Il
perché di questo sito web chiamato
"Un sito web al servizio degli studenti". Mission.
Ecco
le informazioni necessarie per comunicare
con la scuola e il docente di Fisica.
Agli
studenti: la lettera dell'insegnante
a inizio di anno scolastico.
Pubblicizzazione
e documentazione del lavoro didattico svolto.
|
Introduzione
al lavoro scolastico annuale: i temi in discussione.
Gli
obiettivi generali
trasversali dell'intero curricolo.
Gli
obiettivi didattici specifici del corso.
Una scheda di sintesi delle
finalità e degli obiettivi generali dell'insegnamento della fisica.
Metodologia
di studio e di lavoro.
I
valori della scienza.
I
contenuti del corso.
La
programmazione annuale
della classe, ovvero, il Piano di lavoro dell'intero anno scolastico.
Il
piano di lavoro curriculare.
Il
quadro orario del corso.
Gli
esperimenti di laboratorio.
Ogni esperimento prevede la redazione
di una relazione di laboratorio
Amare
i problemi per amare le soluzioni: le Olimpiadi
della Fisica. Ecco il Progetto
Olimpiadi che fa parte del P.O.F. Consiste nella organizzazione di
un corso di preparazione gratuito sul problem solving che prepara
alla prova scritta delle Olimpiadi della Fisica. Scarica
qui il file.
L'iscrizione
al corso delle Olimpiadi della Fisica.
La
classifica generale della scuola.
Corso
di preparazione alla risoluzione di problemi di fisica organizzato
dalla Università "La Sapienza" di Roma.
Le
date delle prove scritte e pratiche durante
l'anno: i compiti in classe.
Il
Piano delle attività del
Consiglio di classe.
Laboratorio
di scrittura di testi scientifici.
Il
Problem Solving di
Fisica.
|
L'
informatizzazione degli appunti:
aiutano a comunicare meglio e in maniera più adeguata.
Le
istruzioni per
realizzare i documenti in formato digitale. Imparare a digitalizzare la
comunicazione è ormai un dovere.
Chat
line: si può discutere di fisica divertendosi in rete.
Gli
approfondimenti tematici:
perché accontentarsi di rimanere in superficie? Scendiamo in profondità.
Le
Relazioni di laboratorio.E'
sempre un piacere progettare e realizzare un esperimento. Perché non
farlo conoscere agli altri?
Il
corso di recupero di Fisica: un sostegno utile all'apprendimento. Scarica
il file.
Attività didattiche ed educative finalizzate all’orientamento.
La
risoluzione dei Questionari. Ahi! Sono dolori! Ecco
il progetto e la presentazione.
L'uso
del Laboratorio di Informatica. Impariamo a lavorare col PC e a saper
navigare in rete.
La
biblioteca della scuola. Un po' polverosa ma utile:
progetti didattici.
Autovalutazione:
prova di accesso alla facoltà di fisica.
|
Organizza il tuo studio. Questo canale ti
permette di gestire meglio il tuo tempo. Hai a disposizione le seguenti
risorse.
La
bibliografia del corso: i testi
consigliati.Tutto ciò che serve sempre a portata di mano.
La
bibliografia su Maxwell. Non se
ne può fare a meno.
La
bibliografia su Newton. Può
sempre servire.
Ecco
dei materiali didattici on-line. E' possibile effettuare il
DOWNLOAD
di tutti i file. Si tratta di documenti, lezioni, relazioni di
esperimenti, ricerche, ecc...
Scarica
qui il Progetto Internet per lo studio dell'Elettromagnetismo.
Le
proiezioni cinematografiche.
Il cinema a scuola. E dove lo metti il piacere di vedere come vestivano
i professori nei film degli anni '50?
La
multimedialità. Cliccando
cliccando...forse si impara meglio.
I
musei scientifici da visitare a
Roma.Un po' poco ma meglio di niente.
Le
Biblioteche pubbliche, ovvero i
tesori di carta on-line. Perchè non consultare le versioni bit delle
opere di Galileo, di Dante e di tanti altri?
I
viaggi di istruzione. Finalmente
parliamo di cose interessanti. Vero?
Commenti
e suggerimenti.
I
link utili. Ma saranno veramente utili?
Provare per credere.
Chiedi
all'esperto. Sta a te utilizzare questa risorsa: non costa nulla.
ULTIME NOTIZIE

E'
in rete la classifica della Gara
Regionale delle Olimpiadi della Fisica relativa all'anno scolastico
in corso.
Breve
storia delle olimpiadi della fisica
a Roma.
|