home

 

Università di Catania

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

Anno Accademico 2001-2002

Corso integrato di Medicina Interna - sesto anno -

 

 

In questa sezione si fornisce un elenco di domande abbastanza semplici: essere in grado di fornire una buona risposta è assai importante, perchè queste domande fanno riferimento ad alcuni concetti e criteri fondamentali.

Naturalmente questo elenco non esaurisce tutte le possibilità di discussione in sede di esame: va piuttosto considerata una traccia da seguire.

Osservando le modalità di preparazione degli studenti di III, IV e V anno si nota che vi è una eccessiva tendenza a orientare lo studio con una sorta di statistica delle domande d'esami che ciascun docente pone con maggiore frequenza. Questo è tanto più vero per quel che riguarda gli argomenti di semeiotica fisica, che sono oggetto di una esasperata riduzione a quello che si ritiene essenziale in vista della preparazione agli esami. Anche così si perviene a una preparazione frammentaria, quale troppo spesso si osserva al VI anno e, peggio, tra i giovani laureati.

Questo elenco verrà ampliato durante il corso di lezioni di quest'anno 2000. Per ora assume il significato di una iniziale scaletta, che inizialmente serve per una verifica di accesso.

  1. Quale è il valore normale della creatinina clearance, come si esprime e che significato ha?
  2. Come si esprimono, anche quantitativamente, i criteri della sindrome nefrosica?
  3. Che cos'è la malattia di Berger?
  4. Come si fa la diagnosi precoce di carcinoma renale?
  5. Glomerulonefriti membranose e/o pseudo-membranose: si associano forse a malattie ancora più gravi?
  6. Serve a qualcosa il dosaggio della micro-albuminuria?
  7. Elenca alcune malattie renali ereditarie più frequenti
  8. Trombosi della vena renale: quadro clinico ed etiopatogenesi
  9. Come diventa iperteso il nefropatico?
  10. Che cosè l'iperparatiroidismo secondario dei pazienti in dialisi?

 

  1. Quali sono le differenze tra colite ulcerosa e colite della malattia di Crohn? (endoscopia, istologia, radiologia, sintomatologia)
  2. esofagiti: qual è la sintomatologia?
  3. Sindrome di Gilbert: cos'è, come si accentua l'ittero, con cosa bisogna porre diagnosi differenziale
  4. Cosa si trova alla visita in un paziente con cirrosi epatica? (com'è la superficie del fegato, la milza, la cute, gli occhi etc)
  5. epatocarcinoma: diagnosi e monitoraggio
  6. pancreatite cronica: sintomatologia
  7. malattia celiaca dell'adulto: elementi di sospetto diagnostico e criteri di diagnosi
  8. epatiti acute virali: oltre a,b,c e d, ve ne sono altre, frequenti, e quale è la presentazione clinica?
  9. alcol: vi sono differenze nel metabolismo tra uomo e donna?
  10. ittero in gravidanza

 

  1. quali sono i segni fisici della stenosi mitralica lieve-moderata?
  2. e di quella serrata?
  3. nella stenosi aortica vi sono dei segni cardiaci e dei segni periferici: quali sono?
  4. a quale malattie si associa l'insufficienza aortica, e perchè
  5. qual è il quadro clinico e quali i segni delle comunicazioni interatriali?
  6. che cos'è il prolasso della mitrale e come si fa la diagnosi?
  7. quali sono i segni clinici di endocardite infettiva?
  8. e di pericardite?
  9. e di miocardite?
  10. quale aritmia fa precipitare le condizioni cliniche della miocardiopatia ipertrofica ostruttiva, e perchè?
  11. con quali altri condizioni va posta la diagnosi differenziale di dolore stenocardico/retrosternale
  12. qual è il comportamento tipico di alcuni enzimi nell'infarto del miocardio?
  13. quali sono le alterazioni ecg che compaiono durante prova da sforzo nella cardiopatia ischemica?
  14. quali sono i segni di necrosi da infarto del miocardio in sede inferiore e in sede anteriore?
  15. quali sono i segni della insufficienza ventricolare sinistra cronica (cardiopatia congestizia)?
  16. sintomatologia dell'edema polmonare acuto e segni fisici
  17. quadro clinico della insufficenza tricuspidale - tricuspidalizzazione- 
  18. fibrillazione atriale: diagnosi alla visita clinica
  19. differenze elettrocardiografiche tra extrasistoli ventricolari e sopraventricolari
  20. blocchi atrio-ventricolari: anatomia e fisiologia delle vie di conduzione

 

  1. Quali sono le più frequenti manifestazioni cliniche d'esordio del diabete mellito di tipo I?
  2. Sintomatologia del coma chetoacidosico.
  3. Segni clinici di ipoglicemia.
  4. Quadro clinico e di laboratorio (glicemia, sodio, potassio) del coma iperosmolare.
  5. Ipotiroidismo dell'anziano: problemi diagnostici
  6. Quali sintomi riferisce un paziente con tiroidite?
  7. Ipertensione arteriosa nelle malattie endocrine: frequenza
  8. cefalea, iperprolattinemie e sintomatologia associata
  9. alterazioni elettrolitiche nel diabete insipido
  10. alterazioni elettrolitiche nella sindrome di Cushing

 

  1. Come si fa diagnosi di fibromialgia reumatica e a che patologie si associa
  2. quale esame è spesso positivo nella spondilite anchilosante?
  3. con quali danni d'organo si può manifestare o evolvere il LES?
  4. quadro clinico dell'artrite reumatoide
  5. diagnostica clinica e di laboratorio della granulomatosi di Wegener
  6. amiloidosi: quadro clinico e diagnosi
  7. quadro clinico e età di occorrenza della polimialgia reumatica
  8. malattia di Lyme
  9. quadro clinico e diagnosi della brucellosi
  10. quadro clinico e diagnosi di mononucleosi infettiva

 

  1. Sintomatologia e segni fisici delle pleuriti
  2. quali sono i reperti ascoltatori nelle bronchioliti
  3. sintomatologia e diagnosi di pneumotorace spontaneo
  4. semeiotica fisica delle broncopolmoniti
  5. asma bronchiale: definizione, sintomatologia e segni fisici
  6. esami di laboratorio nella tubercolosi
  7. metastasi e manifestazioni sistemiche dei carcinomi polmonari
  8. disfonie: diagnosi differenziale
  9. come si giunge all'enfisema?
  10. sindromi influenzali: effetti su apparato respiratorio e su altri apparati

 

  1. quadro clinico delle sindromi emolitiche
  2. semeiotica fisica nelle leucosi croniche
  3. aplasie midollari
  4. splenomegalie
  5. porpore
  6. diagnosi di laboratorio dei mielomi
  7. linfomi: segni fisici
  8. talassemie: quadro clinico
  9. favismo: quadro clinico
  10. evoluzione tipica della arterite di Horton

 

  1. il protidogramma elettroforetico: quadro normale e significato diagnostico delle alterazioni patologiche
  2. utilizzo dell'attività protrombinica in diagnosi e nel monitoraggio di patologie 
  3. valori normali e patologici di natriemia, Kaliemia e calcemia, e loro importanza diagnostica
  4. esame delle urine di routine: significato delle principali alterazioni patologiche
  5. emocolture e antibiogramma: modalità di prelievo, indicazioni e significato diagnostico
  6. significato di alcuni markers tumorali: alfa-fetoproteina, CEA, CA 19-9, Ca-125, PSA
  7. TSH: significato diagnostico
  8. fosfatasi alcalina e gamma-GT: significato diagnostico
  9. quadro ecografico nelle patologie della colecisti
  10. VES, Reuma test, Waaler-Rose e TAS (ASO): significato diagnostico

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI E ARGOMENTI (2000-2001)

elenco studenti in corso e CALENDARIO DEGLI ESAMI 2000-2001

 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania