Universitą di Catania

Facoltą di Medicina e Chirurgia

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

In questa pagina gli argomenti sono direttamente collegati a articoli in rete e in esteso, che si prestano a commenti. Non si tratta di argomenti aggiuntivi al programma, ma di occasioni di discussione con gli studenti, sia in aula che via e-mail. Ancor meno sono, naturalmente, argomenti dettagliati d'esame. Gli articoli presentati vengono periodicamente sostituiti con altri.

Al solo fine di indicare alcune delle risorse di studio reperibili sul web, segnalo alcune pagine didattiche di

ascoltazione cardiaca anche in altri siti

elettrocardiografia

atlante di ematologia con presentazione di casi clinici

epatologia

numerosi video-didattici in oncologia

PROGRAMMA DEL CORSO DI MEDICINA INTERNA I

Le sindromi dolorose

Tumefazioni cervicali

Dispnea

Edemi

Tachicardie, blocchi, aritmie (fibrillazione atriale) e altro

Anemie e altro

Emorragie

Malnutrizione

Dimagramento

Obesitą e altro

Disturbi dell’appetito

Nausea e vomito

Versamenti sierosi

Le febbri

Diarrea e stipsi

Disturbi della coscienza, encefalopatie e coma

Le alterazioni della motilitą e della sensibilitą

Insufficienza renale

Iperglicemie

Ipertensione arteriosa e altro

Gli itteri e altro

Tra gli argomenti specificatamente di medicina interna si richiederą una pił approfondita conoscenza di

Infarto del miocardio , cardiopatia ischemica e chirurgia

Vasculiti , flebopatie e vascolopatie arterosclerotiche

Miocardiopatie (dilatativa, ipertrofica, ostruttiva, restrittiva), miocarditi

Endocarditi, pericarditi

Valvolopatie aortiche e mitraliche

Cardiopatie congenite ( comunicazioni interatriali e interventricolari, Fallot, trasposizione dei grossi vasi, Botallo, Ebstein)

Epatopatie croniche, steatosi, cirrosi

Ipertensione portale

Patologie alcol-correlate

Diabete mellito, una rassegna e insulino-resistenza

Ipertiroidismi, ipotiroidismi, tiroiditi, neoplasie tiroidee

Iperparatiroidismo, osteodistrofie, osteoporosi

Sindromi di Cushing e Addison

Iperprolattinemie

Cefalee

Artriti reumatoidi

Spondiliti

LES, Malattie granulomatose – sarcoidosi e Wegener –

Sindromi sclerodermiche

Artropatie degenerative

Febbre reumatica

Polimialgia e Arterite di Horton

Fibromialgie

Leucemie, linfomi, mielomi

Anemie ereditarie, carenziali e autoimmuni

Epatiti virali

Brucellosi, salmonellosi, Yersinosi, Leptospirosi, Malattia di Lyme,

Mononucleosi infettiva, Zoster

Asma

Bronco-pneumopatie croniche e altro

Polmoniti interstiziali

Tubercolosi

Sindromi allergiche

Glomerulonefriti – Berger –

Sindromi nefrosiche

Pielonefriti

Infezioni uro-genitali

Cenni di terapia delle pił frequenti condizioni patologiche

Cenni di terapia delle pił frequenti urgenze mediche

Cenni di dietologia clinica

Cenni di nutrizione parenterale

Elementi di oncologia e terapie pa

lliative

Indipendentemente dagli argomenti generali del corso, gli studenti sono sollecitati a richiedere, estemporaneamente, la discussione di argomenti clinici anche abbastanza particolari. Inoltre sui precedenti, o su altri argomenti, ad ogni studente viene richiesto di svolgere un breve lavoro di sintesi, a carattere di mini-rassegna e aggiornamento, che verrą attuato con dei collegamenti di letteratura reperibili in rete. Questi brevi elaborati verranno inseriti nella sezione rassegne di queste pagine web, con i nomi di chi vi ha contribuito.

L'esperienza clinica č comunque importante per gli studenti, e va cercata con estrema cura.

BIBLIOTECA ON-LINE

 

 

RIMANDI

 

Links consigliati

 

© GMT 1996-2000