1-2-3-4-5-6-7-8-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
Assemblare
Spaziare
Separare
Fondere
Liquidare
2. Gehry: Spaziare/
Appunti del docente illustrati a lezione
progressivamente integrati da appunti approfondimenti e link
degli studenti
vai
direttamente agli approfondimenti
Antonino Saggio home
Il materiale qui presentato è servito nel 1996-1997 alla produzione
del volume
Antonino Saggio, Frank O. Gehry, Architetture residuali, Testo&Immagine,
1997, a cui si rimanda per approfondimenti ed una esauriente trattazione
dei temi esposti. Il materiale grafico proviene dallo studio Gehry
o dall'archivio dell'autore.
vai
Qui siamodi fronte a una Architetura di grande
libertà sia per quanto riguarda agli spazi, sia per quanto riguardo
all'uso dei materiali perfino poveri.Architettura accetta il movimento
e questo tipo di variazione.Il problema è quello di capire un meccanismo
formativo dell'opera.
Finalmente si era capito il contesto, la maniera
di entrare in contatto con il contesto.
Il rapporto con il contesto è il filone
di ambientamento e delle sue variazioni, elementi morfologici,decorativi,
etc...
Cheapscape è il motore fondamentale per
questa libertà creativa.
*Casa per un Film Maker,
Los Angeles 1981 20
Pezzi isolati e riconoscibili (la torretta della camera, il padiglione-ospiti
con appeso lo schermo, la serra del soggiorno) danno forma, come in un
villaggio, agli spazi all'aperto.


*Studi d'arte Indiana
Avenue, Venice 1979-1981
Tre studi d'arte in un degradato quartiere cittadino sono risolti in
volumi autonomi, raccordati in basso da un muro-basamento.

*Complesso residenziale
Wosk, Beverly Hills, 1981-1984
*Padiglione ospiti, Residenza
Winton, Wayzata (Minnesota) 1983-1987
Opera emblematica della metà degli anni Ottanta. Vi si condensa
un uso "narrativo" della composizione per volumi, una ricerca tattile sui
contrasti dei materiali, uno svolgersi dinamico della pianta e delle forme
che affonda nel sentire a-prospettico del Romanico. Il programma è
minimo: due camere da letto complete, una zona soggiorno, dei locali tecnici
che possono anche funzionare da piccola cucina, da deposito o da garage.
L'architettura invita a scoprire visuali sempre nuove e tentare di interpretare
la natura geometrica dei singoli volumi (che all'interno dettano inedite
spazialità). Nell'insieme una risposta difensiva, ma validissima,
allo storicismo allora imperante.

 
*Piano
ed edifici per la Loyola Law School, Los Angeles 1978-1991
Chiamato a redigere il piano di sviluppo del piccolo campus, Gehry
disarticola il programma in edifici distinti. È una convincente
strategia pratica, ma soprattutto il motore della soluzione architettonica.
Non conta tanto la singolarità dell'edificio quanto lo spazio pubblico
che esso crea e la socialità che promuove La strada interna viene
deformata in piazzette oblique con una logica di creazione "sommatoria",
analitica. Nel disegno degli edifici si attua una tecnica di "transfigurazione"
che, partendo da icone note (il tempio, la galleria, la chiesa), le pone
in crisi nei materiali, nei colori, nei contrasti volumetrici.
Qui troviamo il meccanismo di transfigurazione.
abbiamo un gioco a distanza, le modifiche si rendono contemporanee. Ci
troviamo davanti a delle ambient inseriti in spazi interchiusi.
Si nota il gioco del tempio e un grosso
gioco interlineo..



Vai al Prossimo
3.
Separare
1.Assemblare
2. Spaziare
3. Separare
4. Fondere
4a. Fondere
5. Liquefare
1-2-3-4-5-6-7-8-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19
Assemblare
Spaziare
Separare
Fondere
Liquidare
homepage
indietro
|