HOME

Università di Catania

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

Metodologia e Obiettivi del corso di Medicina Interna VI anno

L’obiettivo specifico del corso è primariamente quello di approfondire quei problemi clinici che possono coinvolgere sia il medico che il chirurgo. Ciò riguarderà sia la fase di definizione diagnostica, con la necessaria acquisizione della metodologia di approccio con il malato, sia la fase di decisione terapeutica, medica e/o chirurgica, che, in molte condizioni, comporta scelte proprio sulla base di una valutazione costi-benefici e di qualità di vita.

Il problema della induzione corretta di compliance da parte del medico e i problemi connessi con la comunicazione medico-paziente, anche a livello di diagnosi e prognosi, richiederanno una elaborazione specifica, "sul campo".Verranno messe in evidenza le differenze e le analogie di approccio clinico del medico e del chirurgo, per una migliore reciproca integrazione, anche in rapporto alla gestione delle diagnosi e delle prognosi infauste.

Il carattere così estensivo del corso richiederà limiti di proposizione didattica su un numero definito e forzatamente limitato di argomenti, che quindi verranno assunti come modelli, da trasporre e modulare in condizioni diverse.

Per finalità organizzative gli argomenti delle lezioni "frontali", che coinvolgeranno tutti gli studenti del polo c, verranno svolti dai tre docenti del corso integrato in maniera coordinata: queste lezioni verranno svolte tutte nell'aula del policlinico (ore 11.30-12.30 lunedì, mercoledì e venerdì), e ne verrà dato l'elenco orientativo al più presto.

Negli stessi giorni, dalle 8.30 alle 10.30 gli studenti del polo c, suddivisi in tre gruppi, frequenteranno i tre reparti dei tre docenti. Qui verranno in contatto diretto con i pazienti, per mettere e frutto ciò che hanno già appreso di semeiotica e di patologie specialistiche. In dettaglio: a piccoli gruppi di tre-quattro studenti dedicheranno la prima ora alla raccolta di anamnesi, visita e consultazione della cartella clinica di un numero adeguato di pazienti (8-10), mentre la seconda ora sarà dedicata, in auletta, alla discussione e alla presentazione di uno o due casi. Poichè gli studenti torneranno a giorni alterni in reparto sarà così possibile seguire l'evoluzione clinica dei pazienti visitati, ed approfondirne le problematiche.

Gli studenti saranno invitati a partecipare ai seminari d'Istituto che vengono tenuti il pomeriggio da specializzandi, docenti o medici di altre strutture, in orari che verranno resi compatibili con gli impegni didattici degli studenti stessi.

 

Queste pagine hanno alcune finalità particolari:

  1. fornire il programma generale del corso di medicina interna II
  2. indicare i testi consigliati
  3. aggiornare il calendario delle lezioni con gli argomenti specificamente trattati
  4. fornire collegamenti ipertestuali con alcuni articoli o rassegne in rete
  5. ospitare testi elaborati anche dagli studenti stessi su specifici argomenti
  6. presentare in maniera sintetica storie cliniche con i relativi itinerari diagnostici e terapeutici e specifici quesiti
  7. proporre gruppi di problemi con risposte a scelta multipla

 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania