"); win.document.write('
'); win.document.write("
"); win.document.close(); } // End -->

Sito Personale di Piero Strobino - Cardé provincia di Cuneo

 

 

Piero  Strobino

 

 


Flora  e  colture


 

 

 

Scendendo in barca il corso del fiume e guardando le sponde, ci si accorge come queste siano ricoperte dalla stessa vegetazione in continua alternanza e senza soluzione di continuità. ROBINIE (ROBINIA PSEUDOACACIA), quelle che vengono generalmente riconosciute come “GAGGIE”, ONTANI NERI (ALMUS GLUTINOSA), SALICI (SALIX ALBA, SALIX CAPRAEA, SALIX FRAGILIS) e SAMBUCHI (SAMBUCUS NIGRA), sono le piante di alto fusto più presenti nel tratto in oggetto; esse, in perfetta simbiosi con la sabbia e le varie erbe spondali, formano quello sbarramento naturale contro le piene che puntualmente, in primavera o in autunno, vengono a sollecitarne la tenuta.

   Spettacolare é in primavera la fioritura delle ROBINIE; questa pianta, che prende il nome da JEAN ROBIN, un botanico francese che la introdusse in Italia dall’America all’inizio del XVII° secolo, emana, dai suoi lunghi grappoli di fiori bianchi, un intenso ed inebriante profumo che avvolge tutto l’habitat fluviale ed un ampio raggio dell’area circostante. Pare esercitino un’azione medicinale calmante, ma vengono soprattutto usati nell’arte culinaria, preparandoli in frittate e frittelle profumatissime quando non sono ancora completamente sbocciati.

La robinia non é quindi una pianta autoctona ma alloctona e, come tutte le specie vegetali o animali alloctone, tende ad avere uno sviluppo abnorme; infatti é considerata una pianta infestante e può creare problemi di sopravvivenza alle altre piante spondali autoctone; per questo motivo viene tenuta sotto controllo, ma il suo apparato radicale molto esteso rispetto all’altezza del tronco, come del resto é comune per tutte le altre piante spondali che ho citato, é particolarmente prezioso per la compattezza delle sponde. La robinia fa parte della famiglia delle PAPILIONACEE; quindi non deve essere confusa, come purtroppo spesso accade, con l’ACACIA, pianta esclusivamente tropicale della famiglia delle MIMOSACEE. Infatti l’unica specie di questa famiglia rintracciabile in Italia è la MIMOSA, presente soprattutto nelle zone costiere. Pertanto è anche errato definire MIELE DI ACACIA, come invece spesso accade, il pregiato e ricercato miele prodotto dalle api col nettare dei fiori delle robinie. La definizione corretta è MIELE DI ROBINIA! A meno che chi lo vende non provi che è stato prodotto in aree tropicali (ad esempio l’Africa dove l’acacia prospera ed è ambita dalle GIRAFFE, come spesso vediamo nei documentari naturalistici), oppure che per acacia si intenda, appunto la mimosa. Ma, ripeto, la robinia con l’acacia ha in comune solo le spine.

A primavera inoltrata si possono poi osservare gli altrettanto bei fiori bianchi del SAMBUCO che in estate si trasformano negli inconfondibili frutti rossi, simili a bacche, usati per marmellate, distillati, purganti, tinture ed anche come esche dai pescatori per la pesca al cavedano. I fiori invece vengono usati per frittate e frittelle. Il legno del sambuco è molto tenero e quindi poco usato come combustibile; però questa sua particolarità lo rende facilmente lavorabile, soprattutto per produrre piccoli oggetti quali pettini, cucchiai e giocattoli. Intere generazioni di bambini hanno infatti giocato con fischietti e cerbottane ricavati dai rami di sambuco, dai quali il midollo si estrae molto facilmente.

Altre piante nelle quali é sempre più frequente imbattersi nel tratto in oggetto sono il BIANCOSPINO (CRATAEGUS OXICANTHA, CRATAEGUS MONOGYNA, CRATAEGUS LEVIGATA) anch’esso molto gradevole a vedersi durante la fioritura, e la SANGUINELLA (CORNUS SANGUINEA), mentre sempre più rari sono gli esemplari di OLMO (ULMUS CAMPESTRIS), una volta parte integrante del nostro ceduo ma ora quasi scomparsi perché decimati dalla GRAFIOSI, o Morìa degli Olmi, una malattia provocata dal fungo OPHIOSTOMA ULMI. Sono però il SALICE e L’ONTANO (rispettivamente “SALES” e “VÈRNA” nel dialetto locale) le vere e tipiche piante spondali. Del primo, in passato, non si buttava nulla: oltre all’uso domestico per il riscaldamento, veniva infatti usato, nei giovani rami flessibili, per costruire cesti e panieri o per legare le palizzate. Il secondo, dal legno solido, facile da lavorare e resistente all’acqua, veniva invece utilizzato per costruire battelli e palafitte o per fare dei pali, che poi, misti a ghiaia e pietre, venivano piantati sulle sponde insieme a giovani rami in germoglio di salice (gorin) e di ontano stesso per renderle ancor più resistenti alle erosioni (i famosi “reparti”); le uniche vere opere di protezione spondale, che anche oggi si dovrebbero fare copiando proprio dai nostri avi, molto meno attrezzati di noi sotto il profilo tecnologico ma molto più attenti a non snaturare l’ambiente che li circondava, vivendo quasi in simbiosi con esso. Erano, i reparti, nient’altro che alta INGEGNERIA NATURALISTICA, l’unica che rispetti veramente le dinamiche del fiume e le esigenze dell’ecosistema fluviale, ingegneria naturalistica che oggi viene riproposta come facoltà universitaria, ma che all’atto pratico stenta a decollare perché va a sbattere contro il muro di gomma eretto dagli speculatori, appoggiati da gran parte degli amministratori pubblici, soprattutto quelli locali, come vedremo nel capitolo dedicato al dissesto idrogeologico.

Andando verso l’interno é facile trovare la FARNIA (QUERCUS ROBUR), “L ROL” nel dialetto locale, anche se in numero infinitamente inferiore rispetto al passato per via dell’ormai totale distruzione dei boschi planiziali di cui faceva parte. Altra essenza presente in buon numero è il NOCE (JUNGLAS REGIA), la “NOSERA” nel dialetto locale, usata dai frontisti per delimitare le loro proprietà. Il noce è invece una pianta di coltura.

In estate le rive si ricoprono di ROVI (RUBUS FRUTICOSUS), le “RONSE” nel dialetto locale, che producono quei gustosi e succosi frutti selvatici che sono le MORE, facilmente raccoglibili accostando a riva. Insieme ai rovi crescono numerosissime le ORTICHE (URTICA DIOICA) che possono raggiungere altezze notevoli, quasi quanto l’uomo, rendendo pressoché impossibile il passaggio lungo le sponde se non con il pedaggio di un buon numero di graffi e vescichette urenti. La pianta giovane dell’ortica viene impiegata per minestre ed insalate ed anche come rinforzante dei capelli; inoltre ha proprietà medicinali (depurative) in tisana e antiparassitarie, sopratutto contro i pidocchi dei fagiolini, facendola macerare nell’acqua nella misura di un kg ogni dieci litri; unico inconveniente il fetore che emana dopo la macerazione.

Ma moltissime altre piante erbacee compongono la variegata vegetazione spondale e l’immediato entroterra del tratto in oggetto, tanto che sarebbe arduo persino per un botanico elencarle tutte; pertanto citerò solo quelle più conosciute o più comuni. Non molto comune ma decisamente conosciuta é la CICUTA (CICUTA VIROSA), famosa per aver provocato la morte del grande filosofo greco SOCRATE. Nell’antica GRECIA veniva usata proprio per eseguire le condanne a morte per via dell’alta concentrazione di un alcaloide molto tossico, la CONIINA, in essa contenuta.

La REJNUTRIA JAPONICA é invece comparsa nel tratto in oggetto a partire dagli anni 70 e tradisce le sue origini dal nome; importata dall’estremo oriente, pare come pianta ornamentale, ha evidentemente trovato nell’habitat fluviale le condizioni ideali per espandersi, tant’é vero che ha praticamente colonizzato questo tratto di fiume formando grandi cespugli lunghi anche più di 50 mt e con altezze superiori ai 3 mt. Il suo stelo é vuoto e si spezza facilmente (infatti viene genericamente individuata come “canna”) ed é quasi priva di radici; questo potrebbe determinare un pericoloso impoverimento della compattezza delle sponde, visto che, assieme al rovo ed all’ortica, é la pianta erbacea predominante nel tratto in oggetto.

Un’altra pianta erbacea alloctona che si può trovare sempre più facilmente é la FITOLACCA (PHITOLACCA DECANDRA), detta anche UVA TURCA. Originaria dell’America, raggiunge anche 2-3 mt di altezza ed é riconoscibile per i fiori piccoli biancastri che poi si trasformano in frutti di tipo bacca, blu nerastri a maturazione, che vengono usati per colorare vini, bibite, dolciumi ecc. La sua radice ha proprietà purgative ed ematiche ed é molto più espansa che non quella della rejnutria japonica. Ma quali potrebbero essere le conseguenze del proliferare di tutte queste erbe e piante esotiche? Per il momento non é ancora stato possibile accertarlo, ma quasi certamente non potrà non creare uno stravolgimento nell’equilibrio dell’ecosistema fluviale, nella speranza che si tratti “solo” di uno stravolgimento visivo e non biologico.

 

Bardana Tarassaco

 

Tornando alle piante erbacee autoctone, il LUPPOLO (HUMULUS LUPULUS) rappresenta una presenza importante nel tratto in oggetto; é un rampicante e lo si può trovare attorcigliato attorno a qualsiasi pianta d’alto fusto. I suoi germogli ( “LUVERTIN” nel dialetto locale) vengono usati in cucina al burro, alla moda degli asparagi, oppure in frittata, mentre i coni femminili sono usati per dare aroma alla birra. Il TASSO BARBASSO ( VERBASCUM THAPSUS), invece, lo si può facilmente riconoscere per i suoi fiori gialli uniti in una grossa e lunga spiga compatta. Il TARASSACO (TARAXACUM OFFICINALE) é un’altra erba molto comune; meglio conosciuta come “SOFFIONE”, per via della soffice “palla” piumosa che si forma dopo la fioritura e che si disperde nel vento al minimo soffio, in gioventù viene consumato in insalata sia cotto che crudo. Nel dialetto locale viene riconosciuto come “GIRASSOL”, per via del suo fiore giallo simile, in piccolo, a quello del girasole, o come “SICÒRIA DIJ PRA” (CICORIA DEI PRATI), per il suo gusto amarognolo simile alla cicoria. Inoltre ha molte proprietà medicinali. Anche la BARDANA MINORE (ARCTIUM MINUS) é una pianta erbacea tipica di questo tratto di fiume; é riconoscibile sopratutto dopo la fioritura, perché i suoi frutti uncinati (le GËTTE, nel dialetto locale), si attaccano ai vestiti di coloro che la sfiorano. É il suo sistema per riprodursi. Era il “LEGO” al naturale dei tempi andati; infatti, incastrando i suoi frutti, si riusciva a costruire molti oggetti in miniatura, proprio come si fa oggi col “lego”. Più o meno simile nel sistema di riproduzione é la “BIDENS TRIPARTITA” o “FORBICINA”, così chiamata perché il suo frutto ha due lunghe reste dentate alla sommità (bidens, in latino significa “a due denti”) che si attaccano al pelo degli animali di passaggio o agli abiti delle persone, garantendo così la riproduzione. La bidens tripartita é presente in gran numero nel tratto in questione, molto più della “BIDENS CERNUA”, le cui “gëtte” si differenziano da quelle della tripartita perché presentano quattro reste dentate alla sommità invece di due.

L’EQUISETO (EQUISETUM ARVENSE), più noto come “CODA CAVALLINA”, é anch’esso presente in buon numero. Come l’ortica viene usato come antiparassitario biologico, sempre contro i pidocchi dei fagiolini e con lo stesso sistema di macerazione usato per l’ortica, della quale é meno efficace se usato da solo ma ha anche meno fetore. Per ovviare a quest’ultimo inconveniente e perdere poco in efficacia, l’ideale sarebbe una miscela in egual misura.  Molto comune è anche il ROMICE (RUMEX OBTUSIFOLIA), la cui foglia viene usata per curare l’irritazione provocata dalle ortiche, sfregandola sulla pelle dopo averla stropicciata. Sempre della stessa famiglia, le Poligonacee, é il ROMICE (RUMEX) ACETOSELLA, le cui foglie contengono ossalato di calcio, un sale dell’acido ossalico che ha sapore acidulo. Il succo delle foglie é tossico se preso in forti quantitativi, e nelle vacche può causare alterazioni febbrili. In passato la medicina popolare considerava questa pianta utile per curare le infermità dei reni e della vescica, mentre le foglie venivano usate come dissetante. Facilmente rintracciabile è poi la PIANTAGGINE, presente in tre specie: PIANTAGGINE MAGGIORE (PLANTAGO MAIOR), PIANTAGGINE LANCIOLA (PLANTAGO LANCEOLATA) e PIANTAGGINE PELOSA (PLANTAGO MEDIA). La più comune è la PLANTAGO MAIOR, frequentissima lungo i sentieri calpestati tant’è vero che i PELLEROSSA la individuavano come “ORMA DELL’UOMO BIANCO”, perché accompagnava l’avanzata dell’uomo bianco ai tempi del pionierismo nel West americano. I semi dell’infiorescenza della plantago maior sono l’ideale nutrimento degli uccelli da gabbia.

 

Veronica maggiore Ranuncolo

 

Comunissima é anche la VERONICA MAGGIORE (VERONICA CHAMAEDRYS), meglio conosciuta come “OCCHI della MADONNA” o “OCCHI di MARIA”, una piccola pianta strisciante radica con minuscoli fiori azzurro cupo che cadono al minimo contatto e che durante la fioritura, da marzo a luglio, contribuiscono a rendere ancora più spettacolare il contrasto di colori della sponda del fiume e del suo immediato entroterra.

Sulle sponde del fiume e nell’immediato entroterra possiamo trovare in gran numero il GALIUM APARINE, altrimenti detto “ATTACCAMANI” o “ATTACCAVESTE” per via delle piccole setole uncinate, presenti sia nel fusto che nelle foglie e nei fiori, che si attaccano alle mani al tatto oppure agli indumenti dei passanti. In passato questa pianta erbacea era usata nelle cure dimagranti o come cura dello scorbuto e di altre malattie della pelle. 

   Inconfondibile per il colore del suo fiore che, da marzo a novembre, pennella di rosso violaceo la tavolozza di questo angolo di mondo, é il LAMIUM PURPUREUM, detto anche LAMIO ROSSO o “ORECCHIO di TOPO”, come inconfondibile per il profumo che emana, se calpestata o strappata, é l’ARTEMISIA VULGARIS o ARTEMISIA COMUNE, detta anche “AMARELLA”.  Infine, un’altra pianta erbacea molto comune é la MALVA (MALVA SYLVESTRIS), dal fiore rosa porporino con venature violette, che viene usata in tisana come antinfiammatorio dell’apparato digerente e intestinale.

 

Margherita Viola

 

Una varietà infinita di graminacee e di fiori selvatici come la MARGHERITA (LEUCANTHEMUM VULGARE) e la VIOLA (VIOLA ODORATA e VIOLA RIVINIANA ), nonché qualche SAPONARIA, completano la variegata popolazione erbacea del tratto in oggetto, perlomeno quella di mia conoscenza.

Quando intercorre molto tempo fra una piena e l’altra, cresce e si propaga a vista d’occhio la vegetazione acquatica, formidabile nascondiglio naturale per gli abitanti del fiume. La pianta erbacea acquatica più comune é il RANUNCOLO d’ACQUA DOLCE (RANUNCULUS AQUATILIS o RANUNCULUS TRICHOPHILLUS), che presenta una miriade di piccolissimi steli, con tante foglioline e totalmente immersi nell’acqua, che si propagano velocemente formando un immenso materasso verde. In estate fiorisce producendo un minuscolo fiore bianco, simile al fiore della camomilla, offrendo uno spettacolare e suggestivo colpo d’occhio appena sopra il pelo dell’acqua.

Altra pianta erbacea di grande interesse é il CRESCIONE (NASTURTIUM OFFICINALE), la “FAVÁ” nel dialetto locale, purtroppo sempre più raro per via dell’inquinamento. I giovani germogli, ricchi di vitamine C e E, un tempo erano utilizzati nella cura dello scorbuto e tutt’oggi vengono consumati in insalata o cotti e celebrati per il loro sapore. Purtroppo oggi lo si può trovare solo nei punti dove il fiume é meno inquinato, oppure nei fontanili e nelle risorgive ancora intonse da fenomeni inquinanti. Comunque lo sviluppo della flora acquatica é molto ridotto in quanto, quasi tutti gli anni, le piene provvedono a stroncarlo sul nascere ed a ripulire il tutto. 

Per quanto riguarda invece le colture a ridosso della sponda del fiume, é quella del PIOPPO (“ARBRA” nel dialetto locale) a farla da padrone. In origine era il PIOPPO NERO nostrano (POPULUS NIGRA) quello più usato in coltura, poi, per ragioni di mercato, cominciarono gli esperimenti di ibridazione con cloni alloctoni che hanno portato all’utilizzo di individui detti “EUROAMERICANI” (POPULUS EUROAMERICANA), perché frutto di incroci tra il pioppo nero e pioppi provenienti dagli Stati Uniti. Di pioppeti ne esistono a migliaia, praticamente senza soluzione di continuità. Questo monotono paesaggio é durevole nel tempo perché devono passare almeno 10-12 anni prima che il pioppo venga abbattuto, per poi essere subito sostituito con piantine giovani. Nei primi 2-3 anni di vita, tra i filari di pioppo viene seminato il MAIS. Purtroppo l’egoismo dell’uomo, misto a tanta ignoranza, ha fatto sì che i pioppeti andassero ad invadere aree dove la sua presenza é diventata fonte di dissesto idrogeologico; infatti molte volte lo troviamo non solo troppo vicino alla sponda del fiume, ma addirittura in sponda, in totale dispregio delle normative vigenti come vedremo più avanti nel cap.3, creando gravi problemi alla compattezza delle sponde stesse. Lasciando le sponde ed addentrandoci verso l’interno, troviamo campi seminati a MAIS (ZEA MAIS) o a GRANO (TRITICUM SATIVUM, TRITICUM DURUM, TRITICUM AESTIVUM), mentre sempre meno sono i prati a pascolo. Questo paesaggio in passato variava di anno in anno in quanto era praticata la rotazione agraria, con l’alternanza delle semine.

Tra queste un suo piccolo spazio lo trovava anche la MENTA (MENTHA PIPERITA). Questo tipo di coltura è ora quella predominante tra le ERBE OFFICINALI che vengono coltivate nella zona di Pancalieri; oltre alla MENTA PIPERITA ricordiamo: l'ASSENZIO GENTILE (ARTEMISIA PONTICA L.), l'IPERICO (HYPERICUM PERFORATUM L.), SANTOREGGIA o CEREA (SATUREIA HORTENSIS), l'ISSOPO (HYSSOPUS OFFICINALIS L.), l'ASSENZIO ROMANO (ARTEMISIA ABSINTIUM L.), la CAMOMILLA (MATRICARIA CHAMOMILLA L.) e altre.

In seguito, l’avvento della monocoltura, tra cui ha preso consistenza quella della Soia (GLYCINE SOIA) ) e della coltura intensiva, ha sconvolto il prezioso equilibrio che durava praticamente da sempre, producendo gravissimi problemi all’ecosistema del tratto in oggetto sia dal punto di vista faunistico che dell’inquinamento; infatti questo tipo di agricoltura ha richiesto un massiccio ricorso a fertilizzanti chimici, diserbanti, pesticidi, ecc, il cui impatto ambientale é stato estremamente negativo per molte specie animali e vegetali e per la purezza delle acque in superficie e di falda. Ora pare, ma il condizionale è d’obbligo, che ci si stia accorgendo che i danni provocati sono superiori ai vantaggi e quindi c’é da sperare, per il bene dell’ambiente e di conseguenza dell’uomo, che si ritorni ad intraprendere una forma di agricoltura più compatibile, a vantaggio degli stessi agricoltori, la cui salute é la prima a risentire negativamente dell’uso sproporzionato, talora addirittura inutile, dei prodotti chimici.

 

 

Cliccare  sulle  immagini  per  ingrandirle


 

 

 

 

01 Mais e pioppeto

02 Noce

03 Ontano

04 Pioppo

       
       

05 Quercia

06 Robinia

07 Salice

08 Sambuco

       
       

09 Artemisia vulgaris

10 Cardo selvatico

11 Cicuta

12 Cicuta

       
       

13 Equiseto

14 Fitolacca

15 Fragolaria

16 Gallium aparine

       
       

17 Linaria vulgaris

18 Luppolo

19 Luppolo

20 Malva

       
       

21 Ortica

22 Plantago maior

23 Ranuncolo d'acqua dolce

24 Rejnutria japonica

       
       

25 Rejnutria japonica

26 Rovo

27 Rovo

28 Rumex obtusifoglius

       
       
   

 

29 Tarassaco

30 Tasso barbasso

 

 
 
 

 

 

 
       

 


 

 

 

Non è consentito utilizzare, anche parzialmente, le pagine, i testi e le immagini contenuti nel sito web

senza l'espressa e preventiva autorizzazione da parte dell'autore.