L'IDEALE
EROICO DEL RINASCIMENTO |
MACHIAVELLI |
GIUDIZI
E TESTIMONIANZE ATTRAVERSO I SECOLI |
IL
SIGNIFICATO "NAZIONALE" DEL "PRINCIPE" |
LA FIGURA DEL
PRINCIPE |
ARTE
E TECNICA NELLA PROSA DEL MACHIAVELLI |
IL
LINGUAGGIO TECNICO DEL "PRINCIPE" |
DAL
"PRINCIPE" AI "DISCORSI" |
LA
PASSIONE POETICA DEL MACHIAVELLI |
I
PERSONAGGI DELLA "MANDRAGOLA" |
GUICCIARDINI |
LA
CONCEZIONE DEL "PARTICULARE" E DELLA STORIA NEL GUICCIARDINI |
IL
GUICCIARDINI STORICO |
ASPETTI
DELLA "STORIA D'ITALIA" DEL GUICCIARDINI |
ARIOSTO |
GIUDIZI
E TESTIMONIANZE ATTRAVERSO I SECOLI |
LA
RICERCA DELLA PURA ARTE NELLA POESIA DELL'ARIOSTO |
L'
"IRONIA" ARIOSTESCA |
L'ATMOSFERA
POETICA DEL "FURIOSO" |
IL
PAESAGGIO DEL "FURIOSO" |
IL
"FURIOSO" COME IL GRANDE "ROMANZO" DEL
CINQUECENTO |
IL
LINGUAGGIO "NARRATIVO" DELL'ARIOSTO |
L'UOMO
DELL'ARIOSTO |
LE
"SATIRE" E LE "LETTERE" |
HOME PAGE
|
Luigi
De Bellis
|