Questa sezione andrà crescendo parallelamente al corso di lezioni:è infatti dedicata alle domande e ai quesiti che emergono in aula, nelle corsie, negli ambulatori e nei laboratori. Riproporrà le risposte più corrette, imprecise o francamente erronee che realmente verranno fornite nel corso.

Inizialmente è articolata su una sola pagina, questa, successivamente su più pagine, distinte per argomenti:

Metodologia generale

Semeiotica fisica

Esami strumentali

Manuale di chirurgia laparoscopica on-line

Cardiologia

Elettrocardiografia

Angiologia

Epatologia

Gastroenterologia

Endoscopia

Malattie infettive

AIDS

Reumatologia

Immunologia Clinica

Pneumologia

Diabete

Endocrinologia

Nefrologia e Urologia

Ematologia

Oncologia

Oncologia medica

Neurologia e Psichiatria

Terapia

Nutrizione

Medicina nella donna

Chirurgia

Economia sanitaria

Alcune di queste pagine vengono attivate anche come collegamento web in inglese.

 

QUESITI DI ACCESSO

1) In un paziente che si è rapidamente anemizzato, con 26% di ematocrito, con quale sintomo vi è con minore probabilità un rapporto?

a) microematuria prolungata

b) ipergammaglobulinemia

c) dimagramento di oltre il 10% del peso corporeo in tre mesi

d) dolore lombare

 

2) Nella cirrosi, e in altre malattie con ridotta albuminemia, quali sono i livelli critici?

a) meno del 50% delle proteine totali

b) meno di 2.8 g/dl

c) tra 2.6 e 3.2 g/dl

d) al di sotto del 30%

 

3) Nella patogenesi della ipertensione portale rientrano diversi meccanismi tranne:

a) capillarizzazione dei sinusoidi epatici

b) formazione di neolobuli con compressione e distorsione della architettura vascolare intraepatica

c) ingrandimento splenico con relativo iperafflusso

d) citolisi e necrosi epatocitaria

 

4) La fibrillazione atriale determina

a) sistoli atriali meccanicamente inefficaci

b) rigurgito mitralico

c) ipercoagulabilità ematica

d) aumento del riempimento telediastolico del ventricolo sinistro

 

5) L'ipertrofia ventricolare sinistra è in rapporto a tutte queste affermazioni, tranne:

a) è documentabile con elettrocardiogramma nel 60% dei pazienti

b) l'esame più sensibile e specifico è l'ecocardiogramma

c) si accompagna ad aumento degli enzimi miocardici, in particolare CPK

d) è in rapporto sia all'età anagrafica che alla durata della malattia (ipertensione arteriosa, stenosi aortica)

 

6) A proposito di Malattia di Lyme, quale affermazione è falsa?

a) è una ricketsiosi

b) è una malattia rara in Sicilia

c) i vettori vivono sugli alberi

d) è curabile con cefalosporine

 

7) L'iperparatiroidismo secondario ha tutte queste caratteristiche, tranne una

a) è una malattia rara (un caso su 100.000 persone)

b) coinvolge oltre la metà dei pazienti con grave insufficienza renale

c) è curabile con vitamina D, con effetti favorevoli a livello di metabolismo osseo

d) ha effetti sfavorevoli, fra l'altro, anche a livello di contrattilità miocardica

 

8) La polimialgia reumatica

a) è una malattia del giovane adulto

b) può preludere a una arterite di Horton con possibili esiti in cecità

c) riguarda separatamente i muscoli del cingolo pelvico o scapolare

d) non ha test di laboratorio specifici

9) Nelle sindromi nefrosiche si osserva

a) proteinuria oltre 60 grammi nelle 24 ore

b) edemi, versamenti sierosi, anemia

c) febbre intermittente

d) ipotensione arteriosa

10) Un dolore retrosternale, costrittivo, con sudorazione, alterazioni pressorie e senso di angoscia

a) è patognomonico per infarto del miocardio

b) è assai più frequentemente dovuto a sindromi da reflusso gastro-esofageo

c) comporta sempre alterazioni elettrocardiografiche

d) è raro nel bambino e nel giovane adulto

 

RISPOSTE

1a No. Non è una microematuria, per quanto prolungata, che possa causare anemizzazione

1b Certamente. Per esempio, sia un mieloma (picco monoclonale) che una cirrosi (ipergammaglobulimenia policlonale) si associano ad anemia.

1c Qualunque sia il motivo di un rapido dimagramento, questo si associa spesso ad anemia; è frequente, purtroppo, che la causa sia di natura oncologica

1d Il dolore lombare è un sintomo subdolo, anche se di vecchia data. Viene spesso riferito a spondiloartrosi o ad altra patologia ortopedica. Nondimeno, nel contesto di una rapida anemizzazione va considerata la possibilità di patologia ematologica (mieloma) o neoplastica (prostata, utero, tiroide, rene o altri organi) con scarsa sintomatologia a livello della sede primitiva.

2a,b,c,b La risposta corretta è meno di 2.8 g/dl: l'albuminemia va sempre espressa e considerata in questi termini e non in percentuale di proteine totali; è vero però che il range di ipo-onchia critica è più ampio (2.6-3.2 g/dl), perchè è in rapporto anche al livello di concentrazione proteica, e di albumine in particolare, del liquido interstiziale nei vari tessuti.

3a,b,c,d La capillarizzazione di sinusoidi epatici, con la formazione di neolobuli e distorsione dell'architettura vascolare è conseguenza della necrosi epatica. Nondimeno va esclusa la causa (d) perchè di solito i fenomeni di citolisi e necrosi, come tali, non determinano un meccanismo diretto di ipertensione portale. La splenomegalia, anche conseguente a iniziale ipertensione portale, innesca una spirale perversa di iperafflusso al fegato con ulteriore incremento della ipertensione portale.

4a,b,c,d La risposta corretta è (a): La fibrillazione atriale mette gli atri in condizioni meccaniche di totale inefficacia ai fini del riempimento ventricolare telediastolico. La formazione di trombi cavitari è così facilitata, ma non è effetto di una condizione di ipercoagulabilità; inoltre, una insufficienza mitralica, con rigurgito ventricolo-atriale è causa, non effetto della fibrillazione atriale.

5a,b,c,d La risposta sbagliata è c: infatti un aumento degli enzimi miocardici si osserva in rapporto a fenomeni di citolisi e necrosi miocardica, come nell'infarto.

6a,b,c,d La risposta sbagliata è (a) perchè si tratta di una borreliosi, di una spirochetosi. In effetti i piccoli vettori del patogeno hanno un ciclo complesso, con fasi di vita arboricola; non è affatto infrequente in Sicilia; il farmaco di scelta è una cefalosporina, per cicli prolungati.

7a,b,c,d L'affermazione sbagliata è (b) perchè questa malattia, frequente e presente nella maggior parte dei pazienti con insufficienza renale, riguarda oltre 30.000 pazienti in Italia. Risponde discretamente alla terapia, anche se si associa, per ragioni complesse, a una significativa insufficienza contrattile del cuore.

8a - proprio no! E' una malattia dell'anziano,oltre i 65 anni

8b - in effetti si può associare, ma più spesso prelude, anche di anni, alla instaurazione di una arterite di Horton

8c E' difficile che il dolore riguardi insieme i due cingoli

8d Non vi è un test specifico, a parte segni generici di infiammazione

9a,b,c,d Nelle nefrosi la proteinuria è cospicua, almeno oltre 3 g/24 ore, ma non certo sino a 60 grammi; abitualmente non vi è nè febbre nè ipotensione arteriosa; uno stato tendenzialmente anasarcatico, con edemi e versamenti è frequente; vi è spesso anche anemia, in rapporto a molti fattori, tra cui la malnutrizione proteica.

10a,b,c,d Un dolore retrosternale, pur richiedendo sempre una valutazione cardiologica (ecg, enzimi) è assai frequente nei giovani e in tutte le età come conseguenza di reflusso gastroesofageo. La sintomatologia di accompagnamento è spesso assai importante.La risposta più corretta è (b)

HOME

 

® GMT 1998

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI E ARGOMENTI (2000-2001)

elenco studenti in corso e CALENDARIO DEGLI ESAMI 2000-2001

 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania