HOME

Scuola di Specializzazione in Reumatologia

 

 


Corso di Terapia occupazionale ed Economia articolare

docente: Guglielmo M.Trovato

2000-2001


Programma

Il programma di questo corso di specializzazione riguarda alcuni aspetti fisiopatologici relativi al danno articolare, neurologico e muscolare nelle patologie reumatiche e gli ausili di tipo riabilitativo e bio-ingegneristico utili per ridurre il grado di invalidità e la progressione delle menomazioni anatomiche e funzionali. In tale ambito alcuni elementi di tipo ergonomico verranno posti in evidenza, sia a livello di qualità della vita quotidiana, sia a livello di criteri di migliore e più sicura attività lavorativa.

Gli argomenti trattati in sede di lezione formale saranno inseriti su questa pagina. Dall'approccio con il paziente, che implica una capacità di raccolta di dati e di informazioni sistematica, si può pervenire alle indicazioni pertinenti per la particolare condizione di malattia.

Il corso segue tre linee parallele:

1) indicazione dei differenti ausili nelle differenti condizioni di patologia

2) metodologie di formazione dei tecnici ed eventualmente dei congiunti che collaborano con medico e paziente

3) elementi di ergonomia che consentono attività lavorative a chi è portatore di disabilità motorie

Sostanzialmente si fa riferimento alle metodologie sviluppate in ambito europeo con il progetto EUSTAT, di cui si fornirà ai Signori Specializzandi copia delle relative monografie.

 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania