Scuola di Specializzazione in Cardiologia

Direttore: Prof. Giuseppe Giuffrida

 


Corso di Semeiotica Funzionale

Guglielmo M.Trovato

1998-1999


Programma

Il programma di questo corso di specializzazione riguarda essenzialmente gli aspetti e i meccanismi fisiologici e patofisiologici coinvolti nella genesi dei segni e degli elementi diagnostici utilizzati in cardiologia.

- Gli argomenti trattati in sede di lezione formale sono:

Approccio con il paziente

I dolori toracici

Le dispnee

Gli edemi

I versamenti sierosi

I toni e i rumori cardiaci e respiratori

Modifiche indotte ai reperti ascoltatori dalla posizione e dalle manipolazioni farmacologiche

Introduzione alla diagnostica elettrocardiografica e significato anatomo-funzionale di alcuni aspetti ecg:

ingrandimenti atriali,

ingrandimenti ventricolari,

alterazioni in rapporto a patologie endocrine e a squilibri elettrolitici,

miocardiopatie primitive e secondarie.

Elementi di emodinamica

Ecocardiografia:

riconoscimento delle strutture morfologiche

significato delle misure b-mode, m-mode e doppler

 


CALENDARIO

Le lezioni vengono svolte il martedì, dalle 10.00 alle 12.00, nel laboratorio di ecocardiografia: è necessario che, in questa sede, ciascun specializzando acquisisca una minima familiarità con l'esecuzione diretta e guidata di esami ecocardiografici, nel corso dei quali vengono illustrate, ricercate in pratica e discusse, anche in termini clinici, le reali obiettività fisiche di singoli pazienti.

Date

marzo: 2, 9, 16, 23

aprile: 6, 13, 20, 27

maggio: 4, 11, 18, 25

giugno: 1 e conclusione del corso.

 

Al solo fine di indicare alcune delle risorse di studio reperibili sul web, segnalo alcune pagine didattiche di

ascoltazione cardiaca anche in altri siti

elettrocardiografia

ecocardiografia anche pediatrica in cardiopatie congenite

cateterismo cardiaco

angiografia

Possono servire da minima introduzione ai testi più estesi, tipo Braunwald, e da complemento alle lezioni teorico-pratiche in cui la semeiotica fisica trova un sostegno patofisiologico e interpretativo nella ecocardiografia e anche nella elettrocardiografia.

Naturalmente si può puntare direttamente alla biblioteca on-line di cardiologia

home

 

RIMANDI

 

Links consigliati

 

© GMT 1996-2000