HOME

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

Università di Catania

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Anno Accademico 1999-2000

Corso integrato di Medicina Interna - quinto anno -

Docente: Guglielmo M. Trovato

 

Presentazione

Il corso integrato di Medicina Interna e Chirurgia Generale è rivolto a studenti del V anno che hanno già conoscenze di patofisiologia, semeiotica fisica e strumentale, nonché della maggior parte delle specialità cliniche. I corsi paralleli di farmacologia, diagnostica per immagini e anatomia patologica hanno, fra l’altro, il ruolo fondamentale di fornire i fondamenti scientifici per la terapia e la verifica diagnostica.

La medicina interna come attività clinica e professionale può apparire contraddittoria nei confronti della chirurgia e delle specialità, anche originariamente "mediche", che hanno assunto sempre più caratteri di professionalità "interventistiche". E' questo il caso della cardiologia, con i sempre più prevalenti aspetti di competenze condivise con radiologo e chirurgo (pacemaker, angiografia e stent, angioplastiche etc), come anche della gastroenterologia (procedure endoscopiche con mini-chirurgia, protesi, laser etc) e della nefrologia, in cui l'impatto bio-tecnologico, oltre che micro-invasivo è assai importante.

La connotazione fondamentale dello studio della medicina interna, per lo studente, è quella di imparare a condurre un ragionamento sulla base di elementi acquisiti direttamente dal paziente e con il paziente. Da ciò derivano le richieste di approfondimenti diagnostici, il più possibile selettivi, le decisioni terapeutiche e la valutazione continuativa della evoluzione di malattia, cioè di una storia naturale modificata dall'intervento medico. In quest'ambito assume importanza rilevante la capacità e l'abitudine a rilevare segni clinici semplici ma essenziali, che soli consentono di modificare o mantenere decisioni di tipo terapeutico, e di orientare a altri approcci diagnostici in conseguenza di un'idea diversa di patologia e patofisiologia relativa allo specifico paziente.

Tutto ciò, per lo studente di medicina, nasce anche dall'incontro didattico e formativo con docenti assai diversi, la cui adeguatezza viene riconosciuta nella capacità di trasmettere i fondamenti professionali che derivano da concrete e personali esperienze.

I problemi che si pongono con gli studenti di Medicina, non solo a Catania, non solo in Italia, sono assai complessi. Sono riassumibili in alcuni punti, che proprio questo corso si propone di affrontare:

 

Il corso di Medicina Interna si svilupperà in maniera interattiva per problemi e per obiettivi. Le ore di didattica relativamente "tradizionale", cioè le lezioni, avranno i caratteri, tutt'altro che obsoleti, della lezione di clinica, di essenziale elaborazione di modelli di professionalità medica nel confronto diretto con i problemi reali dei pazienti. Le proiezioni di lucidi, diapositive, filmati video e l'ausilio di programmi informatici interattivi è riservato agli incontri a piccoli gruppi, nell'ambito degli spazi e dei tempi dedicati a un primo contatto con l'esecuzione di alcuni esami strumentali e alla ripresa delle esperienze dirette di semeiotica fisica.Calendario 2000

La necessaria integrazione con il Corso di Chirurgia Generale è rivolta all'approfondimento dei meccanismi di ragionamento patofisiologico, diagnostico e terapeutico, per emulare e interpretare lo sforzo continuo del medico che deve compiere scelte in rapporto a un bilancio costi-benefici.

Il concetto di qualità di vita e una visione delle possibili storie naturali di malattia ripropongono in termini attuali la difficile elaborazione della prognosi, anche nell'ambito della gestione delle diagnosi e delle prognosi infauste.

Il concetto di complessità clinica e biologica verrà riconosciuto in situazioni quotidiane e singolarmente uniche e individuali: riconducendo successivamente a modelli di più esplicita generalizzazione.

.....Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo:............sembrare e non essere, essere e non fare, fare per sembrare.....

RIMANDI

 

Links consigliati

 

© GMT 1996-2000