home

 

Università di Catania

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

 

ELENCO PARZIALE DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI MEDICINA INTERNA I

Anno Accademico 1999-2000

Calendario del corso 2000

 

  1. Patanè Aniella

  2. Puglisi Carlo

  3. Rapicavoli Graziella

  4. Rizzo Stefania

  5. Rocca Daniela

  6. Rogkotis Theodoros

  7. Saita Giacomo

  8. Salvo Giovanni

  9. Santagati Daniele

  10. Santangelo Maria Grazia

  11. Sapienza Mirella

  12. Sava Cristina

  13. Sciacca Giuseppa

  14. Sciascia Lucia

  15. Scirè Paola

  16. Sciuto Chiara

  17. Sciuto Giovanni

  18. Scuderi Maria Grazia

  19. Serafino Leonardo

  20. Severino Venera

  21. Sinatra Francesco

  22. Sinatra Maria Lidia

  23. Spada Daniele

  24. Spadaro Davide

  25. Spadaro Stefania : miocardiopatie ereditarie

  26. Spataro Catena

  27. Spataro Monica

  28. Spedalieri Maurizio

  29. Stagni Edoardo

  30. Stefanini Marzia

  31. Stracquadanio Letizia

  32. Strano Salvatore

  33. Tasca Giovanni

  34. Terranova Giuseppe

  35. Terranova Margherita

  36. Testa Epifania

  37. Toro Adriana

  38. Torrisi Lea

  39. Tourkmani Nidal

  40. Trifoglio Benfatto Giuseppe

  41. Troisi Renato

  42. Trovato Cinzia

  43. Tsitsirigkou Stavroula

  44. Tudisco S. Simona

  45. Tusa Giuseppe

  46. Valastro Vincenzo

  47. Valenti Nicoletta

  48. Valenti Vincenzo

  49. Valerio Valeria

  50. Virgillito Sebastiano

  51. Vona Rossella

  52. Zanoli Luca : sferocitosi

  53. Zeccolini Guglielmo

  54. Cantelli Isidora

  55. Carone Eleonora

Questo primo gruppo di studenti viene suddiviso in maniera "autogestita" in sei sottogruppi di nove studenti ciascuno, per la frequenza in reparto (ore 8.00-9.00), in ambulatorio (ore 12.00-13.00) e nel laboratorio di informatica (ore 13.00-14.30)

L'esigenza degli studenti è quella di imparare a fare i medici: oltre e prima di questo la finalità di questo corso è di insegnare a essere medici, di imparare a sentirsi medici.

In linea generale la prima metà delle lezioni sarà prevalentemente teorica, ma non "astratta". Ci si muoverà quindi per un lavoro di integrazione delle nozioni e delle conoscenze acquisite, e con un metodo di riproposizione delle logiche complesse che stanno alla base dei ragionamenti diagnostici e delle scelte terapeutiche. La seconda metà del corso sarà prevalentemente "pratica", cioè a contatto diretto e continuo con pazienti, per imparare o perfezionare i gesti elementari del medico: la visita del torace e dell'addome, la delimitazione dell'area cardiaca e l'auscultazione del cuore, gli elementi di semeiotica neurologica. In questa fase, fondamentale, gli studenti saranno guidati in maniera esclusiva dal docente del corso. L'approccio col paziente, la capacità di instaurare un rapporto di civile collaborazione, la deliberata ed espressa consapevolezza di obiettivi comuni per medico, docente, studente, paziente e suoi congiunti è il fondamento del progetto culturale e professionale di questo corso.

 

In questa pagina sono proposti alcuni collegamenti in rete, sia ad articoli di altri siti, sia a brevi rassegne inserite sul server d'Ateneo. Queste verranno sostituite con contributi degli studenti del corso man mano che saranno disponibili e rivisti. Per ragioni di semplicità di accesso i files non sono compressi, non zippati, perchè non tutti gli studenti hanno disponibilità e/ familiarità con i relativi programmi.

Una serie più ampia di articoli o di rassegne viene progressivamente inserita su un server esterno - xdrive- alla cui pagina, medicina2000, si accede come utilizzatore autorizzato di sito condiviso. Per varie ragioni, comunque, l'accesso è possibile solo tramite password che viene fornita a tutti gli studenti del corso, e, a richiesta, ad altri studenti o medici che ne facciano specifica richiesta, anche per e-mail d'Istituto o e-mail personale del docente. I vari file sono conservati per argomento generale (cardiologia, pneumologia etc), ma xdrive aggiuntivi, a nome di singoli studenti possono essere attivati, per articoli o argomenti di specifico loro interesse, ma che comunque possono essere condivisi con altri colleghi.

© GMT 2000

Home

RIMANDI

 

Links consigliati

 

 

© GMT 1996-2000

 

                                           6 marzo 2000