 |
(1963)
|
|
|
Lunamonta |
Il
numero dei partecipanti a questo gioco era imprecisato e poteva
arrivare anche a quindici o più elementi.
Chi stava sotto, scelto in seguito a conta, assumeva la classica
posizione ricurva con le mani ben salde contro le ginocchia.
Nel saltare, il primo, imitato via via dagli altri, declamava
a voce alta la seguente e precisa filastrocca:
• Luna monta
• Due bue
• Tre re
• Quattro spazzini
• Cinque granate (nel saltare si dava “una granata”
(un colpo di tacco) nel fondoschiena)
• Sei morti
• Sette pugni (anziché le mani si appoggiavano
i pugni sulla schiena)
• Otto primo cadavere
• Nove caroline
• Dieci porci
• Undici sudici
• Dodici secondo cadavere
• Alla prossima tornata te la metterò
• Te la metto (nel saltare si doveva mettere, sulla
schiena di chi stava sotto, la cinghia dei pantaloni, stando
attento a non farla cadere)
• Alla prossima tornata te la prenderò
• Te la prendo (ciascuno riprendeva la propria cinghia)
Se qualcuno nel saltare non riprendeva la propria cinghia o
faceva cadere quella degli altri ( cosa peraltro molto probabile,
considerando l'alto numero dei partecipanti) sostituiva chi
stava sotto. |
|