HOME

 

Università di Catania

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

QUALE MEDICINA SI RITROVA IN INGLESE

Alcuni degli argomenti di studio del corso di medicina interna sono qui di seguito posti in evidenza e segnalati con articoli specifici in inglese. Le possibilità di scelta sono molto più numerose, e quindi la selezione segue una logica di relativa semplicità di esposizione e di coerenza con gli argomenti trattati.

Questi ultimi due richiedono un vero e proprio studio, e sono inseriti qui anche per motivi affettivi, personali con queste Scuole di Medicina. Infatti, costituiscono una specie di iper-modello per chiunque si occupi di tele-medicina e tele-didattica.

Un breve ma sintetica rassegna sulle inter-relazioni tra malattie renali e cardiovascolari può cominciare a dare l’idea di cosa può essere la medicina interna

http://www.sin-italia.org/jnonline/vol11n5/foley/fole.htm

anche perché è un settore di studio e di ricerca con contributi del nostro gruppo

http://www.sin-italia.org/jnonline/vol9n6/trovato/trovato.htm

Collegamenti più generali, con immediata accessibilità sono:

Cardiologia

Elettrocardiografia

Angiologia

Epatologia

Gastroenterologia

Endoscopia

Malattie infettive

AIDS

Reumatologia

Pneumologia

Diabete

Endocrinologia

Nefrologia e Urologia

Oncologia

Neurologia e Psichiatria

Terapia

Medicina nella donna

Chirurgia

Manuale di chirurgia laparoscopica on-line

Economia sanitaria

 

Un elenco ragionato dei siti accessibili tramite internet è comunque lungo. Li elenco qui senza titolo e senza commenti specifici, proprio per sollecitare chi vuole a una valutazione personale.

Numerosi siti, anche di riviste di medicina, mettono in rete articoli anche in esteso, per esempio:

http://pleiad.umdnj.edu/~djf/cbi/

http://www.acponline.org/journals/annals/annaltoc.htm

http://www.ama-assn.org/public/journals/inte/intehome.htm

http://www.bmj.com/

http://www.thelancet.com/

http://www.nejm.org/

http://www.sciencemag.org/

http://galaxy.tradewave.com/galaxy/Medicine.html

http://medconnect.com/

http://www.medmatrix.org/index.asp

http://www.mednets.com/

 

 

Segnaliamo qui di seguito alcuni siti di interesse cardiologico:

http://www.acc.org/index.html

http://www.amhrt.org/

http://www.clinical-cardiology.org/

http://www.elsevier.com/locate/jacc/

I siti che mandano in rete casi clinici di interesse cardiologico sono numerosi:

http://aztec.asu.edu/medical/azse/

http://www.uch.uchicago.edu

http://cpmnet.columbia.edu/dept/cardiology/echo/

http://www.med.umich.edu/lrc/cardiax/cardiax/html

http://www.med-edu.com/ime.html

http://www.vh.org/

http://www.esc.auckland.ac.nz/Groups/Bioengineering/Images/Heart

http://www.xray.hmc.psu.edu/med_img_dbs.html

http://www.zki.uni-frankfurt.de/disc95

http://www.sbu.ac.uk/dirt/museum/heart.html

http://www-sci.lib.uci.edu/HSG/MedicalImage.html#MIC

 

In campo di nutrizione è assai importante il sito

http://www.faseb.org/ascn/

Un interesse particolare presentano questi siti, che riguardano, fra l'altro, la gestione e presentazione di cartelle cliniche computerizzate:

http://mrmac-jr.scs.unr.edu/Medical/Medical

http://www.med.ufl.edu/med/sholmr.html

http://medmatrix.com/

http://www.cpri.org/

 

Questa è una pagina che verrà costruita progressivamente durante il corso, sulla base degli interessi e dei temi di discussione che verranno suscitati.

Il problema vero della eccessiva abbondanza di siti disponibili è che, dopo una fase di entusiasmo navigatorio, che può diventare vagamente ossessiva, ci si convinca che tutto ciò non serve a nulla, almeno al medico. Si estende cioè, in questo settore, l'effetto della mancata acquisizione di un metodo di approfondimento di studio e il disamore per la lettura "cartacea" su libri e riviste.

In effetti, è conseguenza tutto ciò di una formazione e di una cultura poco "cliniche", oggettivamente distanti dal paziente, inesorabilmente acritiche, quasi dogmatiche. Si realizza un depauperamento di energie intellettuali, di creatività e di curiosità, che verranno faticosamente, discontinuamente e molto frammentariamente recuperate nell'impatto diretto con i pazienti.

E oggi, come forse sempre, questo recupero è reso difficile da una proiezione ancora assiomatica, burocratica, pseudo-manageriale delle "regole" di lavoro del medico.

Così, la responsabilità del docente - per quanto inadeguato, ignavo, obsoleto - è solo una componente di un processo di formazione individuale dello studente e del medico.

Infatti, è probabilmente più importante, e più deleteria, la "chiusura" culturale del giovane -studente e medico-, che tende a sperdersi in un delirio di "praticità", in una ossessione competitiva per la futura "carriera", o anche in una sorta di auto-referenzialità in minimali settori di studio, di ricerca, di applicazione diagnostica o terapeutica.

I fattori e i meccanismi di questa spirale e di questi "rimandi" sono complessi, e comunque sono recuparabili nella memoria delle esperienze di ognuno.

Home

GMT 1997

 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania