Pagine di volo Avanzato

 

INFORMAZIONI AVANZATE:

Elica a passo variabile. Motore a iniezione.

 

                                                

 

Controlli esterni:

 

·         Astina olio: 10 U.S.Quarts = 9.5 Lt.:  togliere l'astina ruotandola di ca. 90' ed osservare che il livello sia vicino a 10 (astina tarata in U.S.QUARTS). L'astina deve essere bloccata dopo il reinserimento;

·         spurghi carburante: Ricordarsi che sono 4, di cui 2 nella parte posteriore delle semiali, 1 sotto la pancia del velivolo, 1 dove c'è l'astina dell'olio [per quest'ultimo spurgo va posizionato il bicchierino per tetra dove lo spurgo lascia cadere il carburante perché impossibile arrivarci con la mano];

·         elica a passo variabile: gioco torsionale di non più di 1.5mm. (guardare alla radice).

Procedure ed indicazioni operative:

Elica, MAP e miscela:

1.       Con MAP < 15 l'elica si comporta praticamente come un elica a passo fisso (la verifica può essere fatta abbassando la MAP oltre tale limite e verificando che i giri NON si mantengono costanti  variando l’assetto dell’aereo, cioè picchiando o cabrando);

2.      Con elica a passo minimo (condizione di manetta tutta avanti) l'elica si comporta come un elica a passo fisso;

3.      A terra lo strumento della MAP registra la pressione atmosferica; man mano che salgo in quota la MAP diminuisce (1 pollice ogni 1000ft. circa) e aumenta quando scendo. “Quindi tenerla regolata sempre!”. Al limite, in quota, vedremo che con manetta tutta avanti non riusciremo più ad intervenire;

4.      Quando salgo la miscela tende ad arricchirsi mentre quando scendo, al contrario, tende ad impoverirsi a causa della diversa densità dell'aria. Questo in salita va bene perché aiuta il raffreddamento del motore ma va comunque controllata allo stesso modo della MAP (salita in CROCIERA: 100-110MPH, 25MAP - 2600 rpm., 13Gl/h)

5.      Dopo aver regolato la miscela per la quota alla quale ci troviamo, vedremo che il flusso di carburante si comporta di conseguenza alla posizione della manetta della MAP;

6.      La regola generale da rispettare sempre è:

·         Aumento di potenza: passo minimo, regolazione MAP;

·         Diminuzione di potenza: diminuzione MAP, regolazione passo;

·         MAP £  rpm/100.

7.       Sui bimotori in caso di avaria di uno dei motori, le masse e le molle tendono a portare l'elica ferma oltre il passo massimo mettendola in “bandiera” per garantire la minima resistenza all'avanzamento e dunque il minimo momento imbardante.

Sui monomotori tipo il nostro C172 l'elica invece si porta automaticamente al passo minimo! Quindi in una posizione di resistenza all'avanzamento; questo può servire in caso di emergenze per evitare di “arrivare lunghi” e garantire una ulteriore capacità frenante. In realtà vedremo che l'autorotazione dell’'elica in emergenza mantiene l'olio del regolatore in pressione e quindi si potrà notare che muovere in aumento o diminuzione il passo dell'elica provoca notevoli "accelerazioni" o “decelerazioni" rispettivamente.

 


8.       Correzione della miscela: Il costruttore consiglia di correggere il rapporto di miscela in tutte quelle condizioni di volo che prevedono potenza erogata £ 75% della potenza massima: teoricamente, in funzione della quota, nota la MAP e gli rpm del motore, è possibile, tramite le tabelle, fornite dal costruttore, risalire alla % di potenza massima che si sta erogando ed al titolo di miscela che andrebbe adottato di conseguenza! Una volta regolato il rapporto di miscela, lo strumento di misura del Fuel‑Flow (strumento che misura il flusso di carburante attraverso la misura di pressione del carburante stesso prima degli iniettori) mi informa su quale sia il consumo orario. Tutto il resto lo faccio con la manetta della MAP che aprendo o chiudendo la valvola a farfalla mi permette di erogare più o meno miscela e quindi più o meno potenza (aumentando il flusso di miscela aumentano anche i consumi e lo strumento me li indica; MAP e FF. sono quindi legate);

9.       Correzione di miscela con l’EGT o i giri: si comincia con l'impoverire la miscela gradualmente; questo impoverimento porta ad un progressivo aumento dei giri (magari poco sensibile ma presente) e ad un aumento delle temperature di esercizio motore (registrato dall'EGT). L'aumento di Temperatura dei gas di scarico arriva, continuando nell'impoverimento, ad un massimo (cui corrisponde anche una maggior ruvidità nel funzionamento dei motore! ABBIAMO RAGGIUNTO IL TITOLO DI BEST-ECONOMY. A questo punto dobbiamo procedere nei due modi descritti qui di seguito:

·          Nel caso di EGT: arricchire progressivamente la miscela fino a quando la temperatura scenda di: 4 tacche (100°F) in salita o 2 tacche (50°F) in crociera;

·          Nel caso non si fosse dotati di EGT: arricchire progressivamente fino a ripristinare i giri massimi raggiunti prima della fase di maggior ruvidità dei motore (CI RIPORTIAMO AL TITOLO DI BEST-POWER) e per essere sicuri di un funzionamento corretto, con miscela appropriata in tutti i cilindri, arricchire ancora un pò avanzando il regolatore di circa mezzo cm. (vale molto il lavorare "ascoltando" il motore).

 

 

10.           Nel dubbio Lasciare sempre la miscela ricca in modo da evitare il surriscaldamento del motore!!

 

 

 

CARATTERISTICHE 

 

 

MOTORE:

·         ContinentaI ROLLS‑ROYCE (IO-360-D) – (motore ad iniziane di 360 pollici cubici).

·         Potenza nominale 210 HP.

·         Giri max. 2800 rprn.

·         Raffreddamento ad aria.

·         6 cilindri contrapposti di cilindrata complessiva 5900 cc [questa distribuzione rende un pò difficoltoso il raffreddamento dei cilindri centrali pertanto la carburazione è stata un pò arricchita per avere una < T di esercizio].

·         Lubrificazione ad olio 9.5Lt. (minimo consentito 5.6Lt.) - T=77° normale di esercizio.

 

ELICA:

·         MC Cauley D-2A34C67/76C

·         Metallica Bipala a passo variabile in volo, e giri costanti.

·         Diametro 1.93 mt.

·         Regolatore giri: C290-D2/T6 tipo centrifugo semplice Þ azionato da una pompa ad ingranaggi (solo nel senso dell'aumento del passo) che mette in pressione l'olio, in più una valvola pilota ed una molla che agiscono insieme per aprire/chiudere il passaggio dell'olio al regolatore.

 

COMBUSTIBILE:

·         Tipo AVGAS 100LL

·         Capacità utilizzabile 174Lt (87 + 87) in ogni circostanza di volo Þ su cui valutare l'autonomia (vedidopo).

 

SERBATOI:

·         2 serbatoi capacità 197Lt. (98.5 + 98.5) - (9.5 + 9.5 Lt. Utilizzabili solo in volo orizzontale perché il pescaggio è nella parte posteriore dell'ala, quindi non utilizzabili in discesa!)

·         Solo per I-IMEC abbiamo serbatoio supplementare di 63Lt. Il cui utilizzo va effettuato secondo questo schema:

 

·         Consumare il serbatoio DESTRO per oltre i 2/3 dal livello massimo;

1.       Commutare il selettore del carburante sul serbatoio SINISTRO;

2.       Inserire la pompa di travaso;

3.       Disinserire la pompa quando il serbatoio è quasi pieno e prima di cambiare nuovamente il serbatoio.

 

COMANDI GRUPPO MOTOPROPULSORE:

Manetta del gas: Varia la MAP agendo sull'unità di controllo in modo da aprire/chiudere la valvola a farfalla: manetta avanti aumenta la MAP, indietro diminuisce, (regolazione pressione di flusso del carburante).

 

Manetta passo elica:                                                ‑1

Varia gli RPM agendo sul regolatore del passo dell'elica:

·         manetta avanti passo elica minimo e giri massimi,

·         manetta indietro passo massimo e giri minimi.

[In decollo e atterraggio manetta passo sempre TUTTA AVANTI per ottenere sempre il massimo dei giri se necessario].

Manetta correttore miscela:

Agisce direttamente sulla pompa di alimentazione del carburante all'unità di controllo. Non necessita di continui interventi una volta regolata perché viene agita insieme alla valvola a farfalla.

 

IMPIANTO CARBURANTE:

Due serbatoi alloggiati nelle semiali, ciascuno della capacità di 98.5Lt (utilizzabili 87Lt. In ogni circostanza).

L'afflusso dei carburante al motore avviene per gravità.

I due serbatoi sono tra loro collegati da una tubazione per la ventilazione e lo sfiato.

La presa di ventilazione è situata in prossimità dei montante della semiala sinistra (funziona anche da troppo pieno - al massimo può gocciolare ma non "pisciare"); per sicurezza ci sono anche dei forellini sui tappi.

 

Il carburante dai serbatoi, tramite una valvola selettrice a tre posizioni: (BOTH/LEFT/RIGHT) giunge ad un altro serbatoio intermedio posto sotto il pavimento cabina dal lato del co-pilota.

Dal serbatoio intermedio attraverso la valvola di SHUT-OFF, attraverso il filtro a bicchiere, la pompa elettrica di emergenza e la pompa azionata dal motore, giunge al motore.

 

Pomello di SHUT-OFF lato sinistro inferiore del cruscotto (non esiste la posizione OFF sulla valvola selettrice del serbatoio, come nel TB9).

             Importante da fare anche se la check-list non lo prevede:

                                             messa in moto => selezionare un solo serbatoio;

                                 dopo la messa in moto => cambiare serbatoio;

                                 dopo prova motore o prima della prova motore => BOTH

 In questo modo verifico il corretto funzionamento di entrambe le linee dei carburante. Ricorda che oltre i 5000ft. è meglio selezionare solo il sinistro o il destro e non BOTH perché il costruttore dice che potrebbero formarsi sacche d'aria.

 

Pompa elettrica a tre posizioni OFF/LOW/HIGH. Le 3 posizioni della pompa elettrica significano:

OFF - pompa ferma nessuna portata

LOW - funzionante a bassa velocità è bassa portata

HIGH - alta velocità e portata.

 

LOW:

·         si usa in avviamento a motore caldo o freddo;

·         si usa in quota o zone calde e soleggiate per ripulire il circuito dalla eventuale presenza di vapori o bolle d'aria (il ricircolo, grazie alla pompa elettrica, ripulisce il circuito prima della pompa meccanica);

·         si usa in caso dì avaria prima di mettere su HIGH!!! Il rischio infatti è che mettendo su HIGH subito il motore si ingolfi oppure, nel caso di fori nel circuito, che si spruzzi inavvertitamente benzina sul motore caldo!

 

HIGH: si usa solo nel caso di avaria alla pompa meccanica e dunque di scarsità di flusso.

 


Cessna FR 172/H

 

Note importanti per Circuiti e riattaccate: Per quanto concerne i circuiti, le velocità caratteristiche del velivolo sono le seguenti:

 

·         75MPH è la Vx o velocità di salita ripida; la si ottiene con manetta passo tutto avanti e MAP tutta. E' anche la velocità con cui si deve effettuare la prima salita dopo la rotazione in decolli da campo corto o con ostacoli a fondo pista, oppure in caso di riattaccate con presenza di ostacoli. Proprio nel caso della riattaccata, arrivando in finale con full‑flap, si dovrà procedere con molta prontezza ed attenzione in questo modo:

1.       Interrompere la discesa esercitando trazione sul volantino e riportandosi all'assetto orizzontale;

2.       A "mano aperta” tutte le manette vanno portate avanti avendo l'accortezza, se possibile, di anticipare quella del passo rispetto a quella della MAP (come in ogni corretto aumento di potenza, passaggi da dx a sx). La miscela dovrebbe in finale essere già su ricca!!

3.       Dopo aver portato le manette tutte avanti, immediatamente, portare flap a 10° (senza guardare il comando dei flap - guardare sempre fuori - regola del conteggio 1001,1002,1003...).

4.       Tutte queste operazioni vanno rigorosamente fatte in modo da mantenere, con progressiva trazione sul volantino, la TAS, passando dalla velocità di discesa a Full-FIap (75MPH) a quella di salita ripida (75MPH) in modo da mantenere anemometro costante (ricorda piede destro per mantenere la direzione asse pista).

 

·         75MPH è anche la velocità di discesa a full-flap.

·         85MPH è la Vy o velocità di salita rapida. E' la velocità alla quale si deve proseguire la salita dopo aver passato la quota di sicurezza (300ft sopra elevazione campo - per ORIO 1100ft). In questo caso si agirà nel modo seguente:

1.       In caso sia abbia 10° o più di flap (es. dopo riattaccata), la prima operazione è eliminare ogni resistenza inutile e dunque "flap su!”;

2.       MAP a 25;

3.       rpm a 2600, (ricorda che ogni aumento di passo per ridurre i giri può far variare la MAP in aumento e dunque quando si riduce tenerne conto. In questo caso può essere utile ridurre la MAP a 24 (non meno) scoprendo poi che, dopo aver regolato i giri da massimi 2800 a 2600 la MAP sarà attorno ai 25!!! - tenere sempre conto che in fase di riduzione, prima diminuire la MAP poi gli rpm, perché avere MAP superiore ai rpm/100 sforza il motore);

4.       trimmare l'aereo.

·         85MPH è anche la velocità di massima efficienza in caso di piantata motore (vedi dopo).

·         100/110MPH è la velocità di crociera ed anche quella con la quale ci si approssima al sottovento prima delle riduzioni del caso. In questo caso vanno tenute MAP ed rpm come da tabella per il VORU (es.: quota 2500ft. - 23MAP con 2300rpm con miscela ricca).

·         100/110MPH è anche la velocità di salita normale: 25MAP, 2600rpm, 17Gl/hr. (sotto i 4000ft)

 

In sottovento:

    1. ridurre la MAP sotto i 15 (13-14 va benissimo);
    2. passo tutto avanti e miscela ricca;
    3. sostenere il velivolo con trazione al volantino per decelerare e mantenere la quota;
    4. in arco bianco impostare 10° di fiap;
    5. mantenere direzione con pedaliera, quota e 85MPH con 16-17 di MAP;
    6. TRIMMARE l'aereo (deve poter volare da solo).

 

Ti sei ricordato di effettuare i controlli del pre-atterraggio? (da sinistra a destra)

1.       shut-off avanti

2.       cicchetto bloccato

3.       master ON

4.       magneti su BOTH

5.       luci atterraggio

6.       serbatoi su BOTH

7.       controllare temperatore e pressioni motore

 

 

  • In base:
    1. dopo la virata base ridurre la MAP e 13;
    2. iniziare la discesa alla quota di virata in finale mantenendo 85MPH
    3. TRIMMARE l'aereo (deve poter volare da solo).

 

·         In finale:

1.       mantenendo la MAP a 13 o riducendo ancora leggermente, estrarre il flap gradualmente fino a full (occhio al balooning, tenere muso basso e fare in modo che gradualmente la velocità si porti da 85MPH a 75MPH!!);

2.       proseguire la discesa osservando: traiettoria, velocità, allineamento asse pista;

3.       quando si è sicuri di arrivare, via gradualmente motore .... eseguire la richiamata in modo dolce e mantenendo la cappottatura motore “appoggiata al fondo pista”; gradualmente tirare il volantino man mano che la velocità decresce sempre mantenendo lo sguardo fuori: occhio al ruotino anteriore che è motto lungo; l'aereo va lasciato “sedere” dolcemente sul carrello principale.

 

·         A terra:

1.       in caso di touch&go: non frenare, MAP quanto basta per mantenere un po’ di velocità, via i flap fino a 10°, tutta potenza con regola della “mano apera”, PIEDE DESTRO.

2.       in caso di atterraggio: al contatto del ruotino anteriore via i flap, freenare quanto basta in modo non continuo ma pesante.

 

Ti sei ricordato: trim. neutro e luci di atterraggio spente?


INFORMAZIONI PER CESSNA FR172H

 

Temperatura (°C)

Procedura

Fino a –5 °C

 

3 o 4 cicchetti col Primer
Pompa Carburante su Low

Fino a – 20 °C

 

4 o 6 Cicchetti col Primer
Pompa Carburante su Low

Dopo la messa in moto: Pompa carburante su Off.

 

DECOLLO:

a)      Con Flap 0°-10° eseguire rotazione a 60 MPH (consultare il manuale quale set di flap utilizzare)

b)      Utilizzare 20° di flap per eseguire il decollo da campo soffice!

 

SALITA INIZIALE:

85 MPH

MAP = 25

RPM = 2600

SALITA NORMALE: (miglior raffreddamento)

100/110 MPH

MAP = 25

RPM = 2600

VEL. Salita RIPIDA (Vx): (a tutte le quote senza flap)

75 MPH

MAP = Tutta

RPM = 2800

VEL. Salita RAPIDA (Vy): (a livello del mare SENZA flap)

95 MPH

MAP = Tutta

RPM = 2800

 

 

Quota

MAP

RPM

CONSUMO

(feet)

(in.Hg)

 

(gal/h)

2500

 

23

22

2300

2200

9,2

8

5000

 

22

21

2300

2200

9

8

7500

19

20

2300

2200

7,7

7,7

10000

18

18

2400

2300

8

7,5

15000

15

15

2400

2300

6,9

6,5

(*) Quota oltre la quale il selettore del carburante deve essere commutato su Left o Right. La posizione BOTH è sconsigliata.

 

CONSUMO CARBURANTE:

AL DECOLLO

17 gal/h

IN SALITA A 4000ft

15 gal/h

IN SALITA A 8000ft

13gal/h

IN SALITA A 12000ft

11gal/h

 

DISCESA: Non meno di 18 in.Hg MAP e di 2200 giri arricchendo progressivamente la miscela­.

Sotto i 5000 ft: selettore carburante su BOTH

 

ATTENZIONE

Rapide discese ad elevato numero di giri e manetta al minimo oppure lunghe discese con una pressione di alimentazione (M.A.P.) inferiore a 18 in.Hg possono causare consumi d’olio irregolari dovuti al trafilamento dello stesso attraverso il circuito di aspirazione, eccessiva usura delle fasce elastiche, scarsa accelerazione del motore dovuta  all'imbrattamento delle candele o eccessivo raffreddamento del propulsore.

 

 

FINALE: Full flap - 75 MPH

 

EFFICIENZA: (8) - 85 MPH senza flap da 6000 ft si percorrono16 Km

 

PESO max al decollo: 1157 Kg

Carburante utilizzabile in tutto le condizioni di volo = 87+87 litri (pari a 174 litri)

Carburante aggiuntivo (solo in volo rettilineo livellato) = 9.5+9,5 litri (pari a 19 litri)

Serbatoio supplementare (solo I-IMEC) 63 litri utilizzabili.

 

LA POMPA:

 

La posizione ( HI ) serve in caso:

a)      la pompa motore viene a cadere in panne

b)      per evacuare i vapori del carburante nel circuito , quando la temperatura esterna è alta. In questo caso, si possono ottenere due portate differenti , in funzione della regolazione della manetta del gas . Quando la manetta è in posizione di crociera, la portata della pompa, è massima al fine di assicurare il volo. Quando la manetta è in posizione ridotta, la mandata è automaticamente ridotta, al fine di evitare un arricchimento della miscela . Non utilizzare la pompa elettrica quando il motore funziona normalmente, poiché si otterrà un rapporto di combustione troppo ricco per la potenza ottimale.

c)      Durante il funzionamento del motore, si può far uso della pompa aux in posizione ( HI ) per l'evacuazione dei vapori del carburante. Bisogna allora impoverire la miscela, per evitare l'arricchimento della stessa. Per assicurare un rapido riavviamento del motore durante il volo , dopo lo svuotamento di un serbatoio, selezionare il serbatoio pieno, e mettere l'interruttore della pompa in posizione HI per 2 o 3 secondi e posizionare la manetta del gas semi-aperta. Se l'elica si fermasse prima che il serbatoio pieno sia stato selezionato, mettere l'interruttore della pompa ausiliare su ( HI ) e spingere la manetta del gas rapidamente , fino a vedere l'indice del flussometro in mezzo al settore verde e ciò deve accadere in 1 o 2 secondi. Ridurre il gas , spegnere l'interruttore della pompa aux e utilizzare lo starter per riavviare il motore.


Torna all'inizio


RIEPILOGANDO...

IFR VFR Fonia Inglese Fusi Orari La Portanza (1) La Portanza (2) La Potenza La Resistenza
IFR Inglese VFR Inglese Info... Cessna 172 FR NDB ADF SID STAR VOR
Controllo di avvicinamento Il volo... (basico) Piani di volo ILS Gli Aerodromi ... ... ...