UNIVERSITA' DI CATANIA

A. A. 1999 /2000

C. I. MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE

(V anno - polo C/2)

Prof. Gaetano Catania (Chirurgia)

ARGOMENTI DI CHIRURGIA

 (con alcuni collegamenti a diapositive in rete)

orario delle lezioni

1. Alterazioni della volemia

2. Alterazioni della tonicità

3. Alterazioni dell'equilibrio acido-base

4. Shock

5. Uso degli emoderivati

6. Nodulo tiroideo

7. Iperparatiroidismi

8. Secrezioni del capezzolo

9. Noduli della mammella

10. Tumori della mammella

11. Dolore toracico

12. Embolia polmonare

13. Pneumotorace

14. Masse mediastiniche

15. Disfagia

16. Acalasia

17. Reflusso gastroesofageo

18. Esofago di Barrett

19. Carcinoma esofageo

20. Trauma addominale chiuso

21. Trauma addominale penetrante

22. Emorragie del tratto digestivo superiore

23. Ulcera peptica

24. Tumori gastrici

25. Litiasi biliare

26. Colecistite acuta

27. Colangite

28. Itteri ostruttivi

29. Ascesso epatico

30. Tumori Epatici

31. Pancreatite acuta

32. Pancretite cronica

33. Tumori del pancreas

34. Ernie e laparoceli

35. Occlusione intestinale

36. Addome acuto vascolare

37. Linfoma gastrointestinale

38. Morbo di Crohn

39. Rettocolite ulcerosa

40. Dolore al quadrante inferiore destro

41. Dolore al quadrante inferiore sinistro

42. Emorragie del tratto digestivo inferiore

43. Malattia diverticolare

44. Polipi del colon

45. Tumori del colon - retto

46. Ascessi e fistole anorettali

47. Ragade anale ed emorroidi

48. Tumori retroperitoneali

49. Tumori surrenalici

50. Tumori renali

51. Insufficienza arteriosa degli arti inferiori

52. Varici

53. Ulcere venose da stasi

54. Tromboflebiti e flebotrombosi

55. Infezioni in chirurgia

56. Le ferite chirurgiche

57. Infezioni necrotizzanti dei tessuti molli

58. La febbre nel paziente chirurgico

59. Accessi vascolari

60. Ematuria

61. Le peritoniti

62. Ascessi addominali

63. Appendicite acuta cfr

64. Ernie inguinali e crurali

65. Ernie addominali rare

66. Linfoadenopatie

67. Malattie delle ghiandole salivari

68. Malattie del sinus pilonidale

69. Malattie della milza

70. Infezioni della mano e del piede

Il Corso di Chirurgia viene svolto dal prof. Catania, in piena integrazione col Corso di Medicina Interna. Gli studenti, a rotazione, vengono inseriti per assistere a sedute operatorie (abitualmente mercoledì e sabato mattina). Inoltre verranno loro forniti articoli e rassegne di argomento chirurgico sia per abituarsi a leggere anche su riviste scientifiche, sia per sollecitarli a compiere un personale lavoro di sintesi. Con la proiezione di video didattici, inoltre, si comincerà a fornire una prima possibilità di conoscenza di tecniche chirurgiche, anche inconsuete o complesse.

web-editor: GMT 1998

 

RIMANDI

 

Links consigliati

 

© GMT 1996-2000