512. È chiamata anche magnitudine apparente.
mare
Si tratta di un termine improprio, ancora usato per ragioni storiche; in realtà si tratta di una grande pianura circolare.
Marius, Simon 1573-1624
(alias Mayr) Astronomo tedesco che diede alle lune "galileiane" di Giove i loro nomi. Sia lui che Galileo affermarono di averle scoperte nel 1610 e probabilmente lo fecero indipendentemente. Marius fu anche il primo a guardare la Galassia di Andromeda con un telescopio e uno dei primi a osservare le macchie solari. (altre notizie)
mensa
Altipiano, montagna a sommità piatta.
mese lunare
Tempo medio tra due Lune nuove o tra due Lune piene: equivale a 29 giorni, 12 ore e 44 minuti. È chiamato anche mese sinodico.
mese siderale
Periodo medio di rivoluzione della Luna intorno alla Terra, in riferimento ad una stella fissa: è pari a 27 giorni, 7 ore e 43 minuti.
metallo
Termine usato dagli astrofisici per designare tutti gli elementi eccetto l'idrogeno e l'elio. Così ad esempio si dice: "L'universo è composto da idrogeno, elio e tracce di metalli". (Nota: questa definizione &egrava; alquanto diversa da quella chimica.)
meteora
Detta anche "stella cadente", è una striscia luminosa nel cielo, causata dall'entrata nell'atmosfera terrestre di un meteoroide o da una piccola particella di ghiaccio. Quelle molto grandi e luminose sono chiamate palle di fuoco e bolidi.
meteorite
Roccia di origine extraterrestre trovata sulla Terra.
meteoroide
Piccolo oggetto roccioso orbitante intorno al Sole; è più piccolo di un asteroide.
miliardo
= 1.000.000.000 = 1e9.
millibar
1/1000 di un bar. La pressione standard al livello del mare è di 1013 millibar.
mons
Montagna (plurale: montes).

N

nana bianca
Stella biancheggiante con elevata temperatura superficiale e bassa luminosità intrinseca; ha una massa all'incirca uguale a quella del Sole ma ha una densità molto più alta.
nebulosa solare
Nube di gas e polvere che cominciò a collassare circa 5 miliardi di anni fa fino a formare il sistema solare.
Neujmin, Grigoriy N.
Astronomo ucraino; scoprì l'asteroide 951 Gaspra.
neutrino
Particella fondamentale che si suppone essere prodotta in grande quantità dalle reazioni nucleari nelle stelle. È molto difficile da rilevare, poiché per lo più passa completamente attraverso la Terra senza interagire con essa.
Newton, Isaac 1642-1727
Scienziato ed ecclesiastico inglese; formulò le leggi classiche del moto e della gravitazione; l'aneddoto della mela è con ogni probabilità spurio.(10k jpg)
Nicholson, Seth Barnes 1891-1963
Astronomo americano; scoprì Lysithea, Ananke, Carme e Sinope; fece anche importanti ricerche sulle macchie solari.
notazione esponenziale
"1,23e4" significa "1,23 volte 10 alla quarta potenza" ovvero 12.300; "5,67e-8" significa "5,67 diviso per 10 all'ottava potenza" ovvero 0,0000000567.

O

oceanus
Letteralmente "oceano"; in realtà è una vasta pianura circolare.
Oort, Jan Hendrik 1900-1992
Astronomo olandese; contribuì molto alla conoscenza della struttura e della rotazione della nostra galassia. Quasi per caso, Oort studiò anche le comete: il risultato di questa sua indagine fu la teoria, non da tutti accettata, secondo la quale il Sole è circondato da una nube di materia cometaria, ora nota come nube di Oort, parte della quale viene di tanto in tanto spinta verso l'interno del sistema solare sotto forma di comete. (142k gif)
opposizione
Si dice che un pianeta è "in opposizione" quando si trova direttamente dal lato opposto della Terra rispetto al Sole. Questo è generalmente il punto in cui tale pianeta giunge più vicino alla Terra e dunque è più facilmente visibile.
orbita geosincrona
Orbita diretta, circolare, con bassa inclinazione, nella quale la velocità orbitale del satellite coincide con la velocità rotazionale del pianeta; il satellite appare sospeso sempre nella stessa posizione rispetto alla superficie del pianeta.
ovoide
Forma simile ad un uovo.

P

palla di fuoco
Meteora più luminosa della magnitudine -3.
palus
Letteralmente "palude"; in realtà è una piccola pianura.
parsec
= 206.265 UA = 3,26 anni luce
patera
Cratere poco profondo, con bordo dentellato e irregolare.
penumbra
Letteralmente "penombra"; è la regione esterna di una macchia solare.
perielio
Punto dell'orbita nel quale il pianeta è più vicino al Sole; se riferito ad un oggetto orbitante intorno alla Terra, si usa il termine perigeo; è utilizzato il termine periasse per le orbite intorno ad altri corpi. (È l'opposto di afelio).
Perrine, Charles Dillon 1867-1951
Astronomo argentino-americano; scoprì Himalia ed Elara.
perturbare
Far sì che un pianeta o un satellite compia una deviazione rispetto alla sua orbita teoricamente regolare.
pianeti inferiori
I pianeti Mercurio e Venere sono chiamati inferiori perché le loro orbite sono più vicine al Sole di quanto sia l'orbita della Terra.
pianeti minori
Termine ufficiale usato per designare gli asteroidi.
pianeti superiori
I pianeti Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone sono chiamati superiori perché le loro orbite sono più lontane dal Sole di quanto sia l'orbita della Terra.
Pickering, William Henry 1858-1938
Astronomo americano; le sue fotografie di Marte, tra le prime ad essere ottenute, costituirono la base per la sua critica alle osservazioni di Lowell in merito ai supposti canali di Marte. Scoprì Febe.
plaghe
Regioni luminose osservate nella cromosfera solare.
planitia
Bassa pianura.
planum
Altipiano.
Pope, Alexander 1688-1744
Scrittore inglese, ricordato per i suoi poemi satirici The Rape of the Lock e The Dunciad.
promontorium
Capo, promontorio.
protuberanza
Striscia di gas freddo nella corona solare, che appare luminosa quando viene vista sul bordo del Sole contro l'oscurità dello spazio.

Q

R

raggi cosmici
Particelle cariche estremamente energetiche.
raggio orbitale sincrono
Raggio orbitale in corrispondenza del quale il periodo orbitale del stellite è uguale al periodo rotazionale del pianeta. Un satellite sincrono con una inclinazione orbitale pari a zero (sullo stesso piano dell'equatore del pianeta) per un osservatore sulla superficie del pianeta sembra rimanere fermo nel cielo (orbite di questo tipo sono comunemente usate dai satelliti per comunicazioni).
regio
Regione.
Relatività, Teoria della
Descrive i movimenti dei corpi in forti campi gravitazionali o a velocità prossime a quella della luce con maggiore precisione della meccanica newtoniana. Tutti gli esperimenti fatti concordano con le previsioni della relatività. (Curiosamente, Einstein ricevette il Premio Nobel nel 1921 non per la Relatività, ma piuttosto per la sua ricerca del 1905 sugli effetti fotoelettrici e i "contributi alla Fisica Teoretica".) (Spacetime Wrinkles, un eccellente sito dal NCSA)
reticulum
Disegno a rete.
retrogrado
Moto di rotazione o rivoluzione in senso orario, se guardato dal polo nord del corpo primario (così non è il moto della maggior parte dei satelliti); è il contrario di diretto. Il polo nord è quello dalla stessa parte dell'eclittica in riferimento al polo nord terrestre.
rima
Fessura.
riscaldamento mareale
Riscaldamento per attrito nell'interno di un satellite, dovuto alla trazione esercitata dalla gravità del pianeta principale e talvolta dei satelliti vicini.
risoluzione
La quantità di piccoli dettagli visibili in un'immagine; la bassa risoluzione mostra solo le grandi caratteristiche, mentre l'alta risoluzione mostra molti piccoli dettagli.
risonanza
Stato nel quale un oggetto orbitante è soggetto a periodiche perturbazioni gravitazionali di un altro corpo.
Roche, limite di
Punto fino al quale un corpo fluido orbitante può avvicinarsi al suo pianeta primario senza essere disgregato dalle forze di marea. Un corpo solido può sopravvivere anche oltre il limite di Roche se le forze di marea non eccedono la capacità di resistenza della sua struttura. Il limite di Roche è calcolato con questa equazione:

RL = 2.456*R*(p'/p)^(1/3)

dove p' è la densità del pianeta, p è la densità del satellite, e R è il raggio del pianeta. (altre informazioni)

rotazione sincrona
Si dice di un satellite se il periodo della sua rotazione intorno al suo asse è uguale al periodo di rivoluzione intorno al pianeta. Ciò implica che il satellite rivolge sempre lo stesso emisfero verso il pianeta (un esempio è la Luna). E implica anche che un emisfero è sempre rivolto nella direzione del moto orbitale, mentre l'altro guarda sempre indietro. Gran parte dei satelliti del sistema solare hanno rotazione sincrona.
rupes
Dirupo, scarpata.

S

satellite pastore
Satellite che comprime l'estensione di un anello planetario grazie alla forza gravitazionale. (cfr. Pandora)
scarpata
Catena di colline creata da fagliatura o erosione.
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1835-1910
Astronomo italiano; nel 1877 fu il primo a osservare i "canali" di Marte. Riteneva che le formazioni che vedeva fossero costituite da una serie di linee diritte unite in un disegno complesso. Egli chiamò queste linee 'canali', che significa propriamente "canali naturali". Il termine italiano, però, venne mal tradotto con la parola inglese 'canals', e non con il termine corretto 'channels'. Questo fatto, unito alla sospetta linearità delle formazioni, fece presagire strutture artificiali, scatenando un grande entusiasmo: le supposizioni riguardo all'esistenza di vita intelligente su Marte vennero pubblicate su tutti i giornali. Anche gli astronomi sentirono la pressione di questa notevole possibilità: tra questi vi fu Percival Lowell, che portò le cose ben oltre Schiaparelli.
scopulus
Scarpata irregolare.
semiasse maggiore
Il semiasse maggiore di un'ellisse (orbita planetaria) è la metà della lunghezza dell'asse maggiore, che è il segmento che passa attraverso i fuochi e termina sull'ellisse stessa. Il semiasse maggiore di un'orbita planetaria è anche la distanza media del pianeta dal Sole. Le distanze della periasse e dell'apoasse possono essere calcolate utilizzando il semiasse maggiore e l'eccentricità: rp = a(1-e) e ra = a(1+e).
Shakespeare, William 1564-1616
Autore teatrale e poeta inglese; scrisse alcune belle parodie.
siderale
Delle stelle, riferito alle stelle, riguardo le stelle. La rotazione siderale è quella misurata rispetto alle stelle e non rispetto al Sole o al pianeta primario.
silicato
Composto formato da silicio e ossigeno (esempio: olivina)
sinus
Letteralmente "baia"; in realtà è una piccola pianura.
spicole
Formazioni di gas nell'atmosfera solare.
sublimare
Passare direttamente dallo stato solido allo stato gassoso, senza diventare liquido.
sulcus
Solchi e creste in parallelo.

T

terminatore
Linea divisoria tra la zona illuminata e la zona in ombra del disco di una luna o di un pianeta.
tettonica
Insieme delle forze deformanti che agiscono sulla crosta di un pianeta.
terra
Vasta estensione di territorio.
tessera
Terreno caratterizzato da formazioni poligonali.
tholus
Piccola montagna o collina a cupola.
Thomson, William 1824-1907
(alias Lord Kelvin) Fisico inglese; sviluppò la scala di temperatura Kelvin. Soprintese anche alla sistemazione di un cavo attraverso l'Atlantico. (10k gif)
Tolomeo 87-150
(alias Claudius Ptolemaeus) Astronomo, matematico e geografo alessandrino; basò la sua astronomia sulla convinzione che tutti i corpi celesti girano intorno alla Terra. (10k gif; altre notizie)
Tombaugh, Clyde 1906-1997
Astronomo americano; scoprì Plutone. (altre notizie, altre notizie, 4k gif)
Trekkie
(anche "Trekker") Amante del programma di fantascienza Star Trek.
Troiano
Oggetto orbitante in uno dei punti lagrangiani di un altro oggetto (più grande). Questo nome deriva dalla generalizzazione dei nomi di alcuni fra i più grandi asteroidi nei punti lagrangiani di Giove: 588 Achille, 624 Ettore e 911 Agamennone. Anche i satelliti di Saturno Elena, Calipso e Telesto sono talvolta chiamati Troiani.

U

umbra
regione centrale di una macchia solare.
undae
dune (letteralmente "onde").
unità astronomica (UA)
= 149.597.870 km; distanza media della Terra dal Sole. Una unità astronomica è davvero lunga: viaggiando a 160 chilometri orari, occorrerebbero più di cent'anni per percorrerla.

V

valle tettonica
Valle oblunga, formata dalla depressione di un blocco della crosta di un pianeta tra due faglie o gruppi di faglie approsimativamente parallele.
vallis
Valle sinuosa (plurale: valles)
Van Allen, James A.
Fisico americano; scoprì la cintura radioattiva della Terra (che ora porta il suo nome), usando uno strumento a bordo del primo satellite americano che abbia avuto successo, l'Explorer 1.
vastitas
Ampia depressione.
velocità della luce
= 299.792.458 metri/secondo (= 186.000 miglia/secondo). La Teoria della Relatività di Einstein afferma che nulla può superare la velocità della luce; Scotty e Geordi lo sanno bene.
vento solare
Corrente di gas e particelle cariche, per lo più protoni ed elettroni (plasma), che fuoriesce dal Sole; le tipiche velocità del vento solare sono vicine ai 350 chilometri al secondo.
Verne, Jules 1828-1905
Scrittore francese, considerato il fondatore della moderna fantascienza. Tra i suoi romanzi si annoverano "Viaggio al centro della Terra" e "Dalla Terra alla Luna".
volatile
Come sostantivo, si riferisce alle sostanze che alle normali temperature sono allo stato gassoso. In astronomia esso comprende l'idrogeno, l'elio, l'acqua, l'ammoniaca, l'anidride carbonica e il metano.

W

X

Y

Z


Altri Glossari


Contenuti ... Richiesta ... Glossario ... Appendici ... Dati Ospite

Bill Arnett; ultimo aggiornamento: 13 settembre 1998
Versione italiana a cura di Marco Murara e Michele Bortolotti