home

Università di Catania

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

 

CALENDARIO DEL CORSO DI MEDICINA INTERNA I

docente: Guglielmo M. Trovato

Anno Accademico 1999-2000

Studenti in corso (elenco parziale)

Le lezioni di medicina interna, le attività teorico-pratiche e le attività seminariali si terranno al mattino – ore 8.00-14.30 – nell’aula dell’Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica (piano-terra della Clinica Medica dell’Ospedale Vittorio Emanuele) nei mesi di marzo e aprile, per un totale di 20 giorni, con l’obiettivo di pervenire ad almeno 30 ore di didattica/studente (con 100 ore di didattica del docente) utilizzando eventualmente ulteriori orari integrativi, anche pomeridiani, per la frequenza a piccoli gruppi. La sequenza e le priorità degli argomenti del corso verranno definite dopo una verifica preliminare che verrà attuata nei primi due giorni di lezione (6 e 10 marzo). Si cercherà di fornire anticipatamente agli studenti il programma di massima delle lezioni di ciascuno dei giorni successivi.

Gli studenti vengono suddivisi in gruppi di cinque, che frequenteranno, a turno, due gruppi alla volta, nelle mattine dei giorni di lezione, dalle 8 alle 9, le sale di degenza dell'Istituto. Così potranno meglio familiarizzarsi con alcuni elementi di semeiotica fisica, con le metodologie di approccio clinico al paziente, con alcuni problemi più consueti di terapia. Durante le lezioni, inoltre, due gruppi di studenti verranno guidati in sala alla raccolta di anamnesi e alla visita di singoli pazienti. La discussione clinica verrà condotta, comunque, con tutti gli studenti del corso, in aula.

Gli approfondimenti di ascoltazione cardiaca, anche con supporto multimediale, di ecocardiografia e di elettrocardiografia verranno forniti con moduli di didattica piccoli gruppi.

In questa pagina sono proposti alcuni collegamenti in rete, sia ad articoli di altri siti, sia a brevi rassegne inserite sul server d'Ateneo. Queste verranno sostituite con contributi degli studenti del corso man mano che saranno disponibili e rivisti. Per ragioni di semplicità di accesso i files non sono compressi, non zippati, perchè non tutti gli studenti hanno disponibilità e/ familiarità con i relativi programmi.

Una serie più ampia di articoli o di rassegne viene progressivamente inserita su un server esterno - xdrive- cui si accede come utilizzatore di sito condiviso. Per varie ragioni, comunque, l'accesso possibile tramite password che viene fornita a tutti gli studenti del corso, e, a richiesta, ad altri stuenti o medici che ne facciano specifica richiesta, anche per e-mail d'Istituto o e-mail personale del docente.

lezioni in video-conferenza

 

LEZIONI DI MEDICINA INTERNA

6 marzo:

introduzione al corso

presentazione del programma, che viene fornito in copia fascicolata a ogni studente presente

introduzione all'utilizzo dell'informatica in medicina

metodologia clinica e il problema della molteplicità delle intelligenze ; il concetto di didattica breve

Ipertensione arteriosa

Ipertrofia ventricolare sinistra

Esercitazione di di clinica con ecocardiografia (malattia di Gaucher - alcuni cenni; valvolopatie aortiche; i problemi delle protesi meccaniche, biologiche etc in aorta )

terapie con ingegneria genetica; alcuni aspetti di cardiologia interventistica e chirurgia mininvasiva

proposte per gli argomenti della lezione successiva

10 marzo

verifiche di accesso con quesiti a risposta multipla, fornite agli studenti presenti per elaborazione autonoma

valutazione diagnostica del paziente con insufficienza renale

proteinuria e micro-albuminuria

Glomerulonefriti e malattia di Berger

Sindrome di Alport e Alport-correlate: alcuni argomenti nefrologici e addestramento alla ricerca on-line

carcinoma renale e glomerulonefriti associate a neoplasie

Sindromi edematose ricorrenti da agenti farmacologici: liquerizia

zoonosi da animali da compagnia ; pet-therapy - altri aspetti

Esercitazione di clinica con ecocardiografia (insufficienza cardiaca congestizia - cardiopatia dilatativa post-ischemica)

Esercitazione di clinica con ecografia addominale (fegato da stasi; calcolosi della colecisti; cisti renale)

13 marzo

Malattia di Crohn: differenze tra patologia preminente del tenue e del colon, patogenesi delle fistole, terapia con ASA e anti-TNF

Sindrome di Gilbert: diagnosi differenziale e criteri diagnostici

Sferocitosi: quadri clinici

Cirrosi epatica: storia naturale di malattia, istogenesi dei neo-lobuli

Ipertensione portale: valutazione non invasiva

Ascite: patofisiologia, funzione omeostatica delle albumine

Compartimenti corporei: metodologie di studio e applicazioni

Esofagiti: semeiotica funzionale dei quadri clinici

Arteriti, coronariti e malattia di Kawasaki

Esercitazione di clinica con ecocardiografia (miocardiopatia ipertrofica non ostruttiva)

Esercitazione di clinica con ecografia addominale (fegato da stasi)

15 marzo

patologie alcol-correlate

Talasso-drepanocitosi e sferocitosi: crisi emolitiche e infezioni intercorrenti con parvovirus

Diabete mellito: storia naturale del diabete giovanile

Strumenti di valutazione della qualità della vita: applicazione in medicina interna, oncologia e farmacologia clinica. Il concetto di QALY.

SDO e DRG: economia sanitaria e modifica dell'approccio clinico

Artrite reumatoide: come le terapie possono interferire sulla storia naturale di malattia

Lupus eritematoso sistemico: sierositi, forme ad impegno neuropsichiatrico

Esercitazione di clinica con ecocardiografia - prolasso della mitrale

Esercitazione di clinica con ecografia addominale - rene grinzo e insufficienza renale

17 marzo

insulino-resistenza, obesità e varie forme di diabete

artrite reumatoide e polimialgia reumatica

esame fisico dell'addome

iperprolattinemie

cefalee e terapia delle cefalee

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

20 marzo

le polmoniti

insufficienza respiratoria acuta: quadri clinici e terapia

pcr per la diagnostica in malattie infettive

sindromi di pre-eccitazione ventricolare

itteri colostatici - carcinoma della testa del pancreas -

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

24 marzo

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

quadri clinici da disfunzione granulocitaria: effetti di farmaci

sindromi da pre-eccitazione ventricolare

coliche biliari, colelitiasi e colecistiti

Fisiopatologia anatomo-clinica delle malattie renali

 

27 marzo

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

malattia celiaca dell'adulto e anoressia nervosa

epatocarcinoma: quadro clinico, diagnosi e monitoraggio

pancreatiti croniche

epatopatie alcoliche: encefalopatia epatica ed etilica

29 marzo

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

elettrocardiografia: approccio elementare alle correlazioni anatomo-elettrrocardiografiche

ipertrofia-ingrandimento ventricolare sinistro

ipertrofia-ingrandimento ventricolare destro

ingrandimento-sovraccarico atriale

criteri topografici generali di ischemia-necrosi miocardica

 

31 marzo

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

ascoltazione cardiaca

valvolopatie acquisite, presentazione di casi clinici: mitrale e aorta.

Sindrome del prolasso della mitrale

criteri topografici generali di ischemia-necrosi miocardica

3 aprile

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

ascoltazione cardiaca anche con programma di simulazione

cardiopatie congenite, presentazione di casi clinici: pervietà interventricolare, comunicazione interatriale, Botallo, canale atrioventricolare comune, trasposizione dei grossi vasi, Fallot, Ebstein

7 aprile

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

sindrome nefrosica

studio elettrofisiologico nelle alterazioni della conduzione cardica - pacemaker e tecniche di ablazione dei foci aritmogenici

carcinoma prostatico: effetti iatrogenici di terapie

neoplasie cerebrali: problemi diagnostici a livello di medicina di base

10 aprile

miocardiopatie ereditarie

crisi emolitiche

veramenti pleurici: semeiotica e diagnostica differenziale

12 aprile

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

ascoltazione cardiaca anche con programma di simulazione

attribuzione argomenti per tesine

14 aprile

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

ascoltazione cardiaca anche con programma di simulazione

attribuzione argomenti per tesine

26 aprile

visita in sala: esame fisico del torace; esame fisico dell'addome

ascoltazione cardiaca anche con programma di simulazione

attribuzione argomenti per tesine

 

Gli studenti possono mettersi in contatto

con la segreteria al numero 095 7435055

per il pre-esame (caso clinico e tesine) 095 7435054

per prenotarsi agli esami: 095 7435300

oppure anche inviare una E-mail

QUESTO CALENDARIO DEL CORSO HA ANCHE LA FUNZIONE DI REGISTRO DELLE LEZIONI: GLI STUDENTI SONO INVITATI A FORNIRE SUGGERIMENTI SU EVENTUALI OMISSIONI E, SOPRATTUTTO, A RICHIEDERE ULTERIORI SPIEGAZIONI O APPROFONDIMENTI SU ARGOMENTI CHE FOSSERO ANCORA POCO CHIARI.

 

30 aprile 2000

L'esigenza degli studenti è quella di imparare a fare i medici: oltre e prima di questo la finalità di questo corso è di insegnare a essere medici, di imparare a sentirsi medici.

In linea generale la prima metà delle lezioni sarà prevalentemente teorica, ma non "astratta" (cfr Schema). Ci si muoverà quindi per un lavoro di integrazione delle nozioni e delle conoscenze acquisite, e con un metodo di riproposizione delle logiche complesse che stanno alla base dei ragionamenti diagnostici e delle scelte terapeutiche. La seconda metà del corso sarà prevalentemente "pratica", cioè a contatto diretto e continuo con pazienti, per imparare o perfezionare i gesti elementari del medico: la visita del torace e dell'addome, la delimitazione dell'area cardiaca e l'auscultazione del cuore, gli elementi di semeiotica neurologica. In questa fase, fondamentale, gli studenti saranno guidati in maniera esclusiva dal docente del corso. L'approccio col paziente, la capacità di instaurare un rapporto di civile collaborazione, la deliberata ed espressa consapevolezza di obiettivi comuni per medico, docente, studente, paziente e suoi congiunti è il fondamento del progetto culturale e professionale di questo corso.

 

 

© GMT 2000

 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

30 aprile 2000

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Home

RIMANDI

 

Links consigliati

 

 

© GMT 1996-2000

 

                                           6 marzo 2000