Scuola di Specializzazione in Cardiologia

Direttore: Prof. Giuseppe Giuffrida

 


Corso di Semeiotica Funzionale

Guglielmo M.Trovato

2000-2001


Programma

Il programma di questo corso di specializzazione riguarda essenzialmente gli aspetti e i meccanismi fisiologici e patofisiologici coinvolti nella genesi dei segni e degli elementi diagnostici utilizzati in cardiologia.

- Gli argomenti trattati in sede di lezione formale sono:

Approccio con il paziente

I dolori toracici

Le dispnee

Gli edemi

I versamenti sierosi

I toni e i rumori cardiaci e respiratori

Modifiche indotte ai reperti ascoltatori dalla posizione e dalle manipolazioni farmacologiche

Malnutrizione (obesità, magrezze patologiche e patologie da malassorbimento)

Neurosi cardio-vascolari e altre condizioni di tipo psico-somatico

Introduzione alla diagnostica elettrocardiografica e significato anatomo-funzionale di alcuni aspetti ecg:

ingrandimenti atriali,

ingrandimenti ventricolari,

alterazioni in rapporto a patologie endocrine e a squilibri elettrolitici,

miocardiopatie primitive e secondarie.

Elementi di emodinamica

Ecocardiografia:

riconoscimento delle strutture morfologiche

significato delle misure b-mode, m-mode e doppler

 


CALENDARIO

Le lezioni vengono svolte il martedì, iniziando il 18 settembre 2001, dalle 10.00 alle 13.30, in aula .

Specializzandi del Corso:

  1. Lumera Sebastiano **

  2. Minnì Esmeralda **

  3. Roubina Elena **

  4. Bosco Gabriella **

  5. Gulino Rosalba **

  6. Mazza Alfredo *

  7. Gennuso Corrado

  8. Bonaccorso Concetta

  9. Portale Anna *

  10. Mangiafico Sarah *

  11. Leonello Domenica *

  12. Gliozzo Bianca (SSN) *

  13. Battaglia Carmelo (ssn)

 

Date e argomenti delle lezioni

19 settembre - segni e sintomi del paziente cardiopatico; le dispnee

25 settembre - gli edemi : segni e sintomi correlati

 

Al solo fine di indicare alcune delle risorse di studio reperibili sul web, segnalo alcune pagine didattiche di

 

ascoltazione cardiaca anche in altri siti

elettrocardiografia

ecocardiografia anche pediatrica in cardiopatie congenite

cateterismo cardiaco

angiografia

Possono servire da minima introduzione ai testi più estesi, tipo Braunwald, e da complemento alle lezioni teorico-pratiche in cui la semeiotica fisica trova un sostegno patofisiologico e interpretativo nella ecocardiografia e anche nella elettrocardiografia.

Naturalmente si può puntare direttamente alla biblioteca on-line di cardiologia

Corso 1998-1999

Corso 1999-2000

 

RIMANDI

Links consigliati


 

SITI MIRRORED 8m freeweb unict

il sito mirrored su infinito-web può essere più aggiornato, e comunque ha più spazio per files "pesanti" (diapositive)

ENGLISH

RECAPITI

Indirizzo
Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele II - Via Plebiscito, 95100 Catania

Indirizzo di posta elettronica
guglielmotrovato@unict.it Telefono 095 7435055 Numero di fax095 317349

WebEditor: Guglielmo M.Trovato
Home page personale

 

© GMT 1996-2002

© GMT 2001 Guglielmo M.Trovato, Docente di Medicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania