Università di Catania

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica

 

CALENDARIO DEL CORSO DI MEDICINA INTERNA II

docente: Guglielmo M. Trovato

Anno Accademico 2000-2001

 

PRIMO SEMESTRE: Le lezioni di medicina interna, le attività teorico-pratiche e le attività seminariali si terranno tutti i lunedì al mattino – ore 8.00-14.00 –, e i martedì dalle ore 16.00 alle ore 20.00 nell’aula dell’Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica (piano-terra della Clinica Medica dell’Ospedale Vittorio Emanuele) .

SECONDO SEMESTRE: Le lezioni di medicina interna, le attività teorico-pratiche e le attività seminariali si terranno tutti i lunedì al mattino – ore 8.00-14.00 –, e i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 20.00 nell’aula dell’Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica (piano-terra della Clinica Medica dell’Ospedale Vittorio Emanuele) .

il sito mirrored su infinito-web - anche a banda larga - può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive): i collegamenti con files ppt sono infatti più rapidi.

Gli argomenti del programma e delle lezioni sono in parte disponibili, su cd, come registrazione sintetica e con alcune diapositive esemplificative.

6 novembre: Introduzione al corso. Compliance -Vasculiti - arterite di Horton -. Zoster

7 novembre: Ascoltazione cardiaca. Terapia della ipertensione arteriosa. Leishmaniosi viscerale. Colonpatia irritabile

13 novembre: elettrocardiografia: determinazione e significato dell'asse elettrico; ingrandimenti atriali; ingrandimenti ventricolari; infarto del miocardio e ischemia; artrite reumatoide - terapia

14 novembre: extrasistolia e fibrillazione atriale; miocarditi infettivediagnostica differenziale delle epato-splenomegalie - malattia di Gaucher - echinococcosi - amebiasi - brucellosi

20 novembre: vertigini , neurinoma dell'acustico- complicazioni del diabete - zigomicosi rinofaringea e polmonare - miocardiopericarditi- cardiopatia polmonare - amebiasi epatica - carcinoma ovarico

21 novembre: carcinoma polmonare - malattia di Di Guglielmo - elementi diagnostici nelle leucemie croniche - quadri clinici di leucosi acute - itteri da farmaci -

27 novembre: asma bronchiale; broncopatie croniche; malattia di Berger; sindrome nefrosica; emodialisi, dialisi peritoneale, insufficenza renale cronica; trapianto renale

28 novembre: epatiti croniche; encefalopatia e coma epatico; cardiopatia ischemica

5 dicembre: terapia della insufficienza cardiaca congestizia e della insufficienza acuta del ventricolo sinistro

6 dicembre: terapia delle pancreatiti acute e croniche

11 dicembre: monucleosi infettiva e malattie "croniche"correlate; artriti reattive (Reiter); malattia di Behcet; artropatie enteropatiche; terapia della brucellosi e delle artriti su base infettiva

12 dicembre: terapia delle patologie infiammatorie bronco-polmonari

2001

8 gennaio - linfomi intestinali; Guillain-Barrè; malnutrizione e malassorbimento

9 gennaio - carcinomi del colon e colonpatie granulomatose - terapia delle malattie della tiroide - terapia del diabete - terapia delle broncopatie croniche; gestione delle diagnosi e delle prognosi infauste; principi di terapia nutrizionale; dieta nel diabete.

15 gennaio - insufficienza cardiaca congestizia: terapia e linee guida; encefaliti e meningo-encefaliti; sindromi eosinofile gastro-intestinali; empiema pleurico.

16 gennaio - aritmie cardiache: ecg e terapia; epatiti croniche.

22 gennaio - pancreatiti acute e croniche: diagnosi e terapia; iper-dislipidemie

23 gennaio - sindromi extra-intestinali helicobacter-correlate; diabete mellito

29 gennaio - miocardiopatie restrittive e patologie cardiache "da accumulo"; quadri ecg di infarto del miocardio

30 gennaio - leptospirosi e malattie con segni di rabdomiolisi; quadri ecg di miocardio-pericarditi; diagnosi clinica e trattamento delle endocarditi infettive.

12 marzo - sindrome nefrosica

16 marzo - diagnosi "difficili" di malattie della tiroide; carcinoma della tiroide

19 marzo - principi di terapia in endocrinologia, nefrologia, urgenze mediche e oncologia: pancreas artificiale, emodialisi, terapie loco-regionali in oncologia

22 marzo- principi di terapia in cardiologia, pneumologia, endocrinologia, ematologia

26 marzo- principi di terapia in reumatologia, epatologia, gastroenterologia e medicina nutrizionale

29 marzo - embolie polmonari - tromboflebiti

2 aprile - leptospirosi - malattia di Lyme - colonpatia irritabile

5 aprile - principi di medicina psicosomatica

19 aprile- approfondimenti di diagnostica di laboratorio e strumentale in endocrinologia, nefrologia, urgenze mediche e oncologia

23 aprile- approfondimenti di diagnostica di laboratorio e strumentale in cardiologia, pneumologia, endocrinologia, ematologia

26 aprile - approfondimenti di diagnostica di laboratorio e strumentale in reumatologia, epatologia, gastroenterologia e medicina nutrizionale

30 aprile - medicina trasfusionale; indicazioni alle trasfusioni di sangue ed emoderivati

3 maggio - terapie palliative in oncologia; radiologia interventistica e protesi endoscopiche; coma epatico

COMMENTI ALLE LEZIONI E ALLE VERIFICHE IN ITINERE e NOVITA'

ORARIODELLE LEZIONI E ARGOMENTI (2000-2001)

elenco studenti in corso e CALENDARIO DEGLI ESAMI 2000-2001

 

PROGRAMMA della MEDICINA INTERNA VI anno , 2001-2002

CALENDARIO DELLE LEZIONI E ARGOMENTI (2000-2002)

lezioni 2001-2002

elenco studenti in corso e CALENDARIO DEGLI ESAMI 2000-2002

 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania