Università di Catania

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

Direttore: Massimo Gaglio

Attività didattica di elezione

per gli studenti di III e IV anno

del corso di laurea in Medicina e Chirurgia

 


I tirocini elettivi degli studenti del secondo biennio della Facoltà di Medicina e Chirurgia sono un momento formativo fondamentale e di importanza critica negli orientamenti di studio contemporanei e successivi. Nelle prime esperienze con i differenti approcci clinici lo studente impara a elaborare la propria cultura di medico, e a modulare una personale "intelligenza" clinica.

Il disinteresse o, peggio, la esplicita latitanza didattica in alcuni ambienti poco "ospitali" determinano nello studente e nel giovane medico frustrazioni e rigetto, con inevitabili implicazioni di tipo deontologico e professionale.

Le difficoltà oggettive a coordinare una didattica clinica "sul campo", cioè inserita nel quotidiano lavoro di un Istituto di tipo ospedaliero, ma con impegni collegati ad attività di ricerca, di didattica formale, e di inevitabile burocrazia, ci hanno indotto a delegare a un solo docente la funzione di coordinamento e verifica, in piena integrazione e collaborazione con gli altri docenti dell'Istituto.

Programma di frequenza elettiva

1) colloquio guidato con i pazienti e stesura dell'anamnesi

2) elementi di approccio clinico e di semeiotica fisica

3) elementi di diagnostica non-invasiva:

a)elettrocardiogramma

b) ecocardiogramma

c) ecografia addominale

d) ecografia tiroidea

e) radiografia del torace

f) endoscopia digestiva

g) spirometria

4) introduzione all'impiego dell'informatica come sussidio didattico, scientifico e professionale.

5) elementi di terapia medica

6) Il problema della induzione corretta di compliance da parte del medico e i problemi connessi con la comunicazione medico-paziente, anche a livello di diagnosi e prognosi, richiederanno una elaborazione specifica, "sul campo".

Gli studenti dovrebbero disporre di un manuale di medicina interna - p.es. Rugarli - e di un manuale di semeiotica medica - p.es. Rasario - . Inoltre il corredo minimo ma necessario è costituito dal camice, uno stetoscopio a campana/membrana (Rappaport-Sprague o Litman) un martelletto per esame neurologico. E' sicuramente un vantaggio la possibilità di accesso a un computer collegato a internet, una ripresa delle conoscenze di inglese scientifico-medico e degli elementi di statistica medico-biologica.

A ciascun studente verrà fornito un foglio-diario dove annoteranno i giorni di frequenza, ciascuno di 5 ore (9-13 e/o 15-20) , con l'argomento svolto o l'esperienza clinica più interessante della giornata specificamente indicata.

Al termine del tirocinio verrà rilasciato una certificazione di frequenza per la Segreteria, e una identica certificazione personale con copia del diario delle esperienze del tirocinio e giudizio finale.

Guglielmo Trovato - docente di Medicina Interna


RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Università di Catania - Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito - Catania - Tel 095 7435054 (Segreteria) - fax: 095 317349 95100 Catania -

Indirizzo di posta elettronica guglielmotrovato@unict.it


 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania